Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di MarcoCdF
    Data Registrazione
    26/08/04
    Località
    Gallarate (VA) 240m slm circa
    Età
    44
    Messaggi
    5,412
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito PM10: dati post-blocco del 7-1-2006

    le cittÃ* con il blocco sono rimaste sugli stessi valori o leggermente scesi




    e le cittÃ* senza blocco ?




    eppure tutti i giornali hanno titolato "blocchi inutili"!
    il che è parzialmente vero, viste tutte le macchine che c'erano in giro e tutte le deroghe che sono state concesse!
    mah
    tra l'altro ci attende una bella settimana di aria buona!

  2. #2
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: PM10: dati post-blocco del 7-1-2006

    sai come la penso

    sei sicuro che alcue delle cittÃ* che hai indicato senza blocco lo siano state effettivamente? mi sembra che a Sondrio abbiano adottato le targhe alterne per qualche giorno

    alcuni dati mi convincono poco

    bisognerebbe plottare questi dati su una mappa per rendersi conto dei buchi

    ribadisco che sono sempre molto contento quando leggo questi 3d

    la meteorologia serve anche a questo!
    gli inquinanti una volta immessi nell'atmosfera sono in balia delle condizioni atmosferiche

    sottolineo inoltre che i centri meteorologici dovrebbero occuparsi anche delle previsioni della qualitÃ* dell'aria

    se solo avessi le risorse a disposizione...

  3. #3
    Burrasca L'avatar di MarcoCdF
    Data Registrazione
    26/08/04
    Località
    Gallarate (VA) 240m slm circa
    Età
    44
    Messaggi
    5,412
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: PM10: dati post-blocco del 7-1-2006

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    sai come la penso

    sei sicuro che alcue delle cittÃ* che hai indicato senza blocco lo siano state effettivamente? mi sembra che a Sondrio abbiano adottato le targhe alterne per qualche giorno

    alcuni dati mi convincono poco

    bisognerebbe plottare questi dati su una mappa per rendersi conto dei buchi

    ribadisco che sono sempre molto contento quando leggo questi 3d

    la meteorologia serve anche a questo!
    gli inquinanti una volta immessi nell'atmosfera sono in balia delle condizioni atmosferiche

    sottolineo inoltre che i centri meteorologici dovrebbero occuparsi anche delle previsioni della qualitÃ* dell'aria

    se solo avessi le risorse a disposizione...
    ho fatto un controllo rapido su internet per vedere dove c'erano i blocchi, ci sono altre cittÃ* interessanti che non ho plottato perchè non ero sicuro se c'erano state targhe alterne o altro!
    Valori sempre stellari comunque in alcune cittÃ*, soprattutto della bassa!
    la cartina sul sito dell'arpa mette comunque in evidenza i posti sopra/sotto il limite del giorno precedente (infatti se guardi oggi, solo Varese, Vigevano, Mantova e Bergamo sono sotto la soglia!!!!
    http://www.arpalombardia.it/qaria/

    sai che io sono anche più intransigente di te su queste questioni, non ti dico il nervoso sabato a vedere la gente con i suoi bei pacchettini che saliva sulla sua loro bella macchinina parcheggiata in centro.
    E poi sentire tutti i discorsi alla tv e della gente "ma dovevano farlo proprio oggi?"... e i giornali e le tv il giorno dopo "blocchi inutili: la qualitÃ* dell'aria non migliora"...

  4. #4
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: PM10: dati post-blocco del 7-1-2006

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    sai come la penso

    sei sicuro che alcue delle cittÃ* che hai indicato senza blocco lo siano state effettivamente? mi sembra che a Sondrio abbiano adottato le targhe alterne per qualche giorno
    ...


    Qui a Sondrio siamo a targhe alterne ad oltranza dalla Befana, mi pare (o al massimo da sabato): i grafici pero' dimostrano quanto sostengo da sempre, ovvero che almeno qui o si blocca totalmente il traffico (e pure con tale provvedimento vorrei poi verificare i dati) o le targhe alterne non servono a nulla !

