Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 51
  1. #41
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    *****
    Mi piacerebbe sapere se questi ultimi anni così "bollenti" riguardano solo una parte del ns Pianeta( Europa ed Atlantico Orientale), o vi è qualche posto al mondo dove le medie si sono impennate meno in questo ultimo decennio.-

    Tempo vidi una cartina su Focus (non ricordo tuttavia la fonte di questa cartina) che indicava le zone dove la temperatura sta salendo di più e le pochissime zone dove il global-warming sta apportando ad una diminuzione regionale delle temperature medie. Tra quest'ultime zone c'è la Grecia, il Bosforo e la parte più meridionale dei Balcani. Situazione opposta invece sul nord Italia e l'Europa centrale. In effetti sto osservando che in fondo qui al sud le temperature non stanno salendo così sensibilmente quanto al nord anzi abbiamo avuto dei mesi freddissimi in questi anni 2000, in qualche caso record come il dicembre 2001 ed il febbraio 2003, oltre a qualche record assoluto di freddo come nel febbraio 2007 (ricordate quando Atene fu interessata per almeno 3 giorni da temporali nevosi con temperatura scesa sotto gli 0C°). Quindi se per il nord il riscaldamento si sta facendo sentire in maniera rilevante, al sud, se aumento c'è stato, è stato molto lieve, trovandosi vicino ad una zona in controtendenza come la Grecia e zone limitrofe.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  2. #42
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    -Dicembre 2001 gelido e con diversi episodi nevosi
    -Estate 2002 fresca ed instabile
    -Febbraio 2003 mediamente tra i più freddi degli ultimi 100 anni in Calabria
    -Estate 2003 molto calda ma intervallata da temporali ad agosto (qui nell'estremo sud siamo stati tra i pochi in Europa ad essere risparmiati)
    -Alluvione del 12 novembre 2004 con 156mm giornalieri con 60mm caduti in 30 minuti
    -Inverno 2004/2005 con svariate nevicate e temporali nevosi e metri di neve caduti in Sila
    -La bollente estate 2007
    -Il semesre piovoso novembre 08-aprile 09 con accumulo complessivo di 1930mm (il più alto almeno dagli anni 20 del '900). La seconda e terza decade di febbraio in cui abbiamo avuto 5 nevicate e permanenza ininterrotta di neve al suolo con spessore massimo di 32cm.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  3. #43
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    ...
    -Il semesre piovoso novembre 08-aprile 09 con accumulo complessivo di 1930mm (il più alto almeno dagli anni 20 del '900). La seconda e terza decade di febbraio in cui abbiamo avuto 5 nevicate e permanenza ininterrotta di neve al suolo con spessore massimo di 32cm.

    Porc...1930 mm sono una quantità allucinante.

    Me ne prestate un pochini?

  4. #44
    Brezza leggera L'avatar di Boba Fett
    Data Registrazione
    22/11/08
    Località
    Perugia
    Età
    37
    Messaggi
    253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    A Perugia:

    - i 20 cm di neve del 27/28 febbraio 2001, l'ultima vera nevicata che si sia vista da queste parti;

    - i freschi e piovosissimi mesi di agosto 2002, 2005 e 2006, special mention per il 10 agosto del 2002, a occhio il giorno più piovoso degli ultmi 10/15 anni (non sono mai riuscito a trovare i dati però).

    - lo stupendo secondo semestre del 2005, a partire dal già citato agosto (ma ci metterei anche luglio) fino a capodanno 2006, quasi 1000 mm di pioggia in 5 mesi.

    - i piovosissimi dicembre 2008, dicembre 2004 e settembre 2006.

    - il gelo record di pasqua 2003.

    - l'inverno del 2005, tutto.




    Dovendo indicare l'anno più bello ovviamente dico il 2005, in cui è successo tutto e il contrario di tutto, dalla temperatura più bassa (inizio marzo) a quella più alta (fine luglio) oltre a essere stato il più fresco e piovoso del decennio, un giugno caldissimo e un agosto freschissimo e piovoso, un inverno freddissimo e un autunno piovosissimi!


    IL 2005 il più bell'anno dell'ultimo decennio!!!!

