Beh ragazzi il sat e' impressionante !!!!!
TLC molto probabile, la circolazione e' chiusa e lo shear e' favorevole nel centro del sistema:
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Che bomba che si è formata sul Canale di Sicilia!!!
SAT24.com, Satellite Weather Italy, Rainfall, Clouds and Sun
![]()
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
Ragazzi ci siamo, ora la situazione entra nel vivo. Quanto previsto dai modelli si sta rivelando sostanzialmente corretto, con solo una leggera dilazione dei fenomeni anche nella notte su venerdì, con particolare riferimento alla Sicilia e alla Calabria, pur con intensità via via minore. Per quanto riguarda la sinottica direi di porre l’attenzione su un corposo blocco di aria caldo-umida dal suolo fin oltre i 700 hPa, al momento sui cieli del Golfo di Tunisi, in trasferimento netto verso la Sicilia, dove appunto arriverà nel tardo pomeriggio o al più in serata. Tale status va ad aggiungersi appunto agli altissimi valori di Theta-e in medio-bassa troposfera e al substrato umido in prossimità del mare caratterizzato da valori molto bassi di dewpoint depression.
In medio-alta troposfera il forcing quasigeosrofico avvetterà un nucleo di vorticità positiva crescente con la quota, con diffluenza massima del getto sulla verticale della Tunisia e incremento delle omega. Da qui (left exit region dello strappo al momento in pieno deserto), prenderà corpo l’approfondimento del vortice che andrà a centrarsi nei pressi del Canale di Sardegna. L’area di confluenza al livello del mare è evidenziata da un corpo nuvoloso dalle caratteristiche frontogenetiche in via di sviluppo tra Algeria, Tunisia e Sicilia, come evidenziato dal parametro termico frontale già sostenuto e dalla divergenza del Q Vector.
Da questa sera e per tutta la giornata di giovedì dovremo dunque attenderci il clou dei fenomeni. Ecco quali saranno le zone più a rischio e perché: il Cagliaritano e l'Ogliastra in Sardegna, anche per la sommatoria con lo sbarramento orografico da est, il Trapanese, l'Agrigentino in Sicilia, unitamente al Reggino e alla bassa Catanzarese in Calabria, per il pericolo di MCSs autorigeneranti dal mare (già attivi sul golfo tunisino di Gabes e ben visibili dal sat), il Siracusano, il Ragusano, il Catanese e il Messinese in Sicilia, sempre per l’aggiunta dell’effetto stau. Gli MCSs, ma anche le eventuali supercelle, visti i non indifferenti valori di SREH, verranno altresì sostenuti dall'infiltrazione di aria fresca e secca proveniente dalle alte quote troposferiche e in inserimento dal lato sopravvento al vortice, con vigoroso contrasto termoigometrico verticale lungo tutta la colonna d'aria.
E guardate in diretta sat (seconda immagine) l'imponente MCS con asse puntato da SSW verso NNE come da previsione. Se pensiamo che robe del genere potranno insistere sulla Sicilia fino a tutto domani...
A presto
Luca
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Io abito a Castelvetrano, in provincia di Trapani, e confermo che, la situazione meteo, comincia a diventare un pò preoccupante.
Già la settimana scorsa, ci sono state precipitazioni molto intense, che hanno provocato danni un pò in tutto il comune, con allagamenti e problemi di natura elettrica.
Luca, cosa devo aspettarmi fra stasera e domani, quando l'attività convettiva raggiungerà il suo culmine ?
Grazie e saluti a tutto il forum.
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 23/09/2009 alle 16:58
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
boh... in quel quadrante si generano ogni volta, più volte l'anno, sistemi
temporaleschi IMPRESSIONANTI (come questo... )
poi vai a vedere, e la maggior parte delle località ha 300...400 .. massimo 500
mm medi annui...
COME si spiega?
Ma è SICURO che piove così poco li?
C-
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Si, confermo quanto ha appena scritto Masca, almeno nell'immediato. Tra le varie torri convetive dell'MCS due si stanno dirgendo verso il Trapanese. la prima, quella più attiva, si sta ulteriorimente sviluppando poco a sud-ovest di Marsala e dovrebbe tra poco interessare con un temporale di forte intensità il comparto tra Marsala, Trapani e soprattutto el Egadi. La seconda torre, in via di indebolimento, è già sopra a Sciacca e viaggia verso l'interno. In questo caso il temporale è già in atto e non dovrebbe ulteriormente aggravarsi.
Nel complesso comunque nella zona di Castelvetrano, te lo dico a occhio quindi con tutte le preauzioni del caso, direi che potrebbeo cadere tra oggi e domani tra i 90 e i 110 millimetri. Una situazione di forte maltempo ma, sempre secondo me, senza particolare allarme, a parte i soliti allagamenti, qualche fulmine un po vicino e il vento forte. Tassativamente vietato uscire in mare!!
Ciao![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Mi ero posto la stessa domanda. Però dipende, solo qualche zona della Sicilia ha pluviometria bassa. Magari fanno moltissimi mm con questi eventi concentrati e per il resto poco. Cmq negli ultimi anni i bomboloni da alluvione a inizio autunno in sicilia stanno diventando più frequenti, come i supertemporali nordafricani
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Segnalibri