Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 53

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito La seguiamo questa perturbazione?

    Non ho avuto modo e tempo di preparare un thread approfondito, ma credo che il peggioramento in arrivo meriti di essere seguito, in quanto estremamente didattico.
    Va infatti concretizzandosi dapprima una classica ciclogenesi da instabilità baroclina sull'Oceano, con relativa occlusione del fronte favorita dal passaggio sull'Inghilterra.
    In seguito poi assisteremo alla più didattica delle ciclogenesi sottovento alle Alpi, con tutte le conseguenze che conosciamo a menadito.
    Interessante poi anche il blocco al passaggio del fronte sull'Europa orientale, a causa della presenza del primo blocco di aria gelida nei bassi strati.
    Insomma, seguiamo il sat
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: La seguiamo questa perturbazione?

    ma non è che la lp possa "risucchiare" parzialmente ( per qualche ora) del freddo da est verso l'Italia nel suo incedere verso sud??

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La seguiamo questa perturbazione?

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    ma non è che la lp possa "risucchiare" parzialmente ( per qualche ora) del freddo da est verso l'Italia nel suo incedere verso sud??
    Non arrivasse subito dietro un altro importante ciclone oceanico potrebbe ... ma - appunto - non è questo il caso
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: La seguiamo questa perturbazione?

    Roma, 19:40

    MALTEMPO: PROTEZIONE CIVILE, IN ARRIVO PIOGGIA E NEVE

    Ondata di maltempo in arrivo su gran parte del nostro paese. A lanciare l'allerta e' il dipartimento della Protezione civile, secondo cui "l'arrivo di una perturbazione proveniente dalla Gran Bretagna determinera', a partire da lunedi' 2 novembre, un peggioramento delle condizioni meteorologiche sull'Italia, con precipitazioni diffuse che interesseranno le regioni settentrionali e centrali tirreniche; i fenomeni saranno accompagnati da forti venti occidentali che insisteranno su tutte le regioni di ponente, isole maggiori comprese, dando luogo a locali mareggiate sulle coste esposte". Sempre per lunedi' "sono attese le prime nevicate, di una certa importanza, sulle zone alpine e prealpine" mentre nella giornata di martedi' 3 "le condizioni d'instabilita' coinvolgeranno anche le restanti regioni centrali e quelle meridionali". Il dipartimento seguira' l'evolversi della situazione anche mediante la quotidiana pubblicazione sul proprio sito (Benvenuto nel sito - Protezionecivile.it) dei bollettini di vigilanza meteorologica nazionale, e fornendo "tutti gli aggiornamenti che si renderanno disponibili".

    (31 ottobre 2009)

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da Porano444
    ma non è che la lp possa "risucchiare" parzialmente ( per qualche ora) del freddo da est verso l'Italia nel suo incedere verso sud??
    Non arrivasse subito dietro un altro importante ciclone oceanico potrebbe ... ma - appunto - non è questo il caso
    Anche secondo i russi il blocco freddo va in retrogressione alta, prima su Bielorussia e Polonia, poi attraverso Finlandia e Baltico va a prendere la Scandinavia (Svezia+Norvegia) centrale.

    GISMETEO.RU: ????? ??????
    Andrea

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La seguiamo questa perturbazione?

    La neve cadrà sopra i 1300 m sulle Alpi

  6. #6
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: La seguiamo questa perturbazione?

    Bollettino Arpa Piemonte

    emesso il 31/10/09 ore 14,00 e valido per i tre giorni successivi
    R
    EGIONE PIEMONTE

    Bollettino meteo
    Le previsioni sono elaborate dalla
    Area Previsione e Monitoraggio
    Ambientale su informazioni
    del Servizio Meteorologico
    dell’Aeronautica Militare.
    Aggiornamento:
    tutti i giorni, festivi compresi,
    alle ore 14,00
    Diffusione:
    Segreteria telefonica
    0113185555 Torino
    0324481201 Novara
    016327027 Vercelli
    017166323 Cuneo
    Internet
    Televideo RAI 3 pagina 516
    Situazione ed evoluzione
    Un fronte caldo localizzato sul nordovest italiano sta determinando condizioni di cielo
    molto nuvoloso sul Piemonte. Nel pomeriggio tenderà ad attenuarsi la nuvolosità associata
    al fronte mentre si formeranno nuovamente le nebbie tra stanotte e le prime ore di
    domani. Nelle ore centrali di Domenica un promontorio dell’anticiclone delle Azzorre
    garantirà condizioni di stabilità mentre in serata una profonda saccatura di origine
    atlantica si avvicinerà all’arco alpino causando un nuovo peggioramento, più marcato
    nella giornata di Lunedì quando si formerà un minimo al suolo sul Golfo Ligure. Nella notte
    tra Lunedì e Martedì il minimo si sposterà verso sudest e si avranno ampie schiarite ma con
    un rinforzo da nordovest dei venti e diffuse condizioni di foehn.
    Previsione per SABATO, 31 OTTOBRE pomeriggio
    Nuvolosità:
    cielo inizialmente nuvoloso o molto nuvoloso; ampie schiarite nel corso del
    pomeriggio, in particolare in montagna. In serata nebbie in formazione sulle pianure.

