Bollettino Arpa Piemonte
emesso il 31/10/09 ore 14,00 e valido per i tre giorni successivi
R
EGIONE PIEMONTE
Bollettino meteo
Le previsioni sono elaborate dalla
Area Previsione e Monitoraggio
Ambientale su informazioni
del Servizio Meteorologico
dell’Aeronautica Militare.
Aggiornamento:
tutti i giorni, festivi compresi,
alle ore 14,00
Diffusione:
Segreteria telefonica
0113185555 Torino
0324481201 Novara
016327027 Vercelli
017166323 Cuneo
Internet
Televideo RAI 3 pagina 516
Situazione ed evoluzione
Un fronte caldo localizzato sul nordovest italiano sta determinando condizioni di cielo
molto nuvoloso sul Piemonte. Nel pomeriggio tenderà ad attenuarsi la nuvolosità associata
al fronte mentre si formeranno nuovamente le nebbie tra stanotte e le prime ore di
domani. Nelle ore centrali di Domenica un promontorio dell’anticiclone delle Azzorre
garantirà condizioni di stabilità mentre in serata una profonda saccatura di origine
atlantica si avvicinerà all’arco alpino causando un nuovo peggioramento, più marcato
nella giornata di Lunedì quando si formerà un minimo al suolo sul Golfo Ligure. Nella notte
tra Lunedì e Martedì il minimo si sposterà verso sudest e si avranno ampie schiarite ma con
un rinforzo da nordovest dei venti e diffuse condizioni di foehn.
Previsione per SABATO, 31 OTTOBRE pomeriggio
Nuvolosità:
cielo inizialmente nuvoloso o molto nuvoloso; ampie schiarite nel corso del
pomeriggio, in particolare in montagna. In serata nebbie in formazione sulle pianure.
Precipitazioni:
assenti.
Zero termico:
stazionario sui 3300 m.
Venti:
deboli settentrionali in montagna, calmi in pianura.
Previsione per DOMENICA, 1 NOVEMBRE
Nuvolosità:
al mattino cielo poco nuvoloso in montagna e parzialmente nuvoloso in
pianura con nebbie diffuse e localmente fitte. Ampie schiarite nelle ore centrali ed
aumento della nuvolosità in serata fino ad avere cielo coperto nella notte.
Precipitazioni:
deboli nella notte sulle zone alpine nordoccidentali. Quota neve 2500 m.
Temperatura:
minime in forte calo sui 3/7 °C e massime in lieve aumento sui 14/16 °C.
Zero termico:
in lieve aumento sui 3400-3500 m con tendenza al calo nella notte.
Venti:
deboli in rotazione da nordovest ad ovest sulle Alpi; da sud sugli altri settori.
Previsione per LUNEDÌ, 2 NOVEMBRE
Nuvolosità:
al mattino cielo coperto; nel pomeriggio attenuazione della copertura con
schiarite sul Piemonte settentrionale ed occidentale.
Precipitazioni:
al mattino precipitazioni diffuse, forti o localmente molto forti
sull’Appennino, moderate altrove. Attenuazione dal pomeriggio a partire dal settore
sudoccidentale con generale esaurimento nella notte. Quota neve sui 2000 m a nord e sui
2500 m a sud al mattino, in serata calo a 1300 m sulle Alpi e 1000 m sull’Appennino.
Temperatura:
minime in forte aumento sui 6/9°C e massime in marcato calo sui 10/13°C.
Zero termico:
in graduale ma netto calo fino a 1700-1800 m con valori inferiori sull’arco
alpino nordoccidentale e sull’Appennino.
Venti:
al mattino deboli o moderati da sud con rinforzi sostenuti sull’Appennino. Rotazione
da nordovest nel pomeriggio con condizioni di foehn nelle vallate nordoccidentali e
raffiche sui rilievi appenninici.
Previsione per MARTEDÌ, 3 NOVEMBRE
Nuvolosità:
cielo sereno o poco nuvoloso con residui annuvolamenti al primo mattino sui
rilievi settentrionali di confine e sull’Appennino.
Precipitazioni:
assenti.
Temperatura:
minime in forte calo sugli 1/5°C, massime in marcato aumento sui 13/16°C.
Zero termico:
in aumento in serata fino a 2600 m a nord e 2900 m a sud.
Venti:
al mattino da nord; deboli o moderati con rinforzi per condizioni di foehn nelle
vallate nordoccidentali e nelle pianure adiacenti; raffiche sostenute sull’Appennino.
Generale attenuazione nel pomeriggio fino a condizioni di calma nella notte.
Segnalibri