Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Inverno invisibile anticiclone e inversione termica

    Buongiorno, il tempo non ci darÃ* ancora nessuna emozione invece il mese appena trascorso ci ha fatto vivere sensazioni ed emozioni di un inverno d'altri tempi. Ora è l'anticiclone sull'Europa centrale ed orientale a prevalere consolidandosi ed interessando l'Italia anche se afflussi freddi al sud che arrivano dall'est europeo possono ancora determinare annuvolamenti tra lo Jonio e la Lucania e il basso Adriatico e con la possibilitÃ* di deboli fenomeni. Le nubi al sud con il trascorrere dei giorni andranno scomparendo mentre l'aria fredda da est potrebbe accentuarsi sull'Italia si parla di isoterme ad 850 hPa di - 6°C. ResterÃ* un sistema di alte pressioni che influenzerÃ* la nostra penisola e che dovrebbe persistere a lungo e sulle regioni settentrionali questa situazione comporta foschie e nebbie e non vi è ventilazione . L'anticiclone blocca e devia i sistemi nuvolosi cui è associato il vento. Nell'anticiclone ci sono movimenti verticali discendenti deboli inavvertibili per l'uomo ma continui e persistenti questi movimenti determinano uno schiacciamento dell'umiditÃ* ma anche degli agenti inquinanti verso il suolo. Infine la massa d'aria stagnante in una determinata zona senza quel ricambio provocato dai sistemi nuvolosi si raffredda per contatto con la gelida superficie terrestre in modo tale da generare una situazione che potremmo definire "contro natura". La temperatura invece di diminuire a mano a mano che aumenta l'altezza come di solito avviene cresce si genera così quella che viene chiamata inversione termica fattori che impediscono il rimescolamento dell'atmosfera. Ora le mappe conducono per la presenza e per la persistenza dellanticiclone su gran parte del continente per un congruo numero di giorni. Gennaio avaro insomma per non parlare di quelli del 1989 e del 1998 che sono stati anticiclonici con clima mite scarse piogge e neve quasi del tutto assente.
    Ultima modifica di cesare francesco; 11/01/2006 alle 06:47

  2. #2
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno invisibile anticiclone e inversione termica

    Immagini
    Ultima modifica di cesare francesco; 20/02/2006 alle 06:24

  3. #3
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno invisibile anticiclone e inversione termica

    Mappe
    Ultima modifica di cesare francesco; 20/02/2006 alle 06:24

  4. #4
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno invisibile anticiclone e inversione termica

    Immagine
    Ultima modifica di cesare francesco; 20/02/2006 alle 06:24

  5. #5
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno invisibile anticiclone e inversione termica

    Ciao

  6. #6
    Dino Gnoni
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno invisibile anticiclone e inversione termica

    Ciao Cesare!!!

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno invisibile anticiclone e inversione termica

    Citazione Originariamente Scritto da cesare francesco
    Buongiorno, il tempo non ci darÃ* ancora nessuna emozione invece il mese appena trascorso ci ha fatto vivere sensazioni ed emozioni di un inverno d'altri tempi. Ora è l'anticiclone sull'Europa centrale ed orientale a prevalere consolidandosi ed interessando l'Italia anche se afflussi freddi al sud che arrivano dall'est europeo possono ancora determinare annuvolamenti tra lo Jonio e la Lucania e il basso Adriatico e con la possibilitÃ* di deboli fenomeni. Le nubi al sud con il trascorrere dei giorni andranno scomparendo mentre l'aria fredda da est potrebbe accentuarsi sull'Italia si parla di isoterme ad 850 hPa di - 6°C. ResterÃ* un sistema di alte pressioni che influenzerÃ* la nostra penisola e che dovrebbe persistere a lungo e sulle regioni settentrionali questa situazione comporta foschie e nebbie e non vi è ventilazione . L'anticiclone blocca e devia i sistemi nuvolosi cui è associato il vento. Nell'anticiclone ci sono movimenti verticali discendenti deboli inavvertibili per l'uomo ma continui e persistenti questi movimenti determinano uno schiacciamento dell'umiditÃ* ma anche degli agenti inquinanti verso il suolo. Infine la massa d'aria stagnante in una determinata zona senza quel ricambio provocato dai sistemi nuvolosi si raffredda per contatto con la gelida superficie terrestre in modo tale da generare una situazione che potremmo definire "contro natura". La temperatura invece di diminuire a mano a mano che aumenta l'altezza come di solito avviene cresce si genera così quella che viene chiamata inversione termica fattori che impediscono il rimescolamento dell'atmosfera. Ora le mappe conducono per la presenza e per la persistenza dellanticiclone su gran parte del continente per un congruo numero di giorni. Gennaio avaro insomma per non parlare di quelli del 1989 e del 1998 che sono stati anticiclonici con clima mite scarse piogge e neve quasi del tutto assente.
    Ecco, non vi pare che questa sia una bella spiegazione didattica che se venisse dedicato più tempo alle previsioni meteo in tv sarebbe apprezzata dalla gran parte del pubblico "non tecnico" ?
    Che senso ha spiattellare lì due note sulle temperature e sul tempo che farÃ* senza dare nessuna boccata d'ossigeno alla curiositÃ* che, sono certo, esiste nel pubblico ?
    Pur conoscendo bene gli effetti degli anticicloni in inverno (purtroppo...), mi ha fatto piacere leggere una così chiara e pulita spiegazione.



    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  8. #8
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno invisibile anticiclone e inversione termica

    Grazie Ambrogio un salutone anche a Dino

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno invisibile anticiclone e inversione termica

    Ciao Cesare, complimenti per la bella analisi.
    Ciao.
    Max
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #10
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno invisibile anticiclone e inversione termica

    Grazie Massi,iliano Ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •