Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 43 di 43
  1. #41
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Scrollata temporalesca al centro-sud e sulle Isole, vogliamo parlarne?

    Citazione Originariamente Scritto da Luca Angelini Visualizza Messaggio
    Ecco l'ora del Salento. Chi ha notizie interessanti ci faccia sapere.

    i fenomeni più violenti sono rimasti in mare. posso segnalarti i 130mm di Monteruga (NO provincia Lecce), dovuti soprattutto ad un nubifragio della notte scorsa che ha portato circa 80mm.
    in provincia si viaggia in media sui 30mm.
    ecco qualche dato
    Immagini Allegate Immagini Allegate

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  2. #42
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Scrollata temporalesca al centro-sud e sulle Isole, vogliamo parlarne?

    vi segnalo i 112 mm di barletta

    qui l'occlusione si è accanita con particolare cattiveria con pioggia pesante e costante per 6 ore consecutive senza soste , pensate che fino alle ore 18 la stazione di meteobarletta segnava solo 6mm.


    **Always looking at the sky**

  3. #43
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Scrollata temporalesca al centro-sud e sulle Isole, vogliamo parlarne?

    Qui in Calabria è andata meglio del previsto fortunatamente. L'accumulo più importante ieri lo ha fatto la solita Santa Caterina dello Ionio con 79mm. Bene anche Reggio dove tra l'1 ed il 2 sono caduti mediamente 70mm e più.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •