Pagina 91 di 129 PrimaPrima ... 41818990919293101 ... UltimaUltima
Risultati da 901 a 910 di 1289
  1. #901
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Mmmhhhhh.....
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  2. #902
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Ciò che può risultare invece interessante sono delle riflessioni sulle 2 wave.

    Allora la Wave 1 vedrà un crescente contributo dell'HP Aleutinico che sposterà la sua influenza dalle Aleutine appunto, 60N, al Polo, 90 N, in modo graduale, ma piuttosto intenso.
    La Wave 2 invece vedrà delle anomalie positive Troposferiche che non si spingeranno però fino al Polo con un crescente contributo della Stratosfera e aumento di GPT, Temperature e Heat Flux a partire dall'alto in spostamento da 60N a 90N quindi verso il Polo.



    Alla luce di tutto ciò bisogna anche tener conto che il VP in toto risentirà di un primo forte Minor Warming in propagazione fra 2-4 giorni, mentre l'MMW arriverebbe ben dopo.
    Considerato questo e considerate anche le wave per ora favorevoli in Troposfera sia nel comparto Atlantico che in quello Aleutinico mi aspetto dapprima un'influenza del Minor Warming precedente con Split o forte Bilobazione del VP grazie al forcing "a tenaglia" e conseguente colata su Europa con direttrice da definire in futuro e poi una graduale ripresa di GPT e Temperature dai 80N-90N sull'Atlantico, come si può notare nella mappe delle sezioni verticali sopra, e Blocco in riassorbimento a causa di una maggiore influenza Atlantica, stavolta più nelle zone Nord che in quelle Sud come negli episodi precedenti e contemporaneamente un riassorbiomento della colata in Europa e parziale ricompattamento del VP dislocato sulla zona compresa tra Canada Orientale e Siberia con GPT particolarmente bassi e GPT più alti in tutta la zona Polare e nel Nord America Occidentale.
    Tutto ciò dovrebber verificarsi verso la fine di Gennaio e i primissimi giorni di Febbraio (30 Gennaio - 4 Febbraio).
    In seguito al ricompattamento comincerebbero i veri effetti dell'MMW che varieranno molto a seconda della tipologia Split o Displacement.



    Neanche il tempo di scrivere quasi...

    Blocco Atlantico e Split o simil-Split



    Discesa sull'Europa



    Smantellamento del Blocco dall'alto verso il basso




    Parziale ricompattamento


  3. #903
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    rodanata fantascientifica...se entra questa poi può finire l'inverno anche per l'anno prossimo
    facciamolo continuare

  4. #904
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Chieti Scalo (CH)
    Età
    42
    Messaggi
    127
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    strabilianti per il nord...ottime per le tirreniche del centro-sud

  5. #905
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Attenzione!!! Ciclone a 1hPa a cuore caldo... praticamente un ciclone tropicale a 42000 km di altezza








    p.s. se si verificano carte del genere voglio vedere se il freddo entra da ovest!!

  6. #906
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Attenzione!!! Ciclone a 1hPa a cuore caldo... praticamente un ciclone tropicale a 42000 km di altezza




    Immagine


    Immagine


    p.s. se si verificano carte del genere voglio vedere se il freddo entra da ovest!!

    mi sembrano buone...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  7. #907
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Ho (più di) una mezza idea, ma ti rispondo domattina dopo l'aggiornamento....
    Credo proprio che sia stata una scelta azzeccata!

    Oggi ribaltone delle mappe strato, che non mostrano più il MMW, ma ritornano alla vecchia ipotesi di semplice Minor Warming stante il vento zonale a 10hpa che non andrebbe mai sotto i 4 m/s.

    La situazione prognostica è complicata anche in strato, di riflesso alle difficoltà in troposfera dove sono protagonisti i movimenti di masse d'aria continentale pellicolare di difficile interpretazione per i GM.

    Tuttavia il conoscere l'esatta evoluzione in troposfera, è condizione necessaria per un GM, per poter prevedere correttamente i forcing che vanno poi ad influire sulle dinamiche strato [vi ricordo che parte sempre tutto dal basso (leggasi EP-Flux), prima di arrivare ad eventuali condizionamenti stratosferici che a sua volta si ri-proiettano verso il basso].

    Quanto previsto oggi potrebbe non essere un male:

    Nel caso di displacement, a mio avviso sarebbe con ogni probabilità "finita lì", come avviene in 99 casi su 100, a meno di evoluzioni in split estremamente rapide.

