Ed è per questo che invito a darsi da fare per attuare comportamenti virtuosi in tutte le nostre attività. La storia che possiamo far quello che vogliamo su questo pianeta "tanto non dipende da noi ma dal sole o dalla costellazione di Orione..." è il messaggio che passa quando il grande pubblico ascolta i "negazionisti" ed è sbagliatissimo!!!
Ma come possiamo pensare di non incidere in un sistema alterandone le condizioni per anni ed anni? E' tutto da ridursi solo in un rapporto di masse? Ma stiamo scherzando? E poi, veramente pensiamo di continuare così quando sotto ai nostri occhi il ns abitat si DETERIORA a vista d'occhio? Qui non si tratta solo di cambiamenti climatici (fa più caldo, la Natura si modifica un pochino nei luoghi sulla Terra) ma di alterazioni pericolose per la ns sopravvivenza.
Se un domani esplode un mega vulcano e cambia tutto all'improvviso, bè, pazienza, combatteremo per adattarci ai cambiamenti improvvisi ma se continuiamo a vivere con l'attuale modello di sviluppo (inviluppo) economico/finanziario saremo NOI gli artefici delle enormi difficoltà che ci aspettano in un futuro non troppo lontano, senza considerare il triste testamento naturale che consegneremo alle generazione future.
Quello che mi chiedo è: ma abbiamo bisogno di fare studi su mega studi per capire ciò? Non basta il buon senso di osservare ciò che ci accade intorno? Dobbiamo sempre attendere la giustificazione od il bacchettamento del mondo accademico per cambiare modus vivendi?????
Ma siamo stupidi o cosa?
Che la Scienza faccia onestamente il suo corso ma noi prendiamoci le ns responsabilità aldilà di ogni ricerca.
Ultima modifica di Conte; 30/11/2009 alle 23:32
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ciao marco,
il "bello" ma anche il grosso limite della "climatologia" è che tutti possono parlarne...a qualsaisi titolo di studio...basta ritagliarsi uno spazio internet..ancora meglio se "contro corrente".
Ora immaginate se la stessa cosa sarebbe possibile nello studio dei meccanismi genetico-molecolari (ancora in parte ignoti) che stanno all'origine di un tumore...credo che soltanto alcuni potrebbero addetti ai lavori potrebbero intervenire.. ed a a torto o a ragione un laureato in scienze umanistiche potrebbe dire ben poco...
Anche se parlassimo di Fisica Nucleare...non sarebbe molto diverso.
Invece la climatologia, proprio per la non essenza di scienza esatta, è presa d'assalto da tutti. UN BELL'OSSO DA SPOLPARE OGNUNO PER I PROPRI INTERESSI CHE SON SEMPRE ECONOMICI.
Ho visto di tutto...predire nuove ere glaciali...
Esento da tale colpa i frequentatori dei forum meteorologici sensu strictu che loro malgrado nel cercare quotidianamente configurazioni per belle giornate di freddo nevoso si sono trovati in mezzo a una battaglia ideologica sulle vicende del clima.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Tra l'altro anche nei campi che hai citato, dove nessuno si sognerebbe di dire la sua, se non ha basi conoscitive molto solide, non è certo stata scritta l'ultima parola..... la ricerca progredisce sempre.
Qualcuno invece pretenderebbe che prima di cominciare a prendere qualche provvedimento concreto, fosse posta la parola "fine" proprio alla ricerca sul clima.![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Questo è un clamoroso indice di debolezza, tipico di chi non ha argomenti.
Tra : non si sta scaldando e un riscaldamento anomalo eccezzionale senza precedenti negli ultimi 2 millenni, c'è una bella differenza.
Così pure tra la una lobbing e un trucchetto e la rivoluzione di ottobre.
Articolo abbastanza equilibrato il tuo, però avrei da muovere qualche appunto:
La climatologia più che una scienza vera e propria è un'attività che utilizza diverse scienze per arrivare a determinare il tempo del pssato ed eventualòmente a cercare di predire quello del futuro, ma si trova davanti talemente tante variabili e tanta indeterminatezza che questo sforzo appare come una fatica di Sisifo.
Per me dal momento che si "aggiusta" un dato, si fa una scorrettezza, tanto più se lo si fa quando si dovrebbe dare un'interpretazione neutra; oltretutto in un campo in cui i valori certi sono pochi, mentre molti sono dedotti indirettamente, questo mi pare un comportamento gravissimo.
Gli scettici più che altro vorrebbero che la teoria del GW di origina antropica fosse dimostrata, senza utilizzo di metodi fraudolenti e non come verità ideologia: l'uomo è cattivo e tutto quello che avviene nel mondo di non positivo, è colpa dell'uomo. Sarebbe poi ancora da vedere se un aumento di 1° sarebbe così negativo su scala globale ed in un lasso di tempo di qualche millennio.
