Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Ecco, allora ti riassumo un po' la question, giusto per mettere in evidenza l'incongruenza logica di fondo.
Wallace presenta (as keynote) i risultati descritti nel paper che ha scritto e che ho linkato ad un seminario dell'anno scorso. Seminario che, guarda caso, ho l'occasione di seguire. Insieme ad una settantina di altri ricercatori. Nessuno grida al complotto.
Tu sollevi sospetti complottistici su quel lavoro (post #476). Perché? Per la semplice ragione che Jones è co-autore. E, siccome sulla base di uno scambio di emails estratte dal contesto e liberamente interpretate deduci che ha manie di grandezza, secondo te non va bene. Email che - ammetterai - Phil Jones non sta scambiando con gli amici della Guinness o del club di collezionismo di francobolli.
A questo punto - ammetterai - la scelta, ardua, è fra Beckett e Ionesco.....
~~~ Always looking at the sky~~~
Linko qualche altro recente studio sulla variazione recente del vapore acqueo in troposfera:
Water-vapor climate feedback inferred from climate fluctuations, 2003–2008
http://www.atmos-chem-phys.net/8/491...8-491-2008.pdf
Anthropogenic greenhouse forcing and strong water vapor feedback increase temperature in Europe
Quest'ultimo lavoro mostra, ad es. come in Svizzera e nel nord della Germania il feedback dato dal vapore abbia contribuito ad un aumento di circa +0.6 Wm^-2 a decennio.
~~~ Always looking at the sky~~~
~~~ Always looking at the sky~~~
Ma non costruiamo un castello con una scatola di stecchini Stefano !!!
Io ho solo messo in evidenza delle frasi ALTAMENTE sospette di .... chiamiamolo "baronismo" e non ho per niente isolato il contesto, ho messo il link alla mail. La pubblicazione che hai linkato e' proprio quella di cui si parla, credo:
Ecco qui tutta la mail:
Certo, si puo' "mis-interpretare" ma porca miseria sembra proprio che stanno ragionando su come aggiustare le cose .... che cacchio se devono aggiustare ???From: Phil Jones <p.jones@xxxxxxxxx.xxx>
To: Tom Wigley <wigley@xxxxxxxxx.xxx>
Subject: Re: 1940s
Date: Mon Sep 28 10:20:14 2009
Cc: Ben Santer <santer1@xxxxxxxxx.xxx>
Tom,
A few thoughts
[1]http://ams.allenpress.com/archive/1520-0442/preprint/2009/pdf/10.1175_2009JCLI3089.1.pd
f
This is a link to the longer Thompson et al paper. It isn't yet out in final form - Nov09
maybe?
[2]http://wattsupwiththat.com/2009/09/24/a-look-at-the-thompson-et-al-paper-hi-tech-wiggle
-matching-and-removal-of-natural-variables/
is a link to wattsupwiththat - not looked through this apart from a quick scan. Dave
Thompson just emailed me this over the weekend and said someone had been busy! They seemed
to have not fully understood what was done.
Have looked at the plots. I'm told that the HadSST3 paper is fairly near to being
submitted, but I've still yet to see a copy. More SST data have been added for the WW2 and
WW1 periods, but according to John Kennedy they have not made much difference to these
periods.
Here's the two ppts I think I showed in Boulder in June. These were from April 09, so
don't know what these would look like now. SH is on the left and adjustment there seems
larger, for some reason - probably just British ships there?
Maybe I'm misinterpreting what you're saying, but the adjustments won't reduce the 1940s
blip but enhance it. It won't change the 1940-44 period, just raise the 10 years after Aug
45.
I expect MOHC are looking at the NH minus SH series re the aerosols. My view is that a
cooler temps later in the 1950s and 1960s it is easier to explain.
Land warming in the 1940s and late 1930s is mainly high latitude in NH.
One other thing - MOHC are also revising the 1961-90 normals. This will likely have more
effect in the SH.
With the SH around 1910s there is the issue of exposure problems in Australia - see
Neville's paper.
This shouldn't be an issue in NZ - except maybe before 1880, but could be in southern
South America. New work in Spain suggest screens got renewed about 1900, so maybe this
happened in Chile and Argentina, but Mossmann was head of the Argentine NMS so he may have
got them to use Stevenson screens early.
Neville has never been successful getting any OZ funding to sort out pre-1910 temps
everywhere except Qld.
Here's a paper in CC on European exposure problems. There is also one on Spanish series.
Cheers
Phil
At 06:25 28/09/2009, Tom Wigley wrote:
Phil,
Here are some speculations on correcting SSTs to partly
explain the 1940s warming blip.
If you look at the attached plot you will see that the
land also shows the 1940s blip (as I'm sure you know).
