Pagina 13 di 18 PrimaPrima ... 31112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 176
  1. #121
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Freddofili,preferite un inverno omogeneamente freddo o mite con una sola botta gelida da record?

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    beh digli che non ce ne facciamo niente della burianata se possiamo avere -10 con galaverna. anzi da te ha fatto anche meno .
    Citazione Originariamente Scritto da Marc0
    Ecco, quest'ultimo lo baratterei sicuramente con il 1996-1997... Anzi, visto che non fa una vera burianata per come la intendo io proprio da quell'inverno, penso baratterei anche un 2009-2010 pur di riaverne una.
    Peccato che il 1996/97 non abbia avuto null'altro da offrire. Dicembre 1996, pur con la burianata di alcuni giorni alla fine, per il resto è stato mite, con l'anomala fioritura di alcune piante, specie al S. Gennaio e febbraio 1997 poi dominati dall'HP e l'inverno chiuse a +1.2 dalla 81-10 (alla fine come il 14/15 circa, ma al Sud fu ben più mite il primo che non il secondo).

  2. #122
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Freddofili,preferite un inverno omogeneamente freddo o mite con una sola botta gelida da record?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Neanche tutto...qui pagherei 1000 euro per non rivederlo mai più..
    La tua zona è stata penalizzata dalle nevicate.Meglio il NW quell'inverno.

  3. #123
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Freddofili,preferite un inverno omogeneamente freddo o mite con una sola botta gelida da record?

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Peccato che il 1996/97 non abbia avuto null'altro da offrire. Dicembre 1996, pur con la burianata di alcuni giorni alla fine, per il resto è stato mite, con l'anomala fioritura di alcune piante, specie al S. Gennaio e febbraio 1997 poi dominati dall'HP e l'inverno chiuse a +1.2 dalla 81-10 (alla fine come il 14/15 circa, ma al Sud fu ben più mite il primo che non il secondo).
    Gennaio 1997, dopo la grande nevicata di Capodanno (51 cm su tavoletta che andarono sommarsi ai 12-13 cm delle nevicate dei giorni immediatamente precedenti) ebbe una fase, che durò un paio di settimane, dominata da correnti polari marittime e in cui da me si ebbero brevi rovesci nevosi (l'ultimo mi sembra verso il 10 del mese), il problema è che dalla fine delle seconda decade in poi non successe praticamente più nulla, se non tempo anticiclonico, alternato a passaggi da WNW che qui tra l'altro portarono corposi episodi favonici (con massime attorno ai 19-20°C da me e fino a 22/23°C nella fascia costiera). Tra l'altro anche le prime tre settimane del dicembre 1996 furono veramente molto miti, al punto che l'intero mese chiuse a malapena in media nonostante gli ultimi 5 giorni davvero molto freddi (il 29 dicembre 1996 registrai una media giornaliera di -5,4°C). Inverni come il 1996/97 non li sopporto proprio...

  4. #124
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Freddofili,preferite un inverno omogeneamente freddo o mite con una sola botta gelida da record?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Va però detto che il 2001-02 fu tanto continuo quanto lo fu il 2004-05. Infatti è per questo che non mi sentirei di definire l'inverno 2004-05 come un inverno continuo: fino alla metà di gennaio quell'inverno fu una chiavica monumentale ! Praticamente l'opposto del 2001-02 che invece fu superlativo fino al 20 Gennaio poi cadde nell'orrore più profondo.

    Per cui se dici che il 2001-02 sparò le cartucce solo in un periodo stessa cosa dovresti dire del 2004-05 Tutti e due inverni SUPER in una metà e super-orrendi nell'altra.
    Sì ma l'Appennino nel 2004/05 fu coperto di neve per un periodo più lungo,con accumuli persistenti.
    Nel 2001/02 fece più freddo ma il periodo successivo al 20.01.2002 fu pessimo per noi,con fasi atlantiche molto basse.Per non parlare dell'inizio di marzo,che fu simile all'anno prima.

  5. #125
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Freddofili,preferite un inverno omogeneamente freddo o mite con una sola botta gelida da record?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Sì ma l'Appennino nel 2004/05 fu coperto di neve per un periodo più lungo,con accumuli persistenti.
    Nel 2001/02 fece più freddo ma il periodo successivo al 20.01.2002 fu pessimo per noi,con fasi atlantiche molto basse.Per non parlare dell'inizio di marzo,che fu simile all'anno prima.
    Qui in compenso il peggio arrivò dopo, ovvero nei giorni del 20/22.03.2002. Si registrarono massime degne dell'inizio dell'inizio dell'estate (27.2 ^C, record di massima a Torino, 0.7 gradi sotto la media delle massime DI LUGLIO).

  6. #126
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Freddofili,preferite un inverno omogeneamente freddo o mite con una sola botta gelida da record?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    La tua zona è stata penalizzata dalle nevicate.Meglio il NW quell'inverno.
    Le zone migliori penso siano state la Lombardia in generale e anche il Veneto orientale e Friuli-Venezia Giulia, così come nelle Alpi centro-orientali. Meno le Alpi occidentali, in parte il Cunnese (qua però devo chiedere a LouVall), l'Emilia-Romagna e il Veneto meridionale.