  5. #45
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,383
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Tempo vidi una cartina su Focus (non ricordo tuttavia la fonte di questa cartina) che indicava le zone dove la temperatura sta salendo di più e le pochissime zone dove il global-warming sta apportando ad una diminuzione regionale delle temperature medie. Tra quest'ultime zone c'è la Grecia, il Bosforo e la parte più meridionale dei Balcani. Situazione opposta invece sul nord Italia e l'Europa centrale. In effetti sto osservando che in fondo qui al sud le temperature non stanno salendo così sensibilmente quanto al nord anzi abbiamo avuto dei mesi freddissimi in questi anni 2000, in qualche caso record come il dicembre 2001 ed il febbraio 2003, oltre a qualche record assoluto di freddo come nel febbraio 2007 (ricordate quando Atene fu interessata per almeno 3 giorni da temporali nevosi con temperatura scesa sotto gli 0C°). Quindi se per il nord il riscaldamento si sta facendo sentire in maniera rilevante, al sud, se aumento c'è stato, è stato molto lieve, trovandosi vicino ad una zona in controtendenza come la Grecia e zone limitrofe.
    ****
    Grazie!!!
    Ora sarebbe interessante il "paragone" con altre parti del ns Pianeta
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  6. #46
    alessandro80
    Ospite

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    Citazione Originariamente Scritto da Boba Fett Visualizza Messaggio
    IL 2005 il più bell'anno dell'ultimo decennio!!!!
    Riallacciandomi alla domanda di Giorgio è curioso il fatto che l'ottimo, in Italia, 2005 sia coinciso con l'anno più caldo a livello globale: detto in altri termini, se l'Europa occidentale fosse in controtendenza con il resto del mondo con il gw saremmo ancora tutti qui a porci domande su indici, minimo solare, ecc per capire se ci sarà un'inversione di tendenza?

  7. #47
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    Citazione Originariamente Scritto da Boba Fett Visualizza Messaggio
    A Perugia:

    - i 20 cm di neve del 27/28 febbraio 2001, l'ultima vera nevicata che si sia vista da queste parti;

    - i freschi e piovosissimi mesi di agosto 2002, 2005 e 2006, special mention per il 10 agosto del 2002, a occhio il giorno più piovoso degli ultmi 10/15 anni (non sono mai riuscito a trovare i dati però).

    - lo stupendo secondo semestre del 2005, a partire dal già citato agosto (ma ci metterei anche luglio) fino a capodanno 2006, quasi 1000 mm di pioggia in 5 mesi.

    - i piovosissimi dicembre 2008, dicembre 2004 e settembre 2006.

    - il gelo record di pasqua 2003.

    - l'inverno del 2005, tutto.




    Dovendo indicare l'anno più bello ovviamente dico il 2005, in cui è successo tutto e il contrario di tutto, dalla temperatura più bassa (inizio marzo) a quella più alta (fine luglio) oltre a essere stato il più fresco e piovoso del decennio, un giugno caldissimo e un agosto freschissimo e piovoso, un inverno freddissimo e un autunno piovosissimi!


    IL 2005 il più bell'anno dell'ultimo decennio!!!!
    de che zona sè?
    quoto specie laa parte evidenziata
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  8. #48
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,383
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro80 Visualizza Messaggio
    Riallacciandomi alla domanda di Giorgio è curioso il fatto che l'ottimo, in Italia, 2005 sia coinciso con l'anno più caldo a livello globale: detto in altri termini, se l'Europa occidentale fosse in controtendenza con il resto del mondo con il gw saremmo ancora tutti qui a porci domande su indici, minimo solare, ecc per capire se ci sarà un'inversione di tendenza?
    ****
    Effettivamente il 2005 nel mio orticello ha avuto queste anomalie mese x mese:
    Gennaio 2005 ==
    Febbraio 2005 -1,4
    marzo 2005 +0,6
    aprile 2005 +0,8
    maggio 2005 +2,5
    giugno 2005 +1,8
    Luglio 2005 +1,3
    Agosto 2005 –1,1
    Settembre 2005 +0,8
    Ottobre 2005 -0,2
    Novembre 2005 -0,2
    Dicembre 2005 –0,2 L'intero anno si è posizionato fra i più "freschi" degli ultimi lustri con una T. media annuale a +13,5(equivalente alla mia media annua dal 81 al 2004)
    Di seguito qualche dato:
    Nel 1963 ebbi una temperatura media annua di +12.1
    Gli ultimi 10 anni hanno una media di +14.-!!!
    Dal 1955 al 1980 la mia media annua era attorno ai +12,5
    Dal 81 al 2004 sui +13,5!
    Altri anni oltremodo freddi:
    1956 +11,5(il + freddo in assoluto)
    59 +12,1
    62 +12,1
    63 +12,1
    64 +12.-
    65 +11,7
    Negli ultimi 50 anni superiori ai +14:
    94 +14,4
    2000 +14,4
    01 +14,2
    02 +14,3
    04 +14,4
    07 +14,6
    08 +14,7

