Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 50
  1. #11
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Da 200 anni non pioveva tanto in Italia!(ora alla TV)

    Citazione Originariamente Scritto da Eltara Visualizza Messaggio
    Beh, però dicono semestre, non Aprile... poi magari è così anche per gli altri mesi, non so. Per quanto riguarda il Piemonte se non sono 200 anni poco ci manca.
    Parti della regione. A Nord ha piovuto molto, ma basta tornare al 2002 per avere dati del tutto sovrapponibili.


  2. #12
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,646
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Da 200 anni non pioveva tanto in Italia!(ora alla TV)

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Parti della regione. A Nord ha piovuto molto, ma basta tornare al 2002 per avere dati del tutto sovrapponibili.

    Si hai ragione, non son stato lì ad andare nei particolari. Cmq anche quì effettivamente, a sentire in giro, il 2002 è stato paragonabile se non ancora più piovoso.
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  3. #13
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Da 200 anni non pioveva tanto in Italia!(ora alla TV)

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Parti della regione. A Nord ha piovuto molto, ma basta tornare al 2002 per avere dati del tutto sovrapponibili.
    Beh però a esser pignoli il periodo novembre 2001-aprile 2002 non fu poi così piovoso
    In effetti 6 mesi consecutivi così sopra media penso sia difficile trovarli; poi magari si trova un semestre più piovoso perchè contiene un mese con accumuli alluvionali, cosa che (fortunatamente) non si è verificata ora, se non in minima parte in aprile..alla fine sono stati 6 mesi piovosissimi ma senza esagerazioni dal mio punto di vista.

  4. #14
    Brezza tesa L'avatar di ataru
    Data Registrazione
    08/01/05
    Località
    locorotondo
    Età
    48
    Messaggi
    559
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da 200 anni non pioveva tanto in Italia!(ora alla TV)

    Bhè se non pioveva così tanto da 200 anni questo non lo sò.....certo è che qui abbiamo già raggiunto la media pluviometrica annuale...

  5. #15
    Brezza tesa L'avatar di phisician
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    PADOVA
    Età
    74
    Messaggi
    939
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Da 200 anni non pioveva tanto in Italia!(ora alla TV)

    all'inizio ero scettico anch'io , poi ho controllato , penso di avere la serie piu' lunga d'italia (dal 1713) per padova ed in effetti novembre aprile di qest'anno 740 mm. all'orto botanico , mai raggiunto prima .Il cnr elabora quella classifica basata su almeno 100 stazioni di rilevamento , basta andare sul sito ,
    http://www.isac.cnr.it/~climstor/cli...month_PCP.html

    penso che loro facciano riferimento a quella quando parlano dei 200 anni, PARLANO DI UN VALORE MEDIO DELLE 80 STAZIONI , POI MAGARI PER QUALCUNA CI PUO' ESSERE STATO UN PERIODO PIU' PIOVOSO IN PASSATO
    questo contrasta con quanto dicevano 2 anni fa'
    http://www.agricolturaitalianaonline...clima_italiano
    Ultima modifica di phisician; 06/05/2009 alle 00:25
    amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
    Current Weather Conditions at san martino di lupari,

  6. #16
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Da 200 anni non pioveva tanto in Italia!(ora alla TV)

    Che 3d penoso, ragazzi, concedetemelo. La notizia è che " per l'italia (cioè una media di tutte le stazioni usate dal CNR), il periodo novembre-aprile (semestre finito con Aprile) è stato il più piovoso da 200 anni, con un surplus del 59%. Cosa diavolo c'entra rispondere che in una data stazione si è stati sottomedia per Aprile, etc, etc?
    Ecco il dataset che usa il CNR:

    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  7. #17
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Da 200 anni non pioveva tanto in Italia!(ora alla TV)

    Qui credo trovi rispondenza anche a livello locale. Specie nel trimestre Novembre- Dicembre-Gennaio. Da quando controllo le stazioni arsial della zona mai vista una cosa del genere. Minturno(LT) vicino Formia ha fatto 871,4mm in 3 mesi

  8. #18
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Da 200 anni non pioveva tanto in Italia!(ora alla TV)

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Che 3d penoso, ragazzi, concedetemelo. La notizia è che " per l'italia (cioè una media di tutte le stazioni usate dal CNR), il periodo novembre-aprile (semestre finito con Aprile) è stato il più piovoso da 200 anni, con un surplus del 59%. Cosa diavolo c'entra rispondere che in una data stazione si è stati sottomedia per Aprile, etc, etc?
    Ecco il dataset che usa il CNR:

    Mah...francamente non capisco cosa sia quella carta:l'ubicazione delle stazioni CNR forse?

    Comunque io ho postato il dato riguardante la mia zona e ognuno ha postato un dato rigurdante la propria zona...non ci vedo nulla di sbagliato.

    Certo è sbagliato dire: Aprile qua è stato sotto-sopra norma perchè si parla del semestre ma vedo che molti utenti han parlato del semestre non del solo Aprile.

    Comunque: i dati che ho postato sono dati dell' ARPA Emilia-Romagna,
    insomma non CNR effettivamente,ma nemmeno l'ultima ruota del carro ecco!), quelli del semestre Nov 2003-Apr 2004 li trovi negli annali idrologici ARPA alla voce idrologia; gli altri invece sono dati che si trovano nella voce Osservazioni e dati e che io ho accuratamente calcolato,giorno dopo giorno(anche perchè i dati reperibili son solo quelli degli ultimi 10 giorni).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #19
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Da 200 anni non pioveva tanto in Italia!(ora alla TV)

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Beh però a esser pignoli il periodo novembre 2001-aprile 2002 non fu poi così piovoso
    .
    Credo che però si facesse riferimento al giugno-novembre 2002 o all'aprile-settembre 2002.

    Tanto per dire il singolo Novembre 2002 nell'alta lombardia fece accumuli se non sbaglio ovunque sopra i 250 mm,con punte oltre i 400.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #20
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Da 200 anni non pioveva tanto in Italia!(ora alla TV)

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Per la mia zona(Ferrara) è errato,visto che nel semestre Novembre 2003-Aprile 2004 qui ha totalizzato 527,2 mm contro i 471,4 di questo novembre 2008-aprile 2009...

    Punto isolato dell'Italia a registrare simili situazioni oppure ennesima idiozia sparata dai media per attirare l'attenzione del pubblico?

    Più probabile la seconda a prima vista
    682 mm su una media di 520... anche quì niente, ma proprio niente che abbia a che vedere con tempi di ritorno di 200 anni... (nello stesso semestre del 2002-2003, appena 5 anni fa, mi pare che raggiunsi i 700 mm)

    il fatto è che alcune zone come il centro-sud hanno effettivamente ricevuto accumuli consistenti, per non dire eccezionali in tale periodo e pur se nel resto d' Italia ha piovuto meno facendo una media risulta un sopramedia di quella portata, ma sono state, come detto, secondo me poche zone a innalzare i valori

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •