Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito la svolta secondo i modelli long range

    sono orientati a posizionare la svolta a partire dalla seconda parte di febbraio, svolta che porterebbe a notevoli conseguenze nella zona europea.
    in pratica, si avrebbe finalmente l'esplosione dell'anticiclone polare, derivante dal collassamento del VP.
    bene si vede il collocamento del cambiamento nel passaggio fra febbraio e marzo delle roeder:

    febbraio
    http://www.climaprog.de/website0106001.jpg

    marzo
    http://www.climaprog.de/website0106002.jpg

    notarsi che la tempistica è rispettata dall'ensemble delle CFS e dalle ECPC che enfatizzano la vicenda:

    CFS

    anomalia mensile del geopotenziale a 500hpa

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...glbz700Mon.gif


    ECPC

    anomalia trimestrale del geopotenziale a 500hpa

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...glbz700Mon.gif
    whatever it takes

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: la svolta secondo i modelli long range

    a proposito delle pesanti conseguenze europee, derivante dal ritardato cedimento del VP

    http://ecpc.ucsd.edu/projects/GSM_ho...ano_global.gif
    whatever it takes

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la svolta secondo i modelli long range

    Anche a Febbraio o Marzo, basta che nevichi
    certo quelle anomalie anche se attenuate ce le porteremmo fino all'estate!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  4. #4
    gm1979
    Ospite

    Predefinito Re: la svolta secondo i modelli long range

    Dopo un inizio così spumeggiante dell'inverno tutti si attendevano un gennaio degno di nota, invece siamo qui a sperare per i botti di fine inverno, purtroppo la storia si ripete, speriamo almeno che qualcosa succeda...

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la svolta secondo i modelli long range

    Citazione Originariamente Scritto da gm1979
    Dopo un inizio così spumeggiante dell'inverno tutti si attendevano un gennaio degno di nota, invece siamo qui a sperare per i botti di fine inverno, purtroppo la storia si ripete, speriamo almeno che qualcosa succeda...
    c'è da dire che le proiezioni davano questa fase di stanca per Gennaio, qualcuno lo ipotizzava anche quasi mite non vedendo palesi irruzioni fredde e si dava molto risalto alla fine di Gennaio-Febbraio, anche Meteoromagna era di quest'avviso (vedeva bene fine Gennaio-Febbraio)



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  6. #6
    gm1979
    Ospite

    Predefinito Re: la svolta secondo i modelli long range

    E vabbè... speriamo bene allora!

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: la svolta secondo i modelli long range

    Citazione Originariamente Scritto da gregory
    c'è da dire che le proiezioni davano questa fase di stanca per Gennaio, qualcuno lo ipotizzava anche quasi mite non vedendo palesi irruzioni fredde e si dava molto risalto alla fine di Gennaio-Febbraio, anche Meteoromagna era di quest'avviso (vedeva bene fine Gennaio-Febbraio)
    ecco come roeder vedeva gennaio

    whatever it takes

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,969
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: la svolta secondo i modelli long range



    Mamma mia Marzo fa paura!!!
    Progetto fantasioso…

  9. #9
    Banned L'avatar di Valedatt
    Data Registrazione
    12/11/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    87
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la svolta secondo i modelli long range

    Quindi l'ipotesi che la QBO orientale ai massimi storici a dicembre ritardi di conseguenza gli effetti sulla stratosfera polare e quindi in troposfera sembra prendere forma........

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di snowman
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano
    Messaggi
    943
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la svolta secondo i modelli long range

    mah.....

    lasciatemi esprimere con pacatezza tutta la mia perplessitÃ* nel guardare queste cose che chiamate carte. Non esiste la dimostrazione di poter prevedere il comportamento dell'atmosfera a 10 giorni e si va a sindacare sui mesi e sui semestri.

    Mahhhhhh!
    L'essenza dell'uomo ha la forma di una domanda. (K. Heidegger)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •