Vero le ECMWF hanno progressivamente virato verso l'ipotesi di maggior coinvolgimento atlantico (basso) di GFS, anche se in questo caso si tratterebbe del passaggio di veloci ondulazioni che non porterebbero ad un richiamo mite forte come quello mostrato dall'americano nei precedenti run (ed infatti stamattina anche GFS propone questi passaggi veloci non troppo deleteri per lo smantellamento del freddo), bensì il permanere di una sorta di "limbo" europeo con T per tutto il run decisamente fredde in Europa settentrionale ed orientale.
Per le regioni settentrionali questo limbo non è poi così negativo, non arriverebbe la rasoiata "da ricordare" che farebbe felici anche gli abitanti del centrosud, ma a N del Rubicone questi veloci passaggi perturbati uniti alla latenza del freddo porterebbero a qualche sorpresina solida già molto probabile tra le 120 e le 144h, secondo il run odierno:
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri