prendiamo il grafico JLA che è climaticamente più significativo, io in quel grafico vedo sostanzialmente due periodi separati da un gradone a fine anni 80 ....
poi se si vuole vedere un trend, si può anche vedere, ma non ha molto senso per me parlare di trend in questo caso, ha più senso parlare appunto di due periodi abbastanza ben staccati, non ci vedo un graduale aumento termico...
in soldoni guardando quel grafico la prima domanda che mi sorge è: che diavolo è successo a fine anni 80?
![]()
non è detto che debba per forza essere successo qualcosa alla fine degli anni 80. Essendo il clima un sistema non lineare è possibile che, a fronte di forzanti lineari (ad esempio l'aumento dei gas serra), la risposta sia un passaggio da una situazione di equilibrio ad un'altra.
Ciao Snow, perdonami ma non sono d'accordo con quanto detto da te e Atlantic. Innanzitutto non ha senso affermare che "se non fosse stato per Agosto l'estate 2009 etc etc..." poichè con i se e con i ma...i dati sono questi, e dicono che, a livello nazionale, l'estate appena passata è stata la quarta più calda da decenni e decenni. Non è inoltre vero dire che non esistono trend: esistono eccome, esistono lineari, quadratici, polinomiali, ma esistono assolutamente: si può decidere quale sia il migliore per descrivere un certo periodo, ma per quanto riguarda il trend lineare, la salita è FURIOSA.
Ritengo inoltre sbagliato graficare solo dei mesi singoli (Agosto in questo caso): la tendenza che si ottiene è fuorviante, le interpolazioni dovrebbero graficare solo dati continui fra di loro.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ma com'è che io sto caldo non l'ho proprio sentito XD
[URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]
Ovvio, volevo solo puntualizzare che è stato agosto a essere fuori dai canoni della "normalità", d'altronde un mese che è secondo solo al 2003 in certe aree si commenta da solo
Quanto al trend, ovvio che la salita c'è se si parte dal 1900; ma io facevo una considerazione sul breve-medio periodo..la linea nera del grafico è la media mobile degli ultimi 20 anni ottenuta con un filtro gaussiano passa-basso e da 15-20 anni a questa parte è grossomodo stabile; nel grafico che mostra le temperature del trimestre estivo non è plottata ma si vede a occhio che dal 1990 in poi c'è una certa stabilizzazione delle temperature. In definitiva, secondo me questa estate 2009 sarà anche stata la 2° più calda ma rispetto a un'estate media degli ultimi 20 anni non mi pare sia cambiato molto; cioè non mi sento di interpretarla come un "campanello d'allarme" (o perlomeno non più dell'andamento climatico complessivo degli ultimi 2 decenni).
Anche io la vedo così...mi preoccupa l'andamento degli ultimi 10 anni, non abbiamo un'estate sottomedia credo dal 1996. Non sono pochi decimi di differenza tra questa estate e quella, per esempio, del 2006 a farmi gridare allo scandalo...c'è comunque un abisso tra questa e quella del 2003, le altre sono tutte li.
E' che purtroppo sembra un trend ben delineato...per il nord ovest 2005-2006-2009 tutte su livelli record, tralasciando il mostruoso 2003. E battono tutte le annate dei 90 peggiori: 98 e 94. Ho solo alcuni dubbi su annate degli anni 40 e 50, probabilmente non erano troppo lontane e poi,come sappiamo, il trend è rientrato.
Però cazzarola se non si invertisse la tendenza entro 50 anni avremo davvero la media di Roma.
Segnalibri