    Credo che il maggior responsabile di tale concentrazione di PM10 siano i riscaldamenti qui, mentre il traffico incide ben poco (o meglio, forse a toglierlo del tutto appunto si potrebbe verificare i dati !).

    Ovviamente pero' e' piu' "comodo" fare le targhe alterne.........


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #5
    Burrasca L'avatar di MarcoCdF
    Data Registrazione
    26/08/04
    Località
    Gallarate (VA) 240m slm circa
    Età
    44
    Messaggi
    5,412
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: PM10: dati post-blocco del 7-1-2006

    Citazione Originariamente Scritto da zione
    Qui a Sondrio siamo a targhe alterne ad oltranza dalla Befana, mi pare (o al massimo da sabato): i grafici pero' dimostrano quanto sostengo da sempre, ovvero che almeno qui o si blocca totalmente il traffico (e pure con tale provvedimento vorrei poi verificare i dati) o le targhe alterne non servono a nulla !

    Credo che il maggior responsabile di tale concentrazione di PM10 siano i riscaldamenti qui, mentre il traffico incide ben poco (o meglio, forse a toglierlo del tutto appunto si potrebbe verificare i dati !).

    Ovviamente pero' e' piu' "comodo" fare le targhe alterne.........
    d'accordo con te che le targhe alterne non servono a nulla, ormai le auto per famiglia sono sempre più di una, si fermerÃ* il 5-10% del traffico al massimo!

    il traffico, dati alla mano, incide, e parecchio.
    Si calcola intorno al 40% (ma su questo può essere più preciso gb che ha trovato dei dati molto interessanti)

    Ma anche se incidesse meno, di sicuro è più facile bloccare il traffico per un giorno, soprattutto se un giorno festivo, che non i riscaldamenti per un giorno...
    e il provvedimento "per un giorno" ovvio che non è strutturale, ma è un tampone che secondo me va usato nei momenti più critici, come i lunghi periodi anticilonici invernali.
    E va usato, come diceva sopra gb, affiancato alla previsione meteorologica.
    Settimana prossima sono previste le condizioni per l'accumulo degli inquinanti? istituiamo un blocco, preventivo o a tamponare la situazione! ma totale, non una barzelletta come quelli che si fanno adesso dove metÃ* delle strade sono comunque percorribili...
    Ultima modifica di MarcoCdF; 10/01/2006 alle 13:49

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di P(a)olino
    Data Registrazione
    21/11/02
    Località
    Gallarate Crenna VA
    Età
    40
    Messaggi
    1,296
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: PM10: dati post-blocco del 7-1-2006

    il blocco organizzato come lo organizzano a Gallarate non serve a nulla.
    si può circolare su metÃ* delle strade cittadine....
    quindi in teoria peggiora pure la situazione: puoi andare dove ti pare, ma per farlo devi seguire un percorso più lungo....
    Bruxelles 58 m e Crenna di Gallarate (VA) 280 m
    Bulbo umido negativo, siempre.

    Ciao Tub

  7. #7
    Burrasca L'avatar di MarcoCdF
    Data Registrazione
    26/08/04
    Località
    Gallarate (VA) 240m slm circa
    Età
    44
    Messaggi
    5,412
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: PM10: dati post-blocco del 7-1-2006

    Citazione Originariamente Scritto da P(a)olo
    il blocco organizzato come lo organizzano a Gallarate non serve a nulla.
    si può circolare su metÃ* delle strade cittadine....
    quindi in teoria peggiora pure la situazione: puoi andare dove ti pare, ma per farlo devi seguire un percorso più lungo....
    vero, l'ho scritto anche nel messaggio sopra!
    per fortuna ci sono anche le persone civili che sabato sono state a casa (abitando in centro e vicino a 2 arterie principali, vedo quante sono le auto circolanti), e posso dire che c'erano in giro almeno il 30-40% di auto in meno, tante persone in bici e a piedi, che però si saranno chieste perchè c'erano comunque tutte quelle macchine....

