Salve a tutti, in questi giorni leggo diversi interventi su siti meteo che contraddicono teorie esposte da prof. del clima e danno spiegazioni a fenomeni meteo inusuali liquidandoli come conosciuti e descrivendone la dinamica. Parlo delle "Asperatus clouds" così chiamate per la lucubre luce e dalle forme insolitamente ondeggianti. Beh devo dire che quando le ho viste la prima e unica volta nella mia vita ho fatto fatica a non correre a casa a prendere la mia macchina fotografica e scattare qualche foto che fino ad oggi erano rimaste sul HD del mio PC.Ora che destano scalpore dalla Scozia alla Nuova Zelanda voglio rendervi partecipi che anche in Italia, specialmente a Bergamo si sono presentate e io le ho immortalate senza macchinazioni di cs3 psp e ammennicoli vari.
Adesso le spedisco ai famosi "Inglesi" e vediamo che mi dicono
Spero di fare cosa gradita allegando foto
Commenti sempre graditi
Ciao
Fulvio
Inquietanti !!
bellissime. Come la prima foto le ho viste anche qui. ma le altre sono uniche!!!
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ecco.
Tanto per ribadire che non c'è niente di srano![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
le ho visto anche io, soprattutto in fronti freddi, mai in temporali estevi.![]()
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Tornando in tema: foto appena scattate, asperatus in lenta formazione.
Come si vede si formano in condizioni di aria secca nei bassi strati (si vedono bene le Alpi Apuane sullo sfondo), quando tende a svilupparsi uno scorrimento caldo alle quote medio-basse.
Al bordo della formazione può assomigliare a una schiera di stratocumuli, ma poi nella parte centrale tende a prevalere una copertura più compatta che si rivela sempre più turbolenta.![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Fantastico Lorenzo! Il primo avvistamento riportato sul forum
Le zone "periferiche" del sistema nuvoloso posso assomigliare a nuvole che appertengono a quote più alte, e il centro è molto particolare!
Sono nuvole molto singolari
ne ho viste anche io in qualche caso.. sono le nuvole più BELLE secondo me! L'ultima volta a metà giugno a SW di Milano! Ma possono generare dei CB?
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Per caso queste sono Asperatus ?
Le ho riprese attorno alle 20 il giorno 20/06/2009 e mi hanno subito incuriosito.
Purtroppo non avevo la visione d'insieme necessaria ma guardando verso Nord cerano dei filamenti scuri nel cielo intervallati da aree chiare.
Segnalibri