Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Ad essere precisi: in zona 3 il Nino ha perso lo 0.3: da +1.7 a +1.4, mentre in zona 1+2 ha guadagnato lo 0.2: da +0.2 a +0.4. Il tutto dovuto allo spostamento della bolla calda posta tra la profondità di 50 m e 150 m verso nord est. La bolla inizia a lasciare la zona 3 e così si può giustificare il calo; l'aumento in zona 1+2 è dovuto alla bolla che si avvicina. Ma comunque penso, grazie anche alla PDO- e QBO- che gli effetti si paleseranno dalla prossima primavera... Se fosse così allora per l'estate si potrà cuocere le uova per la strada...![]()
a che punto siamo
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Che si è raffreddato a W e scaldato a E.
Ovvero perfettamente IT.
Purtroppo aggiungo io.
Passaggio a Nino classico.
Ma il lag temporale dovrebbe essere maggiore nella seconda parte dell'inverno a differenza di quello di novembre-dicembre (praticamente zero, giusto?).
Quindi, se non siamo troppo sfigati, non dovrebbe più poter fare enormi danni.
Comunque, oltre a te, caro Max, sentiamo altri esperti.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Non sono particolarmente preoccupato per le sorti invernali legate al nino.
Lo sono per le prossime primavera ed estate: un nino alla soglia dello strong e QBO-.
Considerato che lo scorso anno ho visto 35.5 a maggio e 39 e rotti a luglio sono già inquieto. Spero che le SSTA atlantiche si mettano bene altrimenti ...
Ultima modifica di Casentino; 16/12/2009 alle 11:40
Roberto
Always looking at the sky....
Segnalibri