«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Intanto Giuliacci ha detto che da sabato potrebbe iniziare un periodo freddo per l'arrivo probabile di venti siberiani
Io non so voi ma non ho mai sentito Giuliacci parlare di venti siberiani! Credo che misuri bene le parole e certo se ha scelto questo termine significa che paventa la possibilità di qualcosa di importante...
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
io direi che pr prevedere le precipitazioni bisognerà aspettare ancora qualche giorno, affinchè si riesca a inquadrare con una certa approssimazione dova andrà a aparare questa colata fredda, quindi poi si andrà a vedere le zone esposte che ne beneficieranno di più e quindi determinare le aree interessate dalle prp. Per quanto riguarda il mio orticello sono sicuro che stando alle mappe di questi giorni, potrei veere neve a più riprese da stau per correnti da E...magari nevicate temporanee senza grossi accumuli, ma stile blizzard, con i muri di casa intonacati di bianco
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Previsioni o meglio tendenza AM per Sabato e domenica:
SABATO 12/12/09 E DOMENICA 13/12/09:
-PERSISTONO LOCALI PRECIPITAZIONI INTENSE SULLE DUE ISOLE MAGGIORI E
SULL'AREA JONICA; NUVOLOSITA' VARIABILE SUL NORD OVEST E SULL'AREA
ADRIATICA CON FENOMENI SPARSI, NEVOSI ANCHE A QUOTE BASSE; POCO
NUVOLOSO SULLE RESTANTI REGIONI; DIMINUZIONE GENERALE DELLE
TEMPERATURE.
C.N.M.C.A.
Arrivano importanti conferme![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Anche se la disegnavo io non veniva cosi bene!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri