Pagina 1 di 11 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 107
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito a piccoli passi, ma....

    Si attenuano gli afflussi di aria fresca (fredda per la stagione) e la direttrice artica NNW - SSE perde gradualmente la sua forza.
    Così il centro di bassa pressione che prende il Mediterraneo centrale muove sempre di più verso E attenuandosi.

    I giorni a venire, la cui predicibilità non va da parte mia oltre la prima decade di luglio, dovrebbero essere caratterizzati da un graduale incremento dei geopotenziali in area mediterranea ma la vera stabilità, quella delle “calme estive” perduranti non pare un traguardo dietro l’angolo.
    Va addolcendosi la direttrice meridiana di aria fresca a favore di una componente più segnatamente occidentale moderatamente instabile.
    Il regime delle alte pressioni, decisamente sbilanciato verso nord, disegna un panorama teleconnettivo da AO decisamente e da NAO moderatamente negative.
    Il jet stream in uscita dagli States e in prossimità delle coste atlantiche subisce una deviazione.
    Parte dello stesso devia verso latitudini molto settentrionali su buona parte del comparto centro occidentale dell’Oceano per ridiscendere in prossimità dell’Islanda e verso le coste Scandinave e per poi proseguire verso SE, l’altra parte genera una corrente derivata alle medie latitudini e va a creare delle oscillazioni in prossimità dei meridiani centrali del medio Atlantico.
    L’Italia e buona parte del Mediterraneo dovrebbero di conseguenza trovarsi nel prosieguo citato (prima decade di luglio) alle prese di un lento graduale aumento della pressione atmosferica e delle temperature ma in un contesto di stabilità relativo.
    L’aria più fresca proveniente dall’Atlantico e facente capo alla depressione d’Islanda potrebbe a tratti lambire il nord Italia, segnatamente le zone alpine e prealpine centro orientali (ma non sono da escludersi a priori locali “sconfinamenti” + in basso), mentre l’afflusso + temperato presente alle medie latitudini, far lievitare a tratti un promontorio altopressorio di natura subtropicale in seno a correnti piuttosto calde sud-occidentali (ma con massimi di gpt, per fortuna, che paiono tenersi a latitudini piuttosto meridionali).
    Ecco pertanto che le zone più interessate da una moderata onda di calore, a partire dai primi giorni di luglio, potrebbero verosimilmente essere le Isole Maggiori e le regioni tirreniche, magari anche temporaneamente disturbate da passaggi di nuvole alte e stratificate.
    L’eventuale, non auspicabile in chiave di stabilità, contatto fra le 2 masse d’aria sopra descritte non pare al momento avere una quotazione in termini probabilistici molto elevata, ma il condizionale è d’obbligo.

    Ci aggiorniamo e un salutone a tutti
    Matteo



  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si attenuano gli afflussi di aria fresca (fredda per la stagione) e la direttrice artica NNW - SSE perde gradualmente la sua forza.
    Così il centro di bassa pressione che prende il Mediterraneo centrale muove sempre di più verso E attenuandosi.
    I giorni a venire, la cui predicibilità non va da parte mia oltre la prima decade di luglio, dovrebbero essere caratterizzati da un graduale incremento dei geopotenziali in area mediterranea ma la vera stabilità, quella delle “calme estive” perduranti non pare un traguardo dietro l’angolo.
    Va addolcendosi la direttrice meridiana di aria fresca a favore di una componente più segnatamente occidentale moderatamente instabile.
    Il regime delle alte pressioni, decisamente sbilanciato verso nord, disegna un panorama teleconnettivo da AO decisamente e da NAO moderatamente negative.
    Il jet stream in uscita dagli States e in prossimità delle coste atlantiche subisce una deviazione.
    Parte dello stesso devia verso latitudini molto settentrionali su buona parte del comparto centro occidentale dell’Oceano per ridiscendere in prossimità dell’Islanda e verso le coste Scandinave e per poi proseguire verso SE, l’altra parte genera una corrente derivata alle medie latitudini e va a creare delle oscillazioni in prossimità dei meridiani centrali del medio Atlantico.
    L’Italia e buona parte del Mediterraneo dovrebbero di conseguenza trovarsi nel prosieguo citato (prima decade di luglio) alle prese di un lento graduale aumento della pressione atmosferica e delle temperature ma in un contesto di stabilità relativo.
    L’aria più fresca proveniente dall’Atlantico e facente capo alla depressione d’Islanda potrebbe a tratti lambire il nord Italia, segnatamente le zone alpine e prealpine centro orientali (ma non sono da escludersi a priori locali “sconfinamenti” + in basso), mentre l’afflusso + temperato presente alle medie latitudini, far lievitare a tratti un promontorio altopressorio di natura subtropicale in seno a correnti piuttosto calde sud-occidentali (ma con massimi di gpt, per fortuna, che paiono tenersi a latitudini piuttosto meridionali).
    Ecco pertanto che le zone più interessate da una moderata onda di calore, a partire dai primi giorni di luglio, potrebbero verosimilmente essere le Isole Maggiori e le regioni tirreniche, magari anche temporaneamente disturbate da passaggi di nuvole alte e stratificate.
    L’eventuale, non auspicabile in chiave di stabilità, contatto fra le 2 masse d’aria sopra descritte non pare al momento avere una quotazione in termini probabilistici molto elevata, ma il condizionale è d’obbligo.