So, if we could reduce the ocean blip by, say, 0.15 degC,
then this would be significant for the global mean -- but
we'd still have to explain the land blip.
I've chosen 0.15 here deliberately. This still leaves an
ocean blip, and i think one needs to have some form of
ocean blip to explain the land blip (via either some common
forcing, or ocean forcing land, or vice versa, or all of
these). When you look at other blips, the land blips are
1.5 to 2 times (roughly) the ocean blips -- higher sensitivity
plus thermal inertia effects. My 0.15 adjustment leaves things
consistent with this, so you can see where I am coming from.
Removing ENSO does not affect this.
It would be good to remove at least part of the 1940s blip,
but we are still left with "why the blip".
Let me go further. If you look at NH vs SH and the aerosol
effect (qualitatively or with MAGICC) then with a reduced
ocean blip we get continuous warming in the SH, and a cooling
in the NH -- just as one would expect with mainly NH aerosols.
The other interesting thing is (as Foukal et al. note -- from
MAGICC) that the 1910-40 warming cannot be solar. The Sun can
get at most 10% of this with Wang et al solar, less with Foukal
solar. So this may well be NADW, as Sarah and I noted in 1987
(and also Schlesinger later). A reduced SST blip in the 1940s
makes the 1910-40 warming larger than the SH (which it
currently is not) -- but not really enough.
So ... why was the SH so cold around 1910? Another SST problem?
(SH/NH data also attached.)
This stuff is in a report I am writing for EPRI, so I'd
appreciate any comments you (and Ben) might have.
Tom.
Prof. Phil Jones
Climatic Research Unit Telephone +44 (0) 1603 592090
School of Environmental Sciences Fax +44 (0) 1603 507784
University of East Anglia
Norwich Email p.jones@xxxxxxxxx.xxx
NR4 7TJ
UK
Poi ognuno la pensi come gli pare, le mail sono ormai pubbliche e' ognuno le puo' leggere e mis-interpretare come vuole.
Ultima modifica di Conte; 04/12/2009 alle 03:01
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
beddamadri, perchè, se il "contrario" è il GW naturale, vuol dire nessuna novità, nessun cambiamento (o solo i normali cambiamenti dovuti a eventuali nuove tecnologie o miglioramento delle esistenti), mentre l'AGW introduce un parametro primario nuovo (riduzione emissioni) e questo crea ricerca, tecnologie, industria, affari, e mercato delle quote emissioni (ma quest'ultima è una cosa politica, evitabile)...
è come se domani si dicesse: il cemento è cancerogeno...
all'inizio magari sarebbe un casino, ma poi nascerebbero nuove tecnologie, nuovi business... non a caso il cambio di tecnologie (es. da VHS a DVD, ma ci sono centinaia di esempi) fa gola ai mercati e all'industria...
poi, che sia un bene o un male, e dove porta questa logica, sono domande filosofiche e sociologiche, ma di fatto il mondo funziona così oggi...
![]()
Ed infatti a me dà fstidio che ancora non si capisce che è meglio "speculare" (ammesso che lo sia visto gli indizi portano a ciò) sulle emissioni serra stimolando la ricerca di fonti energetiche alternative piuttosto che continuare l'attuale e pericoloso andazzo generale.
Che poi ciò sia anche business che cavolo significa??? Se il cemento è cancerogeneo va sostituito (vedi etenit)! Vogliamo ammalarci tutti di cancro solo perchè qualcuno ci guadagna producendo materiale non impattante e salubre?????
Ma cos'è, la saga delle stupidaggini?
Visto e considerato che le persone non cambiano modus vivendi (basta prendere molti fumatori incallatiti che non smette di fumare finchè non hanno gravi problemi di salute) preferisco terrorizzarli alla fine dicendo che il futuro non sarà roseo per nulla per indurli a muvoersi piutosto che indorare sempre la pillola con dei "non siamo sicuri, forse sì, abbiamo qualche dubbio...." sapendo che nessuno, o quasi, smuove il culo affinchè si cambi registro. Figuriamoci se poi parliamo di politici i quali cercano a tutti i costi il consenso.
Jadan, citando il Manzoni, ha fatto ben capire il senso di ciò che sto ripetendo da tempo. Aspettiamo pure che la Scienza ci dia una parola definitiva sul GW tra cent'anni. Nel frattempo ci saremo scavati una bella fossetta.
Ultima modifica di Conte; 04/12/2009 alle 10:10
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Non sono mai intervenuto ma ho letto tutto. Quoto al 10.000%, perche' questo e' il vero senso del problema: si puo' essere scettici, anti AGW o pro AGW (io sono scettico, nel senso che non sono convinto ne' da una parte ne' dall'altra), ma non si puo' ignorare questa cosa, il rischio e' troppo elevato.
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Segnalibri