Io direi che la teoria del GHG è li che aspetta di essere dimostrata e non di essere smontata.
Non hai visto crocifiggere la scienza, ma caso mai degli scienzocrati imbroglioni; crocifiggere per mopdo di dire, perché mi sembrano ancora tutti vivi e vegeti ed al loro posto e questo si che è scandaloso sde lo rimanessero, gente pagato con soldi pubblici e che altera od aggiusta dei dati.
Ma porca miseria, come fate a non capire che se misuro 0,0022 non posso scrivere 0,0023: è falso anche se di poco.
Ultima modifica di giulys; 29/11/2009 alle 17:22
Mi trovi pienamente d'accordo.Io direi che la teoria del GHG è li che aspetta di essere dimostrata e non di essere smontata.
Non hai visto crocifiggere la scienza, ma caso mai degli scienzocrati imbroglioni.
Ha ragione Maurizio a rimarcare la a-specificita' della climatologia come "scienza" ma se la Scienza se ne occupa (e con che importanta clamorosa di livello economico e politico poi !!!) deve farlo con METODO SCIENTIFICO.
Di questo si sta parlando non di altro. Inutile girare intorno all'argomento e defocalizzare x smacchiare le zozzerie.
Non si sta parlando del fatto che sia + o meno valida la teoria AGW alla base dei rapporti IPCC, d'altronde il 55 circa dei climatologi la vede come l'ipotesi migliore, solo il 25% e' nettamente contrario e il resto per vie + o meno sfumate, quindi, se si trattasse di un argomento politico e si votasse avrebbe la maggioranza.
Ma non e' politica, e' un argomento fisico e seppure io appoggio in pieno le scelte POLITICHE di Obama, ora e Gore prima, riguardo la necessita' di affrontare il cambiamento in senso di green economy, non posso appoggiare comportamenti "politici" e meschini da parte di chi si occupa di scienza.
Che caxxo ci voleva a dire: "questi sono i dati che abbiamo, nudi e crudi con tutte le incertezze del caso, noi riteniamo che sia cosi', al xx%" invece di mascherare ogni "sospetto" con trucchetti e comportamenti da "mafiosi".
That's all. In definitiva non cambia proprio niente, si sapeva benissimo come stavano le cose.
Dimostrare rigorosamente la teoria dei GHG vorrebbe dire aver capito come funziona il clima nella sua totalità. Tra l'altro oggi non sarebbe neanche possibile perchè non si può dimostrare una teoria climatologica per un cambiamento così recente e con pochi dati di controllo a disposizione
-ci vorrebbe un pianeta terra come il nostro, nelle stesse condizioni astronomiche e senza emissioni antropiche..e quindi vedere come varia la temperatura-SARA' MAI POSSIBILE FARE QUESTO ESPERIMENTO??? ED ALLORA MA DI CHE SCIENZA GALILEIANA parliamo??
Piuttosto, ma la temperatura media della LUNA senza atmosfera non dovrebbe risentire dell'attività solare nuda e cruda? e come sta andando il GW sulla luna? Non mi dite che siamo andati sulla luna e non vi abbiamo lasciato nenache un termomentro!
L'assenza di oceani dovrebbe facilitare le misurazioni per l'assenza di lag temporali.
A parte le divagazioni lunari, ritengo che la ipotesi (GHG) sia la più consistente (che non vuol dire dimostrazione) con gli andamenti di temperature mondiali sotto ai nostri occhi e soprattutto la più funzionale all'attivazione di politiche per la riduzione delle emissioni.
Perchè dovrei scagliarmi contro gli scienziati che hanno avanzato l'ipotesi dei GHG e chiedere loro un QUEL RIGORE SCIENTIFCO.. CHE NON ATTIENE ALLA CLIMATOLOGIA reale (quella che deve fornire elementi a carattere operativo e non filosofico)
Non avevo alcun bisogno che mi venissero spiegate le lacune scientifiche...le sapevamo tutti...ED IO LE HO ACCETTATE SENZA INGANNI legendo i lavori.
Ora però quel rigore scientifico lo chiederemo a gran voce anche quando cominceranno ad uscire i lavori scettici finalmente non più bloccati da un processo selettivo corrotto -pro AGW-....e vedremo...
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
è ovvio che non si pretende di dimostrare rigorosamente la teoria dell'AGW, ma come per ogni teoria in questo campo si pretende che abbia un sufficiente grado di affidabilità, specie se comprende anche previsioni a parecchi decenni di distanza e analisi su dati proxy di centinaia di migliaia di anni...
questa affidabilità non mi pare, come si converrebbe in questi casi, in crescita...
e cmq i lavori degli scettici non c'entrano nulla, non è che si devono fare le gare, se non ci fosse una teoria soddisfacente, si prenda atto che non c'è, con la dovuta umiltà..
![]()
Segnalibri