    Ciao,
    Giorgio






    Ultima modifica di giorgio1940; 04/07/2009 alle 13:56
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #49
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    Dai.....scrivo anch'io gli eventi che mi hanno emozionato di più
    - NEVICATA 2 GENNAIO 2001.......il millennio parte bene con 8
    cm in uno plendido rovescio nevoso serale........fiocchi fino a 6-7 cm
    - EVENTO ALLUVIONALE 3 MAGGIO 2002.....in una giornata accumuli fino a 200 mm sull'alto novarese e fino a 350 mm sul Verbano
    - TEMPORALE 27 GIUGNO 2002
    possibile supercella tornadica.......numerosi danni da vento con tetti scoperchiati e vigne rase al suolo
    - TEMPORALE 9 SETTEMBRE 2002
    un fulmine si abbatte sulla linea dell'alta tensione.......tutta notte senza elettricità
    - 12/29 NOVEMBRE 2002
    18 giorni consecutivi con precipitazioni (tranne il 23), ts simil-estivo il 15
    - 20 APRILE 2003
    a Piode (Valsesia) nevicata più tardiva che abbia mai visto........7 cm la notte dopo i +10 del giorno prima
    - 7 AGOSTO 2003
    ho beccato un improvviso temporale durante un escursione in val Vogna-lago Nero (Valsesia).....per la prima volta in vita mia ho veramente avuto paura dei fulmini
    - 28 DICEMBRE 2003
    Piode......nevicata da 55 cm in un giorno
    - 19/21 FEBBRAIO 2004
    Dopo un periodo mite formazione di una ciclogenesi a S della Francia supportata da aria artica.......pioggia la sera del 18 dopo una max a +12,neve dalla notte del 19 e per 3 giorni consecutivi neve sottoforma di rovescio........32 cm totali (max 25 al suolo)
    16 SETTEMBRE 2004
    Durante un violento ts notturno 3 fulmini si abbattono a meno di 200m, di cui uno in prossimità del mio cancello elettrico
    18 GENNAIO 2005
    0.5 cm di graupel, seguito da 7 cm di neve (completamente inaspettata)
    28 FEBBRAIO 2005
    irruzione artico-marittima, blizzard con 10 cm di neve
    18 LUGLIO 2005
    bow echo......4 lampi al secondo
    2 AGOSTO 2005
    10 cm di grandine a Piode durante un forte ts notturno
    2-3 DICEMBRE 2005
    4 cm la sera del 2 dopo pioggia, temporale nevoso la notte del 3 con altri 3.5 cm (punte di 20 cm nella bassa)
    26-27 GENNAIO 2006
    Rispettivamente 17 e 28 cm (altezza max prossima ai 40 cm)
    8-9 DICEMBRE 2006
    miracolo Valsesiano.......a Piode pioggia il pomeriggio dell'8, neve dalla sera per tutta notte con rovesci di neve rabbiosi e fiocchi enormi.....17.5 cm
    8 AGOSTO 2007
    ts autorigenerante dalle 20 alle 21.30.......cantine allagate
    1 AGOSTO 2008
    ts più elettrico della mia vita con punte di 5 lampi al secondo
    14 AGOSTO 2008
    Supercella........5 cm di grandine grossa come acini d'uva alle 21.00......danni alle coltivazioni e ai vetri
    5 NOVEMBRE 2008
    ts dai connotati estivi
    10 DICEMBRE 2008
    si rompe l'incubo.......10 cm di neve dopo due inverni di astinenza (nessuna nevicata nel 2006-07, 4 miseri cm nel 2007-08)
    26 DICEMBRE 2008
    irruzione artico-marittima, violento rovescio di graupel, poi neve per un'ora 2 cm (punte di 25-30 su prealpi biellesi)
    6-7 GENNAIO 2009
    35 cm tot. 30 al suolo
    1-2 FEBBRAIO 2009
    19 cm tot., punte di 5 cm orari la mattina del 2
    26/28 APRILE 2009
    importante evento pluviometrico.....l'ultimo (non ho dati)
    Ovviamente tutte le volte che le ns Alpi sono rimaste sommerse di neve (es. 14-16 dicembre 2008, inizo febbraio 2009 per citare solo gli ultimi episodi)
    Era questo il senso del 3d ?
    Ultima modifica di Nix novariensis; 04/07/2009 alle 14:06

  10. #50
    Brezza leggera L'avatar di Boba Fett
    Data Registrazione
    22/11/08
    Località
    Perugia
    Età
    37
    Messaggi
    253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: il decennio 2000-2009 è alla sua fase conclusiva ...

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    de che zona sè?
    quoto specie laa parte evidenziata
    Ciao, io sono di Santa Lucia.
    Per caso sei iscritto sul forum di lineameteo?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •