Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: GFS 12z ipotesi...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di blusalento
    Data Registrazione
    18/02/05
    Località
    lecceovest
    Messaggi
    677
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito GFS 12z ipotesi...

    di nuovo ponte verso il 9/1 con possibili effetti sul sud, Puglia in particolare.
    Vediamo come va.

  2. #2
    Celsius
    Ospite

    Predefinito Re: GFS 12z ipotesi...

    Citazione Originariamente Scritto da blusalento
    di nuovo ponte verso il 9/1 con possibili effetti sul sud, Puglia in particolare.
    Vediamo come va.
    Ho notato e infatti ne ho appena scritto sul thread dell'Orso...

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di blusalento
    Data Registrazione
    18/02/05
    Località
    lecceovest
    Messaggi
    677
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z ipotesi...

    Ok - run interessante.

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di carloni1981
    Data Registrazione
    01/01/06
    Località
    Martina Franca
    Età
    43
    Messaggi
    668
    Menzionato
    0 Post(s)

    neve Re: GFS 12z ipotesi...

    ciao a tutti,queste le previsioni per le prossime 72h:

    Martedì, 03 gennaio 2006
    NORD: Sul nord-ovest nubi stratiformi in lento dissolvimento con il passare delle ore Temperatura in diminuzione sulle Alpi, in sensibile rialzo sulle altre zone. Vento moderato di Tramontana in montagna e sulla costa ligure con leggero effetto favonico nelle vallate. Mar Ligure poco mosso. Sul nord-est nuvolositÃ* irregolare con qualche schiarita in pianura, sull'Alto Adige e la Carnia residue nevicate in esaurimento con il passare delle ore. Sulla bassa Romagna possibili rovesci. Temperatura in leggero calo in montagna, stazionaria altrove. Vento moderato di Tramontana e Bora. Mar Adriatico mosso.
    CENTRO: Sulla Toscana modesti banchi nuvolosi e tendenza a schiarite sempre più ampie. Anche sulla Sardegna, l'Umbria occidentale e l'alto Lazio nuvolaglia sparsa con basso rischio di precipitazioni e tendenza a schiarite. Sul resto del territorio nuvoloso con precipitazioni sparse, limite delle nevicate sui 500-600m sul settore marchigiano e sui monti umbri orientali, sugli 800m altrove. Temperatura in leggera flessione. Vento moderato di Grecale e Tramontana. Mari mossi.
    SUD: Tempo instabile con piogge frequenti e temporali su gran parte delle zone costiere; in montagna e nelle pianure interne fenomeni meno frequenti ma possibili rovesci nevosi oltre i 900-1000 metri. Temperatura in lieve calo. Vento moderato a rotazione ciclonica. Mare mosso, localmente poco mosso.
    Mercoledì, 04 gennaio 2006
    NORD: Sul nord-ovest cielo irregolarmente nuvoloso tendente a sereno. Temperatura stazionaria in montagna, in ulteriore lieve aumento sulle zone pianeggianti. Vento moderato di Tramontana su Appennino e costa ligure, debole sulle altre zone. Mar Ligure mosso. Sul nord-est passaggi nuvolosi sparsi, specie sulla Romagna ma con basso rischio di precipitazioni ed ampie schiarite. Temperatura stazionaria. Vento debole o localmente moderato di Bora. Mar Adriatico mosso.
    CENTRO: Su Abruzzo e Marche meridionali cielo nuvoloso con quota neve attorno ai 500-600m e pioggia a quote inferiori; nuvoloso con spruzzate di neve anche sull'Appennino Umbro, altrove passaggi nuvolosi alternati ad ampie schiarite, in particolare su Toscana, Sardegna ed alto Lazio, dove si vivrÃ* una giornata abbastanza soleggiata. Temperatura in lieve calo. Vento moderato di Grecale. Mare mosso.
    SUD: Su tutte le regioni tempo inaffidabile. In particolare sul Molise rovesci sul litorale e nevicate in montagna oltre i 400-600 metri; piogge sparse su Puglia, Calabria Ionica e Sicilia, per il resto nuvoloso ma asciutto. Temperatura stazionaria o in lieve calo. Vento debole o moderato a rotazione ciclonica. Mare poco mosso, localmente mosso.
    Giovedì, 05 gennaio 2006
    NORD: Sul nord-ovest dapprima soleggiato ma con nuvolositÃ* in aumento sulle pianure e le Prealpi per venti freddi ed umidi dai quadranti orientali, sulle Alpi più soleggiato ma freddo. Più sole ma Tramontana tagliente in Liguria. Temperature in diminuzione. Mar ligure poco mosso. Sul Triveneto e l'Emilia-Romagna cielo parzialmente nuvoloso ma con basso rischio di precipitazioni. Venti moderati e freddi di Bora. Dalla sera peggioramento sulla Venezia Giulia con qualche nevicata possibile. Temperature in diminuzione. Mar Adriatico generalmente mosso.
    CENTRO: Su Marche meridionali ed Abruzzo ancora nuvolositÃ* irregolare con possibili rovesci, nevosi oltre i 400-500m. Su tutte le altre regioni abbastanza soleggiato salvo temporanei addensamenti lungo la dorsale appenninica ma con basso rischio di fenomeni. Tendenza ad aumento della nuvolositÃ* medio-alta sulla Sardegna a fine giornata. Venti dapprima variabili ma tendenti a ruotare da Scirocco. Temperature stazionarie. Mari poco mossi, localmente ancora mosso l'Adriatico.
    SUD: Condizioni di residua instabilitÃ* ma con precipitazioni solo isolate e a caratrere di breve acquazzone, più probabili sul versante adriatico. Sui monti molisani ultime sporadiche nevicate possibili. A tratti schiarite. Venti inizialmente settentrionali ma tendenti a piegare da Scirocco. Temperature stazionarie.
    TENDENZA SUCCESSIVA
    EPIFANIA con nuvolositÃ* irregolare su tutto il Paese ma con fenomeni solo sporadici, dalla serata peggioramento su Sardegna e nord-ovest con precipitazioni. (AttendibilitÃ* media 55%)