    Precipitazioni:
    assenti.

    Zero termico:
    stazionario sui 3300 m.

    Venti:
    deboli settentrionali in montagna, calmi in pianura.

    Previsione per DOMENICA, 1 NOVEMBRE
    Nuvolosità:
    al mattino cielo poco nuvoloso in montagna e parzialmente nuvoloso in
    pianura con nebbie diffuse e localmente fitte. Ampie schiarite nelle ore centrali ed
    aumento della nuvolosità in serata fino ad avere cielo coperto nella notte.

    Precipitazioni:
    deboli nella notte sulle zone alpine nordoccidentali. Quota neve 2500 m.

    Temperatura:
    minime in forte calo sui 3/7 °C e massime in lieve aumento sui 14/16 °C.

    Zero termico:
    in lieve aumento sui 3400-3500 m con tendenza al calo nella notte.

    Venti:
    deboli in rotazione da nordovest ad ovest sulle Alpi; da sud sugli altri settori.

    Previsione per LUNEDÌ, 2 NOVEMBRE
    Nuvolosità:
    al mattino cielo coperto; nel pomeriggio attenuazione della copertura con
    schiarite sul Piemonte settentrionale ed occidentale.

    Precipitazioni:
    al mattino precipitazioni diffuse, forti o localmente molto forti
    sull’Appennino, moderate altrove. Attenuazione dal pomeriggio a partire dal settore
    sudoccidentale con generale esaurimento nella notte. Quota neve sui 2000 m a nord e sui
    2500 m a sud al mattino, in serata calo a 1300 m sulle Alpi e 1000 m sull’Appennino.

    Temperatura:
    minime in forte aumento sui 6/9°C e massime in marcato calo sui 10/13°C.

    Zero termico:
    in graduale ma netto calo fino a 1700-1800 m con valori inferiori sull’arco
    alpino nordoccidentale e sull’Appennino.

    Venti:
    al mattino deboli o moderati da sud con rinforzi sostenuti sull’Appennino. Rotazione
    da nordovest nel pomeriggio con condizioni di foehn nelle vallate nordoccidentali e
    raffiche sui rilievi appenninici.

    Previsione per MARTEDÌ, 3 NOVEMBRE
    Nuvolosità:
    cielo sereno o poco nuvoloso con residui annuvolamenti al primo mattino sui
    rilievi settentrionali di confine e sull’Appennino.

    Precipitazioni:
    assenti.

    Temperatura:
    minime in forte calo sugli 1/5°C, massime in marcato aumento sui 13/16°C.

    Zero termico:
    in aumento in serata fino a 2600 m a nord e 2900 m a sud.

    Venti:
    al mattino da nord; deboli o moderati con rinforzi per condizioni di foehn nelle
    vallate nordoccidentali e nelle pianure adiacenti; raffiche sostenute sull’Appennino.

    Generale attenuazione nel pomeriggio fino a condizioni di calma nella notte.
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La seguiamo questa perturbazione?

    seguiamola..certo!!!! belle queste analisi!!!!
    sono quelle che piu mi piacciono...specie se fatte nel nowcasting nevoso!!!
    certo, se ci fosse ancora il meteosatloop di berlino la seguiremmo anche meglio!!!!

  8. #8
    Uragano L'avatar di lb81
    Data Registrazione
    08/12/07
    Località
    Fornello-Campi Bisenzio(FI)
    Messaggi
    28,030
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: La seguiamo questa perturbazione?

    Mare e spiagge i miei incubi peggiori
    Winter Forever

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La seguiamo questa perturbazione?

    Bene,
    sull'Irlanda sta per iniziare lemme-lemme il processo di occlusione. Perché si concretizzi ci vorrà ancora qualche ora
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #10
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: La seguiamo questa perturbazione?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Bene,
    sull'Irlanda sta per iniziare lemme-lemme il processo di occlusione. Perché si concretizzi ci vorrà ancora qualche ora
    Da notare anche la ventilazione elevata sui settori occidentali,previste anche burrasche da quadranti occidentali,rimane comunque aperto il corridoio di NW ed una successiva ciclogenesi nel Golfo Ligure a partire da Mercoledi'.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •