Si appresta a terminare il primo decennio degli anni 2000, scriviamo qui i meteobilanci del decennio, paragoni con id ecenni precedenti ecc.
Beh io sono convinto che a livello nazionale siano meglio degli anni '90.
Gli inverni in generale nulla di che(certo sempre caldi in confronto alla media di 30 anni fa!):
gli inverni 2000, 2001 e 2003 devo dire non me li ricordo. sono stati piuttosto buoni il 2002, il 2004, il 2009 al nord, mentre molto buono è stato il 2005, quasi sicuramente il migliore del decennio. molto buono anche il 2006 soprattutto al nord, un pò anonimo più a sud. Anonimo il 2008,e per il 2007...beh....
le estati:
sempre non mi ricordo 2000, 2001 e 2002, terrificante il 2003, molto buone e fresche il 2004 e il 2005, non male (almeno qui) il 2006, strana e interessante il 2007, innocente il 2008, troppo calda quella del 2009.
Nel complesso:abbastanza schifoseria generale rispetto ai mitici decenni 60 e 70 (ma anche 50 e 80 fino all'87), ma avverto un certo qual miglioramento rispetto ai noiosi anni '90.
Per quanto abbia iniziato a seguire attivamente la meteorologia da 3-4 anni, posso tirare un bilancio che non è spettacolare (lo farò per stagioni).
Gli inverni complessivamente non sono male, anzi andiamo meglio rispetto agli anni 90 soprattutto come neve e dinamicità. Le primavere e gli autunni sono peggiorate soprattutto nella seconda parte del decennio, sulle estati stendiamo un velo pietoso, non se ne salva una (il 2002 potrebbe anche andare ma giugno fu esageratamente caldo). Senza contare che purtroppo si sono verificati lunghi periodi siccitosi che al contrario di quanto capitava nel decennio precedente si sono presentati più spesso nella stagione calda che non in quella fredda, con ovvie ripercussioni negative.
Comunque dal punto di vista strettamente statistico si usa fare la media iniziando dal primo anno con l'1 del decennio, quindi 2001-2010. Dobbiamo aspettare ancora un anno per toglierci questo sfizio.
![]()
In generale per quanto mi attiene le risultanze sono queste:
- Aumento di temperatura media rispetto a tutti i decenni precedenti
- Diminuzione della piovosità media
- Aumento dei giorni "sereni", diminuzione della nuvolosità media in ekta
- Leggero aumento della nevosità rispetto al decennio precedente, e questo è l'unico dato positivo.
![]()
Mi sono divertito![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Bilancio corretto.Sono stati anni molto variabili e contrastati,molto più di quelli del decennio precedente.Andrebbe anche smentito il luogo comune secondo cui gli inverni degli anni 90' siano stati tutti gelidi:dal 1993/94 al 1997/98 si sono susseguite stagioni molto anonime per il centrosud ed anche il 1999/2000 ha visto solo 20 giorni di freddo intenso.
Terribili le estati del 1994 e del 1998,eppure nessuno le nomina mai.Agosto 1994 chiuse a Bari con una media delle massime di circa 35°.Ciò in alternanza con qualche stagione estiva temperata(1990,1992,1996,1997),che è invece mancata in questo decennio(la più clemente è stata quella del 2004).
Segnalibri