Non ci sono parole.
Alle 13 gran parte dell'Europa è sotto i -5°C di massima.
In Polonia massime ovunque sotto i -11°C.
Le minime,dalla Germania occidentale verso E sono tutte inferiori ai -12°C.
Tanta roba quest'ondata gelida davvero poco da dire.
Giorgio sarà felice come una pasqua a vedere queste carte![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Mi basta vedere il sat.![]()
Fede, ostrega, voglio le foto della bella Ferrara!![]()
Guardate l'est della GB come è impunemente bianco :D
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Sì,le ondate di gelo del ventennio su scala continentale sono state poche e questa è senz'altro superiore a quella del gennaio 2006,forse anche alla precedente tosta del gennaio/febbraio 1991.Anche una parte del sud del continente è coinvolta(Spagna e nord del Portogallo),marginali solo Grecia ed estremo sud Italia(il contrario di quella di due anni fa).
è veramente un peccato mortale che ora entra questo vento da sud furioso a rovinare tutto. Vi immaginate dopo tutto questo un bell'anticiclone di 5-6 giorni ad abbracciare tutta l'europa centrale Italia inclusa?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalo qui perchè ne val la pena. In questo momento a Corsico (periferia SW di Milano) ci sono -7.3°C.
E' qualcosa che avrà un tempo di ritorno di qualche decennio.
Valori comunque notevoli in tutta l'Europa centrale e occidentale, compreso il nord Italia.
Ma non necessariamente.
Fino a 40 anni fa situazioni di questo genere capitavano tutti gli inverni, e dunque fare massime di -5° con fitte nebbie alte di giorno era molto probabile e frequente.
Si tratta di un evento quasi eccezionale, soprattutto perchè sembrava che gli inverni dovessero scomparire dalla scena europea ed invece quest'anno porta un altro punto a favore che smentisce questa teoria.
L'ultima volta che feci massime così basse fu nel gennaio 2002, un giorno con nebbia fittissima e galaverna ovunque, e -7° alle 14.
Massime di -5° non so quante volte siano capitatequi bisogna scomodare il 96\91\85, altro che tutti gli inverni
Poi nella frase grassettata toglierei il quasi, oggi sono caduti alcuni record per dicembre e almeno 1 record assoluto (quindi superato il 1985) qui al Nord.
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Ultima modifica di alb; 20/12/2009 alle 17:50
Segnalibri