io vado controcorrente, ho avuto 20 giorni di vero inverno, mi bastano e vorrei altre due settimane di hp e nebbia![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Standig Ovation
Nel ringraziare il Colonnello in versione forum, penso che il titolo rispecchi
nel modo migliore quanto da Lei espresso nel tread e soprattutto credo che
voglia indicarci l'imminente arrivo di un periodo indimenticabile per gli
appassionati "gelofili"...
Isola del Liri (FR)269mt slm WEBSITE: METEOLIRI
DAVIS VANTAGE PRO2 (schermo attivo 24h) UNDERGROUND: ILAZIOIS2
WEBCAM Raspicam & Canon by Panorama V3.6
sempre un piacere colonnello leggerla tra noi... E il suo supporto ad una evoluzione da noi tutti sperata, è la ciliegina... Certo un inverno vecchio stampo questo.. Complice senz'altro il minimo solare....Non tutta Italia lo ha assagiato fino ad ora ma, come è caratteristico del nostro clima mediterraneo, nella seconda parte dell'inverno arriva verso anche le più basse latitudini ciò che è stato nella prima parte sul resto dell' Europa.. Frecciate gelide dalla Russia infilzeranno con molta probabilità il nostro mare, frecciate probabilmente da record.. Cosa in cuoi confido molto in questo inverno.. Un saluto cordiale...
Dio c'è ...
Grazie colonnello.
Nonostante il ruolo di primo piano rivestito nel panorama meteo nazionale e non e l'enorme esperienza di "mille meteo - battaglie", si vede come dentro di lei bruci ancora il fuoco della passione!!!
Esemplare!!!!
giuseppe
Colonnello ma lo vede possibile un accostamento tra questo anno e il 1929??
Dai racconti del tempo sembra che tutto coincida alla perfezione, compreso lo straripamento del tevere e di altri fiumi in piena.
Con temperature miti che si alternavano a periodi più freddi ma con il nord Italia preso maggiromente rispetto al centro-sud interessato da richiami miti..
Non dico che finirà allo stesso modo (magari) ma le basi ci sono..
Ringrazio l'amico Mario per la averci testimoniato la proverbiale disponibilità che gli è propria con questi interventi assai didattici oltre che.... sbilanciati!
Mi piacerebbe anche aggiungere alla sua autorevole disamina un particolare che forse potrebbe essere di "aiuto" per la nostra Penisola, ossia il progressivo stemperarsi delle SSTA positive sul Vicino Atalntico, fino a oggi in palese contrasto con la possibile creazione di blocchi anticiclonici ben radicati e adeguatamente allocati per le nostre "esigenze".
Un caro saluto.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Salve Colonnello, è sempre un grandissimo piacere leggerla!
Sono convinto che in fondo anche lei stia sperando in un bell'evento da ricordare!
Con grandissima stima
Io sono umbro e pure il colonnello, le nostre zone sono state colpite nelle ultime 72 ore da fenomeni alluvionali, tra l'altro le onde di piena del Tevere partono da quassù quando cadono 100 - 150 mm di pioggia sopra una recente nevicata (martedì 5 gennaio 2010 come il 26 novembre 2005). Beh ti dico che indipendentemente da un'AO più o meno negativa, se i piani di urbanizzazione e contenimento delle piene continuano a farli con i piedi non penso che la colpa sia della pioggia o della neve......e questo è solo un aspetto di un discorso ben più ampio. Saluti!
p.s. l'altra notte sono andato a dormire alle tre per seguire l'evoluzione con la Prot. Civile e quello che poi è accaduto era stato previsto come nel 2005 (quella volta addirittura con 4/5 giorni di anticipo, se vuoi ti posto gli articoli sui 2 principali quotidiani della regione).
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Caro colonnello, sarò miope visto che probabilmente Madre Natura si è
sempre comportata così.
Le Alpi con la neve, i ghiacciai in forma e il Po in salute sono realtà che il
nostro clima temperato ci ha abituato ad ottenere con un certo equilibrio.
Sembra che l'atmosfera invece debba sempre raggiungere questo equilibrio con le "impennate" e
con le "discese a rotta di collo".![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 08/01/2010 alle 00:35
Segnalibri