    voi che ne dite?la vedremo un pò di neve sulla murgia?

  5. #5
    Vento forte L'avatar di murgiasalentina
    Data Registrazione
    10/02/04
    Località
    Squinzano(LE) Nord S
    Età
    69
    Messaggi
    4,873
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z ipotesi...

    Citazione Originariamente Scritto da carloni1981
    ciao a tutti,queste le previsioni per le prossime 72h:

    Martedì, 03 gennaio 2006
    NORD: Sul nord-ovest nubi stratiformi in lento dissolvimento con il passare delle ore Temperatura in diminuzione sulle Alpi, in sensibile rialzo sulle altre zone. Vento moderato di Tramontana in montagna e sulla costa ligure con leggero effetto favonico nelle vallate. Mar Ligure poco mosso. Sul nord-est nuvolositÃ* irregolare con qualche schiarita in pianura, sull'Alto Adige e la Carnia residue nevicate in esaurimento con il passare delle ore. Sulla bassa Romagna possibili rovesci. Temperatura in leggero calo in montagna, stazionaria altrove. Vento moderato di Tramontana e Bora. Mar Adriatico mosso.
    CENTRO: Sulla Toscana modesti banchi nuvolosi e tendenza a schiarite sempre più ampie. Anche sulla Sardegna, l'Umbria occidentale e l'alto Lazio nuvolaglia sparsa con basso rischio di precipitazioni e tendenza a schiarite. Sul resto del territorio nuvoloso con precipitazioni sparse, limite delle nevicate sui 500-600m sul settore marchigiano e sui monti umbri orientali, sugli 800m altrove. Temperatura in leggera flessione. Vento moderato di Grecale e Tramontana. Mari mossi.
    SUD: Tempo instabile con piogge frequenti e temporali su gran parte delle zone costiere; in montagna e nelle pianure interne fenomeni meno frequenti ma possibili rovesci nevosi oltre i 900-1000 metri. Temperatura in lieve calo. Vento moderato a rotazione ciclonica. Mare mosso, localmente poco mosso.
    Mercoledì, 04 gennaio 2006
    NORD: Sul nord-ovest cielo irregolarmente nuvoloso tendente a sereno. Temperatura stazionaria in montagna, in ulteriore lieve aumento sulle zone pianeggianti. Vento moderato di Tramontana su Appennino e costa ligure, debole sulle altre zone. Mar Ligure mosso. Sul nord-est passaggi nuvolosi sparsi, specie sulla Romagna ma con basso rischio di precipitazioni ed ampie schiarite. Temperatura stazionaria. Vento debole o localmente moderato di Bora. Mar Adriatico mosso.
    CENTRO: Su Abruzzo e Marche meridionali cielo nuvoloso con quota neve attorno ai 500-600m e pioggia a quote inferiori; nuvoloso con spruzzate di neve anche sull'Appennino Umbro, altrove passaggi nuvolosi alternati ad ampie schiarite, in particolare su Toscana, Sardegna ed alto Lazio, dove si vivrÃ* una giornata abbastanza soleggiata. Temperatura in lieve calo. Vento moderato di Grecale. Mare mosso.
    SUD: Su tutte le regioni tempo inaffidabile. In particolare sul Molise rovesci sul litorale e nevicate in montagna oltre i 400-600 metri; piogge sparse su Puglia, Calabria Ionica e Sicilia, per il resto nuvoloso ma asciutto. Temperatura stazionaria o in lieve calo. Vento debole o moderato a rotazione ciclonica. Mare poco mosso, localmente mosso.
    Giovedì, 05 gennaio 2006
    NORD: Sul nord-ovest dapprima soleggiato ma con nuvolositÃ* in aumento sulle pianure e le Prealpi per venti freddi ed umidi dai quadranti orientali, sulle Alpi più soleggiato ma freddo. Più sole ma Tramontana tagliente in Liguria. Temperature in diminuzione. Mar ligure poco mosso. Sul Triveneto e l'Emilia-Romagna cielo parzialmente nuvoloso ma con basso rischio di precipitazioni. Venti moderati e freddi di Bora. Dalla sera peggioramento sulla Venezia Giulia con qualche nevicata possibile. Temperature in diminuzione. Mar Adriatico generalmente mosso.