  7. #127
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Freddofili,preferite un inverno omogeneamente freddo o mite con una sola botta gelida da record?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Assolutamente. Inutile anche solo stare a "offendersi" perche' qualcuno esprime le proprie preferenze, perche' in Italia in inverno e' cosi': mors tua, vita mea... non c'e' niente che metta d'accordo tutti. Secondo me e' l'unico paese al mondo ad avere una simile situazione climatica. L'estate e' decisamente piu' democratica
    Tra l'altro ho sentito troppi "a noi basta l'atlantico "normale" per avere un inverno dove la neve e' "normale""... citando neve con la 0 a 850... ma in realta' in molti sembrano scordare che senza qualche bella avvezione da est che faccia rimanere intrappolata l'aria fredda nella conca padana, col cavolo che l'atlantico porta neve al piano. Per nevicare con la 0 a 850 ci vuole aria attorno allo zero fino alla quota di 850, e quella con un atlantico "normale" non arriva. Ci vuole prima est, poi ovest, poi est di nuovo per ripristinare il cuscino eroso dall'atlantico... come dici tu, appunto. Vedi due inverni fa. Oppure un bel 3 settimane - un mese di HP stabile e il gioco delle inversioni e poi l'atlantico.
    Ma se arrivasse DAVVERO un inverno atlatico... sai che legnate al muro in pianura




    Nient'altro? Non lo so... una pinup di playboy al giorno che ti prepara la colazione?
    ma no Fen, assolutamente no. dipende da che zona della PP consideriamo. per il NW basta davvero l'atlantico freddo. nel 2008/2009 non le contavamo nemmeno più le volte che nevicava da FF da NW. al NE invece questa cosa non esiste. così come al NW, ai tempi normali che furono, non c'era bisogno per forza dell'Est. bastava una -4/-5 artica (marittima o polare) qualche giorno prima che sedimentava e hai voglia neve. Alle volte bastava molto meno di una -4/-5, alle volte bastavano isoterme leggermente neg. e una hp non a cuore caldo con a seguire, dopo la creazione del cuscino, una semplice perturbazione di qualsiasi tipo. discorso diverso per l'Est della PP dove alle volta manco l'Est basta, il cuscino viene scalzato in un amen.

    PS: so che è un post del 2010, ma ho visto che va di moda ultimamente uppure robe del paleolitico
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #128
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Freddofili,preferite un inverno omogeneamente freddo o mite con una sola botta gelida da record?

    Omogeneamente freddo ma con una botta gelida da record.

  9. #129
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,166
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Freddofili,preferite un inverno omogeneamente freddo o mite con una sola botta gelida da record?

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    no scusa baratteresti o no? qui al nw c'è poco da scegliere il 05/06 e il 09/10 sono stati super inverni. nevicatine, freddo e nevicatona. tra l'altro nel 06 c'è stata una bella entrata da est puro prima della nevicata. a fine dicembre 05 qui ando male ma comunque freddo.
    il 09 non ne parliamo.
    ma anche nel dicembre 2008. prima c'è stata qualche nevicatina. poi bottarella da est. poi a sud di una certa linea ci furono belle galaverne fredde e poi nevone a gennaio.

    poi ovvio che adesso pagherei anche per un 11/12 sinceramente.
    Per la mia zona (Ferrara) il 2005-06 è stato uno degli inverni più sfigati di sempre. Tanto per intenderci oltre al deficit nivometrico (7 cm su 18) quell'inverno qui riuscì nell'impresa di non chiudere nemmeno un mese dei 3 invernali sotto la media: Dicembre chiuse a +0.1, Gennaio a +0.25 e Febbraio a +0.4...No comment, pensando a come andò nel resto d'Italia.

    Ma dato che a breve andrò (x 1-2 anni eh...) a vivere a Pavia e dovrò entrare nell'ordine di idee che l'Atlantico e i minimi a W della Corsica (tipo fine gennaio 2006) sono cosa buona giusta (cosa difficile )...beh, ragionando da futuro pavese no, non cambierei mai e poi mai il 2005-06, che lì fu invece un inverno con le stra-megapalle, chiudendo con oltre 1 metro di neve e a -1.1 dalla 1971-00.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #130
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,740
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Freddofili,preferite un inverno omogeneamente freddo o mite con una sola botta gelida da record?

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Gennaio 1997, dopo la grande nevicata di Capodanno (51 cm su tavoletta che andarono sommarsi ai 12-13 cm delle nevicate dei giorni immediatamente precedenti) ebbe una fase, che durò un paio di settimane, dominata da correnti polari marittime e in cui da me si ebbero brevi rovesci nevosi (l'ultimo mi sembra verso il 10 del mese), il problema è che dalla fine delle seconda decade in poi non successe praticamente più nulla, se non tempo anticiclonico, alternato a passaggi da WNW che qui tra l'altro portarono corposi episodi favonici (con massime attorno ai 19-20°C da me e fino a 22/23°C nella fascia costiera). Tra l'altro anche le prime tre settimane del dicembre 1996 furono veramente molto miti, al punto che l'intero mese chiuse a malapena in media nonostante gli ultimi 5 giorni davvero molto freddi (il 29 dicembre 1996 registrai una media giornaliera di -5,4°C). Inverni come il 1996/97 non li sopporto proprio...
    <br>
    L'inverno del 1997 dopo il famoso episodio fu infatti caratterizzato da una grave siccità al N Italia che terminò solo a maggio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •