Per farti capire che quei dati su Wikipedia a cui tu fai riferimento sono errati ti invito a guardare le minime assolute per Luglio e Agosto che corrispondono si al 2013 ma sono di 21.5 e 21.0 gradi. Non so da voi ma qui con temperature del genere giriamo a maniche corte, al massimo con una maglia più pesante per i più freddolosi.
Questo solo per farti capire che se tu affermi che in quell'estate si girava con i giubbotti la temperatura minima di quei due mesi è stata ben più bassa di quanto riportata da quei dati e visto che quei dati sono errati, è errata anche l'anomalia negativa di 4 gradi sulla media storica.
Medie giornaliere Catanzaro ENAV (estate 2013)
giugno: +21,3°C (-0,1)
luglio: +24,3°C (-0,3)
agosto: +25,7°C (+1,2°C)
Confrontando con Reggio troviamo debolissime anomalie negative in giugno e luglio (al posto di deboli anomalie positive) mentre ad agosto abbiamo sempre una moderata anomalia positiva. Poi è stata un'estate che ha visto anche alcune consistenti fasi di instabilità con clima piuttosto fresco (es. prima decade giugno) ma direi che non hanno avuto la durata sufficiente per condizionare in modo profondo nessuno dei mesi del trimestre, ad agosto poi il caldo è prevalso in modo evidente.
Ultima modifica di galinsoga; 03/05/2016 alle 09:29
Ultima modifica di Josh; 03/05/2016 alle 16:01
Io no,per esempio:sono freddofilo ma non invernocentrico,quindi non mi dispiace una situazione anni 70',con crisi del caldo nei periodi di sua pertinenza.
In ogni caso,il 2012 è un anno che non rimpiango minimamente ma bisogna considerare che al sud è fra i pù caldi e senza febbraio sarebbe stato il più caldo.
Gli anni '70 in cui le estati erano maggiormente influenzate dall H.P. delle Azzorre , ma stagioni estive in cui prevaleva anche una certa instabilita e fasi nettamente piu fresche. Esempio , ricordo l estate del 1976 in cui tra giugno e luglio periodo caratterizzato da temporali pomeridiani sul Golfo di Napoli.
Segnalibri