Devo dire che non ho mai visto una palma morire per il freddo..
purtroppo come gia' detto, la comune palma delle Canarie, Phoenix Canariensis, sta venendo decimata dal punteruolo rosso. Nel mio quartiere l'80% delle palme è scomparso e praticamente nessuno leva la pianta malata nel proprio giardino, aiutando cosi' la diffusione di questo gravissimo male. Secondo il servizio fitosanitario del Lazio non c'era pericolo per Roma, dato che il punteruolo non era ancora entrato nel raccordo e sarebbe stato fermato al di fuori di questo. Niente di piu' falso.. il punteruolo sta uccidendo palme anche dentro Roma, dopo averne devastato la costa (Tarquinia, Ladispoli, Ostia, Sabaudia ecc.) e le colossaili specie delle ville di Roma sono in pericolo. La rimozione dai propri giardini delle palme affette è ormai considerata obbligatoria.
Avevo inviato (sotto loro consiglio trallaltro) almeno 10 palme affette da punteruolo rosso, con tanto di vie e numeri civici in ordine lungo la via Tuscolana da Frascati alla mia zona, ma dopo quasi un anno le palme, ormai marce, sono li, ancora potenziali diffusori del male.
Le palme meno affette dal punteruolo rosso sono la palma nana Chamaerops humilis come gia' detto, ma anche la Butia Capitata e la Washingtonia, quest'ultima la mia palma preferita, verdissima e con un altissima rapidita' di crescita, la consiglio vivamente nei giardini (due gemelle magnifiche di questa specie svettano dai fori imperiali, alte piu' di 30 metri e datate 1870 ca.).
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 30/12/2009 alle 23:05
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Segnalibri