Mi sento di quotare questo passo: ma in tal senso non vedo molto di diverso da quello ch accade con la meteorologia diciamo piu'...spiccia, ovvero quella previsionale a breve e medio termine !
I piu', infatti, quando si parla anche solo del tempo che fara' si credono i massimi esperti in materia, magari basandosi su un paio di carte viste in rete: poco importa, pare, che per fare il meteorologo di professione uno debba studiare e non poco, ed avere una base culturare non proprio ottenibile sbirciando qualche mappa in rete, appunto !
Ecco, anche nel campo della climatologia spesso vedo che i propri dubbi, per carita' piu' che legittimi, vadano oltre e che, in qualche modo, diventino una sorta di altra ipotesi da porre al pari di quelle, appunto, scaturite da studi e da.....menti con ben altro livello di conoscienza in materia !
Ecco dunque che la precisazione quotata e grassettata qui sopra, appunto, cade diciamo a ...fagiuolo !![]()
![]()
Molti, fra i quali io, che non conto e non so quasi nulla, attendono dati inequivocabili su quale percentuale l'uomo ha "detto la sua" su quel quasi grado di aumento dell'ultimo secolo.
Da quel poco che ho letto, si naviga nel buio o quasi, e quel buio, a volte, lo si fa passare per luce abbagliante; tanto "abbagliante" da "illuminare" anche i grandi della Terra.
Ciao,
Giorgio![]()
Ultima modifica di giorgio1940; 10/07/2009 alle 11:53
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
grazie per il commento, ma, vedi, caro Fabio, quello di farsi le previsioni e commentarle guardando i modelli su internet è un bel e gioco, e sopratutto un gioco innocuo... tra l'altro, molti tra gli appassionati sono pure competenti e bravi.
Secondo me, invece il giochino di gettare discredito sull'IPCC e in più in generale sugli scenari climatici proposti dai maggiori centri di ricerca tanto innocuo non è. Se brave persone come il buon Giorgio arrivano a pensare che la scienza del clima brancola nel buio, significa che la macchina della disinformazione ha fatto, ahinoi, molto bene il suo lavoro, seminando il dubbio e soprattutto sfruttando un vantaggio sleale: quello che la gente preferisce credere a una comoda bugia piuttosto che a una scomoda verità. Ora le persone come Giorgio, sicuramente in buona fede, sone potenziali elettori e i politici lo sanno. E sanno che darsi da fare per tagliare le emissioni forse non porterà loro molto consenso...
LD
***
Carissimo Lorenzo,
"il tagliare le emissioni" ed il non inquinare, anche il "buon Giorgio", lo ritiene cosa primaria.-
Abbiamo già "sporcato" abbastanza la nostra amata Terra!
Anche le "luci abbaglianti" servono! grazie a Dio!
Ciao,
Giorgio
P.S.
Non generalizzerei con "la scienza del clima brancola nel buio".....
Lungi da me il pensarlo.
i
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
grazie Sandro
in realtà la vera domanda dovrebbe essere che cosa determina le variazioni oceaniche
- perchè il periodo di raffreddamento 1945 1975 è correlato con il sole, ma gli oceani lo sono poco con ritardi variabili
- viceversa mi chiedo come faccia la CO2 a scaldare gli oceani senza scaldare prima l'aria, che invece si scalda sempre in ritardo rispetto all'acqua
Forse ti interessa questo post di Pasini e i commenti
Il Kyoto fisso
Segnalibri