....stop definitivo all'estate entro il prx. fine settimana.Stasera il modello europeo nell'ultimo aggiornamento, propone il colpo di grazia alla stagione calda che meteorologicamente e' gia' finita,ma che astronomicamente terminera' il 21 c.m. il modello ''vede'' a partire da sabato 12,una decisa penetrazione di una saccatura nord-europea con interessamento diretto della nostra penisola, se cosi' fosse allora potremo definitivamente dire addio all'estate 2009, ma la distanza temporale ci impone cautela, e non e' nemmeno da sottovalutare la discordanza con il modello americano gfs...vedremo![]()
Finalmente!!! Era ora! Anche se giustamente, come hai detto, c'è da essere cauti data la distanza temporale...![]()
Wow... potrebbe ripetersi la fotocopia dell'autunno 2007 in UK, con un anticiclone semi-permanente centrato tra Irlanda e GB. E se non vado errato fu un bell'autunno nel Mediterraneo... e noi friggevamo in Irlanda![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
dipende cosa si intende per mediterraneo....l'autunno 2007 fu abbastanza piovoso per l'adriatico, un disastro per nord-ovest e tirrenoOriginariamente Scritto da fenrir
Intendo a prescindere dagli orticelli, mi pare che il mediterraneo fu particolarmente depresso, se non erro. Insomma non fu un HP 24/7. Perché lo chiami addirittura "disastro"? Le mie memorie irlandesi mi ricordano un autunno non siccitoso anche per la zona occidentale italiana... quanto ha fatto?
Comunque dopo l'autunno semi-alluvionale tirrenico scorso e l'inverno storico al NW direi che se st'autunno da' un po' di soddisfazioni all'adriatico male non fa :D
ma tanto il tempo fa come vuole...![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
guarda che non si tratta di orticelli, ma di grossa parte d'italia....Originariamente Scritto da fenrir
ti carico un documento pdf della protezione civile del gennaio 2008...guarda le cartine delle precipitazioni relative ai mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre 2007...
p.s.senza fare campanilismi vari, è dal 30 aprile che non c'è una perturbazione atlantica seria, sarebbe anche ora....anche perchè l'atlantico è generoso per tutti....visto che ci sono zone del sud e medio-basso adriatico che sono già in media pluvio o anche di più grazie ai primi 4 mesi del 2009, dove ha regnato l'atlantico
Wow, grazie per il documento.
E' molto, molto peggiore di quanto mi ricordassi. Deficit medio mi sembra attorno alla meta' delle prp normali, e' davvero notevole per essere autunno. Vado a spulciarmi wz per capire perche' mi pareva di veder molti sistemi perturbati in mediterraneo.
Beh almeno il 2008 ha reso giustizia :D
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Originariamente Scritto da fenrir
probabilmente c'erano sistemi perturbati sul mediterraneo orientale, date le precipitazioni sull'adriatico....
Non è proprio così. Quello che accadde è che il mediterraneo divenne come ha detto giustamente Fenrir una zona depressa; nei forum usarono il termine di "palude barica" per dire che non c'era depressioni localizzate ma piuttosto una grande zona blandamente depressionaria. Una situazione del genere provocava piogge sparse ma localmente forti. Non mancarono anche grandi depressioni di origine non atlantica tra cui una, se non erro a fine ottobre, riuscì a risalire tutta l'italia fino ad arrivare al Nord Italia.
Segnalibri