Filippo ti si legge proprio bene,
riesci a rimener distaccato da ottimismi e pessimismi orticellistici,
sarà per quello che son riuscito a seguire il tuo ragionamento senza subire gli alti e bassi della meteomania, ragionamento ben supportato che non fa una piega e che per ora è perfettamente collocato nella situazione attuale.....![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Reading segue imperterrito la propria strada,rimanendo ancorato alla proiezione iniziale
GFS continua invece,tra alti e bassi, a manifestare alcuni dubbi sulla dinamica della circolazione secondaria al VPS sulla penisola di Terranova che da questo aggiornamento pare riassorbirsi modificando anche la posizione dell'asse maggiore del VPS.
Si apre una bella lotta,i più emotivi sono pregati di astenersi
***cloover
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Vanno ad incidere sulle 2 visioni distinte e da te ben evidenziate, fattori di natura troposferica:
Se ci "alziamo" pur nella maggior stabilità micro ondulatoria dell'alta stratosfera, nulla di tutto ciò si evince.
La visuale a 100 hpa che è fortemente condizionata dall'andamento troposferico previsto dal corrispondente modello (gfs) , mette in risalto il minor forcing indotto da PNA e, in particolare EPO e il conseguente riassobimento del collasso ondulatorio in uscita dalla E-Coast.
Nella carta NCEP si va addirittura in EPO - e viene pertanto meno la ripidità del getto dopo la spartiacque montuoso.
Lo smorzamento della wave 2 va da sè.![]()
Matteo
Si,in questo caso il lavoro del tripolo (E CHE TRIPOLO!)
Sarà determinante.Un affondo del getto su Terranova aprirebbe scenari semplicemente.....Artici
L'aggiornamento NCEP di ieri ,in tal senso, era perfetto...
Poi inizierei a dare un certo peso anche a questa
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Si, molto più convincente questa con PNA cmq piuttosto positivo e nuovo calo graduale del NAO index.
Nuovamente un pò a rischio rinforzo del J-S direi questa volta essenzialmente le regioni meridionali, in quanto sono portato cmq a credere che il getto si posizionerebbe più in basso rispetto a dicembre.![]()
Matteo
Alcune riflessioni le avevo già fatte su un altro 3d:
http://forum.meteonetwork.it/1058021057-post922.html
http://forum.meteonetwork.it/1058021094-post924.html
![]()
Matteo
Segnalibri