    i sindaci del resto l'avevano annunciato che la linea sarebbe stata questa per non danneggiare i commercianti, visto i cori di protesta che si sono alzati...

    le proteste invece di chi vorrebbe respirare l'aria un pò più pulita cadono sempre nel vuoto e vengono bollate come il rompiballe ambientalista di turno (non sono assolutamente un ambientalista)

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Biandronno (VA)
    Età
    33
    Messaggi
    19,537
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: PM10: dati post-blocco del 7-1-2006

    Citazione Originariamente Scritto da P(a)olo
    il blocco organizzato come lo organizzano a Gallarate non serve a nulla.
    si può circolare su metÃ* delle strade cittadine....
    quindi in teoria peggiora pure la situazione: puoi andare dove ti pare, ma per farlo devi seguire un percorso più lungo....
    concordo!!
    i blocchi non servono solo per ore..ma per giorni e giorni..se non mesi..per ristabilire l'aria
    purtroppo non si può..cmq ribadisco..sono inutili questi blocchi..almeno a mio parere!!!
    Stefano Benvegnù

    Induno Olona (VA)
    45°51'02"N - 8°50'17"E 400m. s.l.m.











  9. #9
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: PM10: dati post-blocco del 7-1-2006

    sapete che sono a favore dei blocchi

    semplicemente perchè ogni macchina in meno che circola significa meno inquinamento

    il 40% del PM10 è legato al traffico, il 20% alle combustioni domestiche

    anche l'uso della legna come combustibile può portare a problemi notevoli di inquinamento da PM10

    è inutile guardare i grafici e sperare che con i provvedimenti il livelli scendano

    se le condizioni meteo (anche a microscala) non mutano NON è possibile attendersi una diminuzione dei livelli

    con il blocco si evita di aggiungere altro carico inquinante in atmosfera

    c'è da aggiungere che il livello dell'inversione è molto importante in quanto strettamente legata al volume di aria a disposizione per la dispersione delle sostanze

    il limite superiore dell'inversione tende a scendere nel corso di un periodo anticiclonico dinamico (subsidenza anticiclonica in quota) diminuendo così il volume di aria e di conseguenza le concentrazioni (anche nell'ipotesi di carico inquinante costante)

    i commercianti saranno anche contenti dei loro affari ma non pensano alla loro salute (è inutile guiadagnare soldi per poi spenderel in cure mediche!)

    le questioni sono due:
    1) siamo così presuntuosi da pensare che tanto sono tutte scemate e che l'inquinamento non uccide nessuno
    oppure
    2) speriamo di essere tra quelli che non si ammaleranno sperando che succeda agli altri

    scusate ma non vedo altra spiegazione

    NON CAPISCO perchè anche davanti ad evidenze scientifiche e studi dell'OMS non vengano presi provvedimenti seri

  10. #10
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: PM10: dati post-blocco del 7-1-2006

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    sapete che sono a favore dei blocchi

    semplicemente perchè ogni macchina in meno che circola significa meno inquinamento

    il 40% del PM10 è legato al traffico, il 20% alle combustioni domestiche

    anche l'uso della legna come combustibile può portare a problemi notevoli di inquinamento da PM10

    IL fatto e' che mi sono accorto che il traffico, in effetti, calo di poco: cio' dimostra quanto veritiero sia quello appena scritto qui sopra da Marco, ovvero che ormai quasi tutti in casa hanno almeno 2 auto e quindi, alla fine, cambia poco o nulla !

    Ripeto: o si blocca totalmente il traffico oppure tanto vale non far nulla, visto che comunque i disagi creati non sono pochi !

    Sull'uso della legna x combustibile come ulteriore causa di inquinamento da PM10 non lo sapevo: allora in Valtellina questo e' un problema non da sottovalutare, visto che forse qui ben piu' che in altre zone della Lombardia si fa' comunque largo uso di legna x stufe e camini !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •