Peccato che il 1996/97 non abbia avuto null'altro da offrire. Dicembre 1996, pur con la burianata di alcuni giorni alla fine, per il resto è stato mite, con l'anomala fioritura di alcune piante, specie al S. Gennaio e febbraio 1997 poi dominati dall'HP e l'inverno chiuse a +1.2 dalla 81-10 (alla fine come il 14/15 circa, ma al Sud fu ben più mite il primo che non il secondo).Originariamente Scritto da Marc0
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Gennaio 1997, dopo la grande nevicata di Capodanno (51 cm su tavoletta che andarono sommarsi ai 12-13 cm delle nevicate dei giorni immediatamente precedenti) ebbe una fase, che durò un paio di settimane, dominata da correnti polari marittime e in cui da me si ebbero brevi rovesci nevosi (l'ultimo mi sembra verso il 10 del mese), il problema è che dalla fine delle seconda decade in poi non successe praticamente più nulla, se non tempo anticiclonico, alternato a passaggi da WNW che qui tra l'altro portarono corposi episodi favonici (con massime attorno ai 19-20°C da me e fino a 22/23°C nella fascia costiera). Tra l'altro anche le prime tre settimane del dicembre 1996 furono veramente molto miti, al punto che l'intero mese chiuse a malapena in media nonostante gli ultimi 5 giorni davvero molto freddi (il 29 dicembre 1996 registrai una media giornaliera di -5,4°C). Inverni come il 1996/97 non li sopporto proprio...
Sì ma l'Appennino nel 2004/05 fu coperto di neve per un periodo più lungo,con accumuli persistenti.
Nel 2001/02 fece più freddo ma il periodo successivo al 20.01.2002 fu pessimo per noi,con fasi atlantiche molto basse.Per non parlare dell'inizio di marzo,che fu simile all'anno prima.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Le zone migliori penso siano state la Lombardia in generale e anche il Veneto orientale e Friuli-Venezia Giulia, così come nelle Alpi centro-orientali. Meno le Alpi occidentali, in parte il Cunnese (qua però devo chiedere a LouVall), l'Emilia-Romagna e il Veneto meridionale.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
ma no Fen, assolutamente no. dipende da che zona della PP consideriamo. per il NW basta davvero l'atlantico freddo. nel 2008/2009 non le contavamo nemmeno più le volte che nevicava da FF da NW. al NE invece questa cosa non esiste. così come al NW, ai tempi normali che furono, non c'era bisogno per forza dell'Est. bastava una -4/-5 artica (marittima o polare) qualche giorno prima che sedimentava e hai voglia neve. Alle volte bastava molto meno di una -4/-5, alle volte bastavano isoterme leggermente neg. e una hp non a cuore caldo con a seguire, dopo la creazione del cuscino, una semplice perturbazione di qualsiasi tipo. discorso diverso per l'Est della PP dove alle volta manco l'Est basta, il cuscino viene scalzato in un amen.
PS: so che è un post del 2010, ma ho visto che va di moda ultimamente uppure robe del paleolitico![]()
Si vis pacem, para bellum.
Omogeneamente freddo ma con una botta gelida da record.
Per la mia zona (Ferrara) il 2005-06 è stato uno degli inverni più sfigati di sempre. Tanto per intenderci oltre al deficit nivometrico (7 cm su 18) quell'inverno qui riuscì nell'impresa di non chiudere nemmeno un mese dei 3 invernali sotto la media: Dicembre chiuse a +0.1, Gennaio a +0.25 e Febbraio a +0.4...No comment, pensando a come andò nel resto d'Italia.![]()
Ma dato che a breve andrò (x 1-2 anni eh...) a vivere a Pavia e dovrò entrare nell'ordine di idee che l'Atlantico e i minimi a W della Corsica (tipo fine gennaio 2006) sono cosa buona giusta (cosa difficile)...beh, ragionando da futuro pavese no, non cambierei mai e poi mai il 2005-06, che lì fu invece un inverno con le stra-megapalle, chiudendo con oltre 1 metro di neve e a -1.1 dalla 1971-00.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri