
Originariamente Scritto da
4ecast
E' arrivato il momento di dire senza infingimenti e falsa ipocrisia che questo minimo solare sta agendo già da qualche tempo. Ma sta agendo lentamente e da un punto di vista climatologico, meno, molto meno, sul terreno più immediato del regime del tempo, quello che noi possiamo osservare dalla finestra.
Se prendiamo l'esempio dello stratwarming del 24 gennaio scorso, si può dire subito che è stato molto anomalo perchè avveniva con minimo solare e
QBO+.
Finora questo fatto era associato a totale inibizione degli SW, anche perchè non si era mai verificato uno SW in tal contesto.
Eppure, non solo si è verificato ma forse è stato il più forte in assoluto fin quì registrato.
Cosa sarebbe successo se non ci fosse stato ? l'inverno scorso sarebbe finito sopra media anche in Europa occidentale.
Chi ci seguì nel topic dedicato vide come le nostre analisi concettuali venivano riprodotte in differita dai modelli deterministici che dapprima davano un domino anticiclonico ostinato sull'Europa. Ciò sta a significare che questo fenomeno, peraltro limitato a una quindicina di giorni, ha spostato l'anomalia climatica dello scorso inverno.
Tempo fa avevo formulato l'ipotesi che possa sussistere una cumulativa di radiazione solare secondo la quale, avere 2 W in meno su metro quadro tra massimo e minimo solare del ciclo undecennale quando i massimi ed i minimi sono della stessa ampiezza, non è uguale ad averli quando max e min sono sbilanciati, sia come durata che come ampiezza. Probabilmente il prossimo massimo sarà quasi la metà di quello precedente ed inoltre il minimo invece di un anno ne sta durando 3.
Dove verrà ad essere accumulato questo gap radiativo? Negli oceani, in primis nelle
SSTA pacifiche. E la
PDO- è un meccanismo amplificatore.
Dove inciderà nell'immediato ? Nella stratosfera, modificando i pattern emisferici
NAM e SAM. Dunque solo durante il semestre freddo e non durante la fase quiescente del
VPS, cioè d'estate.
Altro esempio, ma del tutto opposto.
El Nino era previsto essere Strong dalla stragrande maggioranza dei modelli fino a metà settembre. Ora invece anche i modelli non lo danno più come Strong ed è visto anche anomalo con la zona 1+2 neutrale, se non in Nina.
E' opposto come esempio perchè il primo era un episodio di raffreddamento su W Europa non visto, quest'ultimo invece è un episodio mancato di riscaldamento su W Emisfero. Ma entrambi portano ad una stessa conclusione: riduzione anomalia termica positiva su base stagionale.
Naturalmente questo è solo il mio personale convincimento. In conclusione, esiste una "funzione cumulativa di irradianza" che dovrebbe essere condiderata nelle analisi relative al coupling troposfera-stratosfera e nell'analisi del pattern
SST sul Pacifico.
Ma che finora non sembra essere stato considerato.

Segnalibri