    In caso di semplice Minor invece, le chances di successivo split sarebbero del tutto intatte, come si può vedere dalla nuova pulsazione termica che si avrebbe alle alte quote a 240h, oltre all'aumento della T connessa alla Wave2 a 10 e 30hpa. Rimane invece blando il peso della stessa onda in troposfera (300hpa), anche se con l'evoluzione odierna di Reading, sono convinto che vedrebbe un discreto aumento in ampiezza.

    Vi risparmio tutto il mappame strato, e vi propongo invece questo semplice confronto emisferico a 216h, tra GFS, ENS ed ECMWF.

    Pur optando in linea di massima tutti e tre per un rinvigorimento dell'ATH ed una discesa di estrazione artica, più o meno meridiana, verso l'Europa centrorientale, si notano anche forti discrepanze in sede polari.

    Infatti, come potete vedere, l'asse dello split sarebbe perfettamente perpendicolare tra i due modelli, con GFS che vede un legame più saldo tra il core depressionario canadese e scandinavo, mentre Reading vede l'asse dello split partire proprio dall'Atlantico, e non dall'artico canadese.

    ENS ha una visione più mediata (anche perchè frutto della media di molti clusters dissimili tra loro), con uno split molto meno mercato, anche se sembra dare lo stesso risalto di Reading all'orientamento dell'asse che vedrebbe un saldo aggancio tra i lobi scandinavo e siberiano-giapponese.


    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  8. #908
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Mentana
    Messaggi
    62
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Dato quasi per certo un MMW di tipo desplacement, sembra opportuno andare di reanalisi cercando di trovare nel passato episodi similari:

    Il MMW di fine gennaio 1987 ebbe caratteristiche molto simili a quelle che i forecast strato vedono tra 160-180 ore:

    Immagine


    Immagine


    Le reanalisi wetter danno questo scenario 5 giorni dopo, nella fase più acuta:

    Immagine


    Immagine

    Buon giorno remigio, pure io ho provato a vedere tutte le reanalisi, e quella che si avvicina più alla situazione attuale sembra proprio il gennaio 87.
    Come si nota nel grafico seguente l'heat flux operante solo dalla wawe1 è maggiore della 2:






    Questa èra la disposizione dell'Vp, come hai fatto notare tu, nella dislocazione massima:



    Successivamente si andò incontro in una fase di EA+, come mostrato dal plot stratosferico:



    e quello troposferico:



    La fase EA+ con un desplacement è molto probabile, potrebbe essere evitata solo in un secondo momento quando viene ristabilita la convergenza con l'ep flux e quindi il flusso di calore del heat flux con la wawe 2 cioè con uno split.
    Adesso ancora non parlerei di MMW perchè sono ancora troppo ballerine le carte, quando si è ristabilita l'uniformità di veduta comincerei ha buttarci l'occhio.
    Ieri ho fatto una piccola analisi con dei dati a disposizione che davano un imminente MMW oggi è un'altro giorno ed è cambiato tutto come ha spiegato benissimo Marco nel post sopra.

    OT:Volevo complimentarmi con tutti voi e soprattutto con Marco il fondatore di questo post molto interessante, io non ho tanto tempo di fare analisi molto dettagliate ma quel poco voglio dare il massimo per la didattica di codesto .

    Buona giornata a tutti.


  9. #909
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo Visualizza Messaggio

    OT:Volevo complimentarmi con tutti voi e soprattutto con Marco il fondatore di questo post molto interessante, io non ho tanto tempo di fare analisi molto dettagliate ma quel poco voglio dare il massimo per la didattica di codesto .

    Buona giornata a tutti.

    Ti ringrazio molto, e contraccambio i complimenti per i tuoi contributi, sempre di alto livello.


    Intanto sono uscite le strato su base GFS, e a giudicare dalla posizione del core del VP (interamente sopra i 60N....e più a N rispetto a ieri) siamo veramente al limite, ma probabilmente neanche loro vedono un disassamento tale da parlare di displacement (e quindi neanche di MMW).

    A 144h il massimo disassamento:

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  10. #910
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosfera --> Inverno 2009/10

    Scusate se mi intrometto, potete spiegarmi in linea di massima sempre se si va a verificare un coupling deciso dei due comparti, perchè questa carta favorirebbe l'EA+?


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •