L’inverno astronomico è cominciato da circa una settimana ed ha mostrato fin da subito il suo aspetto più crudo. Non mi aspettavo, francamente, una partenza così in sordina, anche se le premesse di questa fase molto fredda erano state viste dai modelli con largo anticipo. Una partenza che, tra le altre cose, mi stupisce non poco, in particolare se vista all’interno di un disegno globale che, a mio avviso, sicuramente è stato giÃ* predisposto dall’atmosfera ma che ci viene scoperto evento dopo evento e anno dopo anno. Non voglio, come si sente dire in questi casi, guardare il tempo della mia cittÃ* per parlare del cambiamento del clima, ci mancherebbe altro, ma è anche vero che quanto accade in un’area molto ristretta può forse essere considerato come la classica “goccia” nel mare del clima. Volevo quindi sottoporre alla vostra attenzione, anche magari per iniziare una interessante discussione, l’escalation nevosa che si è avuta alla Spezia negli ultimi 5 anni, ricordando che le uniche due nevicate del passato risalgono al famoso gennaio 1985 e febbraio 1991. Se negli ultimi 20 anni la neve si è fatta vedere solo in questi due anni particolari, la situazione è decisamente cambiata dal 2001, da quando gli eventi nevosi sono via via aumentati. A tal proposito, mi riferisco anche a semplici fioccate senza deposito al suolo, ma che per la mia zona rappresentano comunque un evento abbastanza raro. Forse è meglio parlare al passato? Aspettiamo…
Ecco allora gli eventi nevosi registrati alla Spezia (tra parentesi i quantitativi tra mm di pioggia e mm di neve fusa):
NEVICATE 2001:
27/2: min. 0.4 max. 7.0 (1)
28/2: min. 0.5 max. 6.7 (9)
NEVICATE 2004:
29/1: min. 0.0 max. 5.1 (6)
28/2: min. 1.8 max. 8.5 (17)
29/2: min. 1.0 max. 8.5 (4)
NEVICATE 2005:
21/2: min. 0.5 max. 3.8 (11)
22/2: min. 0.0 max. 2.6 (10)
23/2: min. 0.4 max. 6.7 (3)
24/2: min. 1.1 max. 7.1 (12)
03/3: min. 1.0 max. 5.4 (18)
28/12: min. -0.8 max. 4.0 (9)
Infine, tre brevi annotazioni:
1) I valori minimi riportati sono stati tutti registrati in concomitanza di precipitazioni nevose in atto.
2) La nevicata dell’altro ieri è stata caratterizzata da due eventi temporaleschi, entrambi a carattere di bufera, con visibilitÃ* pessima e con vento da NW che è arrivato a soffiare fino a forza 8. Personalmente non ho mai visto nulla del genere qui sulla costa. Il primo evento, tra le 9.30 e le 10.20, mentre il secondo tra le 12.40 e le 14.10 I 9 mm derivano da 1 mm di pioggia caduta all’alba e da 8 mm di neve sciolta caduti nel corso dei due eventi.
3) Il numero di giorni con neve avute nel 2005 rientra nella media degli inverni degli anni 60-70.
Colgo l’occasione per augurare a tutti un Felice Anno Nuovo
Un caro saluto a tutti
Andrea
Caspita, veramente notevole questo 2005.![]()
Auguri!
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
mah guarda,anche qui nel ravennate c'è stata un'inversione di tendenza iniziata nel 98-99,rispetto agli anni 90,con nevicate abbondanti e numero di giorni di neve decisamente superiori ala media(che qui è di 4-5 giorni per inverno con precipitazioni nevose)soprattutto il 99,il 2001 e il 2005(inverno scorso,perchè quest'inverno qui per ora non ha fatto niente),con l'unica eccezione del 2000-2001,inverno garbinoso e mite.Però venivamo da 7 anni di inverni abbastanza squallidi,con l'unica breve eccezione della burianata del 96,con temperature sopra media e inverni passati a volte con poche spolverate di neve marcia.Ma anche dal 71 o dal 72 fino al 78-79 ci fu un periodo di inverni atlantici dove la neve qui fu rara,anche se decisamente più nebbiosi e più freddi del periodo anni 90 sopra descritto.Non so,potrebbe semplicemente essere un'oscillazione più che un'inversione di tendenza consolidata.![]()
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Segnalibri