Oggi il noto climatologo toscano ha parlato al TG4 di autunno anticipato dovuto anche al fatto, oltre alla corrente a getto che si sta abbassando, che le rondini stanno organizzandosi per partire in anticipo verso i paesi caldi. E ha prospettato pure per il prossimo inverno una carenza di piogge in europa dovuta alla presenza del fenomeno del Nino inteso come anomalia delle T nelle acque del Pacifico.
Ma come fa a sapere che le rondini si stanno organizzando per partire? Lo invitano a venire con loro ogni volta?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
apparte che qui le rondini negli ultimi anni se ne vanno verso inizio luglio/metà luglio...
dove vadano non so (penso in montagna) ma una cosa è sicura: non vanno via per il freddo, ma per l'eccessivo caldo
![]()
Comunque, talvolta anche le osservazioni sui comportamenti animali possono far intuire un cambio di stagione, mi stupisce però questa precisione, a cui del resto maracchi ci ha abituato. POi, in altri episodi di nino non sempre c'è stata carenza di piogge, nel 1998 l'inverno fu in buona parte mite (con marzo gelato), ma molto piovoso, e non è stato lunico caso
Gli animali infatti sono molto piu'sensibili di noi sui cambiamenti stagionali![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Nell'inverno 1997/98 le rondini praticamente non lasciarono mai l'Italia,al massimo emigrarono in Sicilia;idem nel 2006/07 ma parliamo dei due inverni più caldi da 200 anni.E' stato notato un flusso migratorio tra la Germania e la Spagna meridionale;praticamente le rondini svernano in Andalusia sempre più spesso,senza bisogno di andare in Africa.Da ultimo,l'estate 2003 fece strage di rondinini in tutta Europa;molti corpicini di volatili stremati furono trovati proprio in Sicilia.Di cambiamenti nei flussi migratori ho sentito parlare sin dal mite inverno 1989/90.
Segnalibri