Non è proprio così. Quello che accadde è che il mediterraneo divenne come ha detto giustamente Fenrir una zona depressa; nei forum usarono il termine di "palude barica" per dire che non c'era depressioni localizzate ma piuttosto una grande zona blandamente depressionaria. Una situazione del genere provocava piogge sparse ma localmente forti. Non mancarono anche grandi depressioni di origine non atlantica tra cui una, se non erro a fine ottobre, riuscì a risalire tutta l'italia fino ad arrivare al Nord Italia.
Segnalibri