    Ci aggiorniamo e un salutone a tutti
    Ecco che reading vede palesarsi proprio tale rischio alla fine del periodo preso in disamina.....


    Matteo



  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....


    Matteo.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ecco che reading vede palesarsi proprio tale rischio alla fine del periodo preso in disamina.....


    Ciao, come al solito complimenti per le tue analisi ad ampio respiro!

    La butto lì: una roba del genere per me rappresenterebbe sì un rischio, ma opposto a quello che vedi tu: aggancio della saccatura atlantica ad opera del centro motore sulla Scandinavia e potente richiamo subtropicale su di noi... E' così campata in aria un'ipotesi di questo genere?

    Luca Bargagna

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,719
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Ciao, come al solito complimenti per le tue analisi ad ampio respiro!

    La butto lì: una roba del genere per me rappresenterebbe sì un rischio, ma opposto a quello che vedi tu: aggancio della saccatura atlantica ad opera del centro motore sulla Scandinavia e potente richiamo subtropicale su di noi... E' così campata in aria un'ipotesi di questo genere?

    Ciao

    Si, in parte hai ragione.

    Nel senso che quel polo temperato porterebbe una deviazione dell'aria fresca scandinava verso SW ma si salverebbero, temo, solo le regioni meridionali con una moderata rimonta subtropicale con un asse di promontorio verosimilmente orientato vero NE e quindi in direzione del mediterraneo orientale.
    Il nord e parte del centro vivrebbero, se tale unione si concretizzasse, su una linea prefrontale ( e non solo) di incontro/scontro di masse d'aria temperata e fresca con effetti immaginabili.
    Naturalmente stiamo parlando di una carta futuribile ma non ancora certa.

    Un saluto anche a MAX
    Matteo



  6. #6
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao

    Si, in parte hai ragione.

    Nel senso che quel polo temperato porterebbe una deviazione dell'aria fresca scandinava verso SW ma si salverebbero, temo, solo le regioni meridionali con una moderata rimonta subtropicale con un asse di promontorio verosimilmente orientato vero NE e quindi in direzione del mediterraneo orientale.
    Il nord e parte del centro vivrebbero, se tale unione si concretizzasse, su una linea prefrontale ( e non solo) di incontro/scontro di masse d'aria temperata e fresca con effetti immaginabili.
    Naturalmente stiamo parlando di una carta futuribile ma non ancora certa.

    Un saluto anche a MAX
    Sarei, da perfetto ignorante, più propenso ad una tendenza volta ad un affondo ad opera delle correnti instabili/perturbate Atlantiche verso latitudini decisamente basse per il periodo, ovvero con obbiettivo l'Europa centro-occidentale e poi via via verso est (questo, a seguito di una prima rinfrescata secca sulle regioni di NW nel corso della prossima settimana).

    Ma il grassetto evidenzia come non vi sia nulla di attendibile in ciò che ho detto

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao

    Si, in parte hai ragione.

    Nel senso che quel polo temperato porterebbe una deviazione dell'aria fresca scandinava verso SW ma si salverebbero, temo, solo le regioni meridionali con una moderata rimonta subtropicale con un asse di promontorio verosimilmente orientato vero NE e quindi in direzione del mediterraneo orientale.
    Il nord e parte del centro vivrebbero, se tale unione si concretizzasse, su una linea prefrontale ( e non solo) di incontro/scontro di masse d'aria temperata e fresca con effetti immaginabili.
    Naturalmente stiamo parlando di una carta futuribile ma non ancora certa.

    Un saluto anche a MAX
    I modelli odierni vanno nella direzione da te descritta anzi l'entrata nord-atlantica sembra diventare più incisiva mentre il richiamo caldo è temporaneo e limitato al Sud. Considerando che sono mappe a 8-9 giorni le differenze tra gli americani e gli inglesi sono sorprendentemente ridotte; ora bisognerà valutare l'evoluzione perchè per il nostro orticello bastano cambiamenti minimi per cambiare le carte in tavola
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Si va spediti verso il Regime 1






    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Si va spediti verso il Regime 1







    Una domanda Marco..potrebbe essere questo WR1 il regime predominante per luglio? Per agosto le prospettive non sono bellissime, ma essendo lontano tutto può ancora cambiare..

  10. #10
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Si va spediti verso il Regime 1






    Era ora! Un pò di frescume

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •