Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 43
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    21/09/03
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN) - 44N04 - 12E27 - 42m/sl
    Messaggi
    187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Regalo ai caldofili:(ANSA)

    - senza commenti...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Cefalo
    Ospite

    Predefinito Re: Regalo ai caldofili:(ANSA)

    Nemmno io commento. Ne ho spese tante di parole in quel senso.

  3. #3
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

  4. #4
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Talking Re: Regalo ai caldofili:(ANSA)

    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Regalo ai caldofili:(ANSA)

    Commentavamo proprio domenica col mio amico istruttore. Io mi immergo dal 1998 e lui da almeno 20 anni prima. I fondali, purtroppo, sono cambiati. Almeno lì, all'Argentario.

    Se si va sotto i 25 metri grosso modo non cambia molto. Ma se si rimane sopra i 15 a farla da padrone è un'alga mucillaginosa, di colore e aspetto della stoppia che ricopre ogni superficie esposta al sole. Quest'alga soffoca le spugne e le alghe "classiche" col risultato che i fondali multicolori di qualche anno fa sono solo un ricordo. Quest'alga, oltre ad attaccare i fondali, si deposita anche sulle gorgonie, facilitandone la scomparsa.

    Non è il primo anno purtroppo, che vedo situazioni del genere. Già capitato, negli ultimi 5 anni, in varie parti: Giannutri, Sardegna e altre. Colpa del riscaldamento? Inutile dire che è il primo sospettato: variando il termoclino si trovano a mal partito le specie sessili e un'alga opportunista e mucillaginosa può rapidamente prendere il sopravvento.

    Sotto i 25 metri, come dicevo, laddove la temperatura comunque rimane fredda, si rivede il Mediterraneo che vidi una dozzina d'anni fa. Stesse mie impressioni confermate dal mio amico istruttore che vanta decenni di pratica e alcune migliaia di immersioni.

    Insomma: non capisco proprio il vostro sarcasmo. Qualcosa sta succedendo nei fondali, qualcosa sta succedendo a partire dai primi anni '2000 (dopo il 2003? Può essere). Presto per indicare certezze apodittiche, ma un sospetto, come dicevo, comincia prendere forma.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Stefano 67
    Data Registrazione
    01/09/03
    Località
    Curino 540mtslm (BI)
    Età
    58
    Messaggi
    4,152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Regalo ai caldofili:(ANSA)

    Levatemi una curiosità; Com'era il mediterraneo, diciamo fino al 1350, prima del raffreddamento per la peg
    Il clima allora era molto più caldo che in questi ultimi anni
    Pratrivero:Dati correnti

    Curino:Dati correnti


  7. #7
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Regalo ai caldofili:(ANSA)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano 67 Visualizza Messaggio
    Levatemi una curiosità; Com'era il mediterraneo, diciamo fino al 1350, prima del raffreddamento per la peg
    Il clima allora era molto più caldo che in questi ultimi anni
    Sicuro?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #8
    Vento forte L'avatar di Stefano 67
    Data Registrazione
    01/09/03
    Località
    Curino 540mtslm (BI)
    Età
    58
    Messaggi
    4,152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Regalo ai caldofili:(ANSA)

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Sicuro?
    Andando a leggere quel che succedeva in Europa (a livello agricolo) in quei tempi mi pare proprio di si
    Pratrivero:Dati correnti

    Curino:Dati correnti


  9. #9
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Regalo ai caldofili:(ANSA)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano 67 Visualizza Messaggio
    Levatemi una curiosità; Com'era il mediterraneo, diciamo fino al 1350, prima del raffreddamento per la peg
    Il clima allora era molto più caldo che in questi ultimi anni
    Veramente sembra di no.
    Questa è la ricostruzione dell'Accademia delle Scienze americana
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Regalo ai caldofili:(ANSA)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano 67 Visualizza Messaggio
    Andando a leggere quel che succedeva in Europa (a livello agricolo) in quei tempi mi pare proprio di si
    A cosa ti riferisci, in particolare?
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •