Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
Ad esempio l'estate del 2003, sicuramente una catastrofe per grosse zone d'Europa (Francia, Svizzera, Inghilterra, Italia nord, parte dell'Europa centrale) che non hanno mai visto una cosa simile da quando esistono le misurazioni (anche oltre i 300 anni).
L'inverno 2006-7, ovviamente nessuna conseguenza così disastrosa, ma comunque altro evento epocale.
Certo tutto è relativo, anche ci fossero 11 gradi medi in più tra 100 anni qualcosa della vita sopravviverebbe..poco da crucciarsi.
Anche l'inverno del 29 sarebbe una catastrofe per i morti del freddo, sicuro.

Però ecco, qualche evento da allarme rosso in Europa l'abbiamo visto; 30 anni fa nessuno forse avrebbe creduto a cose del genere. Noi ne siamo stati testimoni.Il che vuol dire tutto o niente; del doman non v'è certezza, giustamente il dubbio deve rimanere, ma almeno il passato non neghiamolo.
ciao
Eventi come l'estate 2003 o l'inverno 06-07 comunque ci sono stati "alla rovescia " anche nei periodi più freddi.
Non dimentichiamo ad es. il 1708/1709 nella PEG o anche il già citato Febbraio 29...

Quindi è logico che gli eventi estremi come quelli comunque i loro tempi di ritorno ce li hanno e in qualche modo era da mettere in preventivo che prima o poi un'estate come la 2003(che ci sarà stata abc anni or sono) sarebbe potuta ritornare.