Andiamo avanti per step e per me il più importante (non mi stancherò mai di dirlo) è l'attivazione di un hp scandinavo che i modelli cominciano a intravedere.
Con un vortice polare canadese così stressato, un forcing dinamico in risalita sui nostri meridiani (neanche poi così intenso) e la presenza di aria molto fredda in discesa dal lobo siberiano verso la scandinavia, questo passaggio è più che possibile. E in tal senso faccio anche mie le considerazioni espresse da Marco Blizzard poco fa
A quel punto si aprono molte strade che, con ogni probabilità, vedremo prendere pieghe diverse in ogni singolo run (il vp siberiano collassa verso l'europa o troppo a est oppure non collassa proprio etc.)
Del resto, con uno sconquassamento simile a livello troposferico, questa forte oscillazione modellistica mi sembra più che normale
![]()
Segnalibri