Che bei tempi, eh?
YouTube - IL FEBBRAIO 1991
Addirittura massima di -1°C a Genova e -7°C a Milano
![]()
Palermo 14°C
Ed ecco, già che siamo entrati in tema, la nevicata autunnale di Matera!! 14-15-16 dicembre
http://www.youtube.com/watch?v=Jh9qyMZupwk
[URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]
Sì,il sud rimase più ai margini di quell'ondata di gelo ma anche alcune regioni ebbero la loro parte,specie la Campania ed in subordine la Puglia,quantomeno a gennaio,mentre giù da noi febbraio fu relativamente mite.Il freddo tornò intensissimo a Pasqua ma certo l'inverno 1990/91 vide la rivincita del Generale Inverno dopo la calda invernata precedente,seconda in assoluto per mitezza solo al 2006/07 ed al 2000/01.
*****
Ripropongo il "mio 91'":
Febbraio 1991
Ultima grande neve
Dai miei quaderni ecco un ricordo di quest'ultimo.
Già dal 29 gennaio una bella Alta con centro sulla Scandinavia iniziava a muovere un buon "fiume" di aria gelida sul suo bordo sudorientale.
Le temperature a Rimini erano già fredde da una quindicina di gg(massime a +5 minima -5, medie giornalierea attorno allo zero)il tempo andava avanti stabile ed asciutto(dal 15.1 al 5.2 non una precipitazione) per una alta su Europa Centrale che spingeva il freddo sul suo bordo inferiore.
A cavallo del mese l'asse dell'alta si piega verso Est prendendo un inclinazione tale che prendeva da Bretagna Francese a Penisola di Cola.
Le basse relative si Europa sud/orientale rinvigorivano il fiume gelido che iniziava la sua corsa dal Nord degli Urali.
Nei primissimi gg di febbraio un "ricciolino" si affaccia dalle parti di Gibilterra e si infila sotto il naso occidentale dell'alta dentro il Mediterraneo.
L'Africa risponde a dovere: richiamo di aria calda e che si umidifica sul mare....
Il 4 la bassa è sul Golfo di Sirte, poi si sposta leggermante a Nord su Sicilia e con moto leggermente retrogrado risale il Tirreno e si posiziona sul Golfo del Leone.
Un susseguirsi di fronti Mediterranei che inviano prefrontali tiepidi ed fronti umidi a scorrere su aria gelida che nel frattempo affluisce da NE e ENE.
E' l'apoteosi!
E' l'unica maniera per veder vera neve dalle mie parti!
I primi 5 gg di febbraio sereni e nebbiosi con temperature medie giornaliere attorno ai -1 e -2
Il 5 sera arriva la "ritornante" del primo "ricciolino" tirrenico, ed inizia la festa
Dal primo mattino del 6 alla sera dell' 8 cadono ben 55 cm di neve!
Il 9 e 10 la bassa a Sud-Est dei Pirenei si approfondisce e scaraventa aria calda sulla Penisola che scalza lo strato freddo fino al suolo.
Il giorno 10 il garbino fa schizzare la temperatura a +14 la minima del giorno a +3.
Addio neve, penso.
Ma la coltre nevosa ben fredda e farinosa, tiene bene.
Il Fronte passa, altra aria gelida travasa dalla porta del Rodano, si accendono i contrasti ed il giorno 13 febbraio altri 23 cm di neve cadono con temperature ancora ritornate bene sotto lo zero.
Il giorno 14.2 sereno: min -11 massima zero!
Questa è l1ultima vera grande ondata di neve e gelo che si è avuta a Rimini. Quella di fine 96 durò solo 4 gg e mi diede "solo" 16 cm di neve! Ed anche nel 2005 la neve non superò i 16 cm.
Ciao,
Giorgio [IMG]file:///C:/DOCUME%7E1/Giorgio/IMPOST%7E1/Temp/msohtml1/01/clip_image001.gif[/IMG]![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Davvero altri tempi! Massime sotto i -5C° in Pianura Padana! -7C° Milano! Guardando le carte ed i dati storici tuttavia anche al sud il freddo non scherzò. Giorno 2 in Sila a 1100M massima di -7,6C° con minima di -16,6C° e Cosenza 2C° con minima di -5,5C°.
Poi mitigò ma complessivamente fu un periodo molto freddo anche al sud!
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Io sono dell'80 e il Febbraio '91 è il primo vero, indelebile ricordo legato alla meteorologia visto che dell'85 ho solo dei "flash" e poco più...
mi vengono in mente tante cose di quel 6-7 febbraio, ma la prima in assoluto è la sera del 7 febbraio, quando era già entrato il fronte atlantico e qui in Casentino nevicava furiosamente per scorrimento di aria mite su quella gelida già affluita.
Quella sera c'era un Roma-Juve (credo di Coppa Italia), e ricordo bene che saltellavo tra la partita in tv, dove all'Olimpico era in atto un vero e proprio diluvio, e la finestra visto che poche volte avevo visto nevicare il quel modo. Preso dalla curiosità scesi in giardino con il metro per vedere quanta neve ci fosse al suolo e ricordo il mio immenso stupore nel misurare più di 60 cm di neve...non è più accaduto da allora
La mattina dopo la neve era girata in pioggia e la magia era un po' finita, ma c'erano dei veri muri di neve per le strade...alcuni mucchi rimasero ancora per parecchie settimane.
Un po' di dati delle mie parti, anche se in quota (MAX e MIN):
Camaldoli:
04/02/1991 -2,2 -5,0
05/02/1991 -1,7 -7,8
06/02/1991 -5,5 -10,0
07/02/1991 -11,0 -14,3
08/02/1991 1,2 -11,0
09/02/1991 0,2 -1,8
10/02/1991 1,5 0,5
Chiusi della Verna:
04/02/1991 -1,5 -7,5
05/02/1991 -6,5 -7
06/02/1991 -9,5 -11,5
07/02/1991 0 -14
08/02/1991 1 -10
09/02/1991 0 -4
10/02/1991 2 -1,5
La mattina del 7 febbraio a Bibbiena c'erano circa -20 °C, mi ricordo bene.
Come detto sono particolarmente legato a quell'episodio: sicuramente ero
già affascinato dalla meteorologia, ma quell'evento sicuramente contribuì a sviluppare ancor di più quella passione che dopo quasi vent'anni ancora mi porto dietro.
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Ultima nevicata consistente di Roma, diciamo, anche se solo epr un mattino e solo per mezza città, a Roma sudovest infatti l'accumulo fu scarso e limitato a tetti e alle auto
Avevo solo 12 anni, ma è stato uno degli episodi che mi ha fatto innamorare della neve...
Mi ricordo che partii a piedi verso le 7,30 del mattino per andare a scuola con nevicata iniziata da poco, quando uscimmo alle 13,00 rientrai a casa sotto una autentica bufera e aveva già accumulato almeno 20/30 cm di pura farina...
E per bufera intendo veramente una bufera, di quelle che la neve riesce ad infilarsi dentro sciarpe calzoni e guanti, e fai fatica a tenere aperti gli occhi. il tutto a pochi km dal mare.
Il giorno seguente via per le strade semiparalizzate a girare con i bob con gli amici... Temo sempre di più che siano momenti irripetibili.
Peccato che MeteoNetwork ancora bisognava inventarlo, se no che nowcasting sarebbe uscito![]()
[URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]
mi ricordo ancora l'uscita dalle elementari un pomeriggio (nonostante avessi solo 8anni) sotto una nevicata fantastica
che tempi....![]()
Odio la nebbia !!!
Segnalibri