    CENTRO: Su Marche meridionali ed Abruzzo ancora nuvolositÃ* irregolare con possibili rovesci, nevosi oltre i 400-500m. Su tutte le altre regioni abbastanza soleggiato salvo temporanei addensamenti lungo la dorsale appenninica ma con basso rischio di fenomeni. Tendenza ad aumento della nuvolositÃ* medio-alta sulla Sardegna a fine giornata. Venti dapprima variabili ma tendenti a ruotare da Scirocco. Temperature stazionarie. Mari poco mossi, localmente ancora mosso l'Adriatico.
    SUD: Condizioni di residua instabilitÃ* ma con precipitazioni solo isolate e a caratrere di breve acquazzone, più probabili sul versante adriatico. Sui monti molisani ultime sporadiche nevicate possibili. A tratti schiarite. Venti inizialmente settentrionali ma tendenti a piegare da Scirocco. Temperature stazionarie.
    TENDENZA SUCCESSIVA
    EPIFANIA con nuvolositÃ* irregolare su tutto il Paese ma con fenomeni solo sporadici, dalla serata peggioramento su Sardegna e nord-ovest con precipitazioni. (AttendibilitÃ* media 55%)

    voi che ne dite?la vedremo un pò di neve sulla murgia?
    ..è una previsione tua?

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Miky Martina
    Data Registrazione
    03/01/05
    Località
    Martina Franca(Ta); Sant'Arcan.(Pz)
    Età
    45
    Messaggi
    635
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z ipotesi...

    Mi sembra lo stile di un sito abbastanza noto di cui non faccio nome... Ad ogni modo dico la mia... Secondo me impossibile vedere neve entro le 72 ore sulla Murgia. Basta vedere i modelli e le temperature.....

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di carloni1981
    Data Registrazione
    01/01/06
    Località
    Martina Franca
    Età
    43
    Messaggi
    668
    Menzionato
    0 Post(s)

    neve Re: GFS 12z ipotesi...

    scusate,ho dimenticato di scrivere la fonte !!!
    **METEOLIVE** www.meteolive.it.magari sapessi fare delle previsioni così...

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di Giuseppe De Vitis
    Data Registrazione
    03/09/05
    Località
    Supersano (Le)-Parma
    Età
    45
    Messaggi
    1,464
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z ipotesi...

    Citazione Originariamente Scritto da carloni1981
    scusate,ho dimenticato di scrivere la fonte !!!
    **METEOLIVE** www.meteolive.it.magari sapessi fare delle previsioni così...
    mah speriamo di no
    Giuseppe De Vitis - Centro Epson Meteo - Meteo.it
    Staff Puglia Meteonetwork

    Dir. Responsabile www.supermeteo.com - Centro Meteo Salento, Puglia e Italia
    cell. 3471187793 - mail info@supermeteo.com

  9. #9
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z ipotesi...

    Citazione Originariamente Scritto da Peppe De Vitis
    mah speriamo di no
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

  10. #10
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 12z ipotesi...

    Citazione Originariamente Scritto da carloni1981
    **METEOLIVE** www.meteolive.it.magari sapessi fare delle previsioni così...
    ti auguro di no

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •