Avrai notato che la neve è scesa, visto il tuo commento al mio post di Tromsøperò ha smesso
ma poi ha ripreso
e poi ha smesso di nuovo
ora ha ripreso!
Comunque, Tu non hai mai visto una VERA giornata grigia e brumosa padana, evidentemente. Le foto di Davide sono un buon esempio. Qui non ne esistono di simili se non pochi giorni l'anno. Certo non ne vorrei sempre, ma un po' di più non mi dispiacerebbero.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Forse l'equivoco è dato dalla nebia, come giornata grigia intendevo nuvolosa, comunque, qui la nebbia 5-6 volte per inverno c'è, specie in zone periferiche, lo so com'è la nebbia, anche se non ha mai durato giorni interi come in Valpadana, il massimo che ho visto sono fino alle 11 di mattina
Sì ma appunto non parlo solo di nebbia. Sono stato spesso a Milano, oltre al mese a Gallarate, e il quegli interi giorni di cielo bianco di nebbia alta, foschia fino alla strada, visibilità pessima e freddo penetrante per giorni (pure se ci sono 7, 8 gradi)... e poi tutti i prati bianchi di brina, quelli non ci sono a Roma. Anche io l'ho vista la nebbia a Roma, anche molto fitta, ma le condizioni le definirei... "guazza"e tu che sei di Roma capirai bene il termine!
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ciao,
scusate per la curiosita ma, ma è la prima volta che comunico con una persona che abita in Norvegia.
(mi riferisco a Fenir)
Siccome i paesi nordici mi piacciono molto(infatti 3 anni fa sono stato a Rovaniemi e mi è piaciuto moltissiomo)e vorrei rifare quel viaggio, magare in un'altra città, mi potresti mandare delle foto e delle descrizioni sulla tua città?
Grazie mille
![]()
porto la mia esperienza essendo stato a Rovaniemi e più su a nord. Certo proprio a Rovaniemi c'è un clima secco e freddissimo con nevicate deboli, ma l'inverno lì dura mooolto e io ne ho vista di neve accumulata liberate le strade da cumuli di neve alta più di due metri. fuori Rovaniemi sia a Sud che a nord, ricordiamo che siamo i Lapponia, fa molta più neve a causa dei rilievi a sud, a nord invece si nota che la catena montuosa non evita più sostansiose nevicate sopratutto su a Inari......che zone.
Tu non hai proprio idea di cosa sia la vera brinache l'erba sembra passata con lo spray bianco, nemmeno si vede il suo colore. Quella di Roma non è paragonabile.
Puoi passare a Tromsø, secondo me Rovaniemi e Tromsø sono i due perfetti esempi di città lappone continentale e città lappone costiera, con tutte le differenze del caso. Vuoi foto e descrizioni? Ecco qui
Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord
Hai un anno di racconti e foto.
Confermo tutto. L'unca più che altro è che le stagioni (checché ne dica il loro motto, la "città con 8 stagioni") in quelle zone iniziano e si interrompono altrettanto bruscamente e non hanno lunghissimi periodi di intermezzo in cui non si capisce che stagione è, come per esempio qui. Per esempio si nota nei mesi del disgelo, che li vedono esplodere la primavera all'improvviso mentre qui si è ancora nella guazza oceanica pseudo-invernale.
Comunque in Lapponia continentale di neve ne fa "poca" (tra molte virgolette) e appunto da Rovaniemi in su si passa da 550 a anche 300 mm come sulle coste del Mar Bianco. Sembra tanta perché non si scioglie e perché il freddo intensissimo copre di brina/ghiaccio anche le cose verticali come alberi e quindi sembra tutto un monte di neve. La zona di Inari è gelida ma d'inverno è secchissima, d'estate è una vera palude![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
quel tipo di tempo capita spesso anche di qua sul lato adriatico con giornate brumose e grigie che tanto piacciono anche a me...a patto che non durino per molto tempo...per quanto riguarda la brina...che dire...indubbiamente è molto difficile vederla per tutta la giornata visto che in queste giornate anche se la notte si riesce a scendere sottozero è inevitabile qua vicino al mare che durante la giornata la temperatura salga...e la brina difficilmente supera le ore centrali della giornata anche se ho visto che a volte in zone riparate è rimasta per tutta la giornata...ah...dimenticavo...da noi capitano giornate brumose freddissime con nebbia 2°-3° e come ciliegina sulla torta vento abbastanza sostenuto...sono situazioni a volte quasi al limite del freddo...meglio -20° aria secca e calma di vento che 2° 90% di umidità e magari vento sostenuto a 20 nodi circa...
Segnalibri