Le Reading a 240h sono in prospettiva qualcosa di assolutamente notevole comunque![]()
gfs stamane, almeno fino al medio termine, conferma fino a tutto il medio termine!!!
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Split del VP e antizonalità, con il core siberiano che va in rotazione e si muove verso sud-ovest. In Atlantico il getto spinge ancora con forza, rendendo difficoltoso l'instaurarsi di un solido blocco anticiclonico
Però il nocciolo Canadese non sprofonda in Canada, favorendo invece un rapido ricompattamento del VP, dopo uno spettacolare split!
Ovviamente a 168h entriamo nel limite estremo dell'attendibilità, anche solo per delineare una tendenza generale. Ma comunque non mi piace questa ripresa così rapida dei GPT in sede Polare. Il disturbo dovuto al minor warming sarà fortissimo:ricordiamo che le previsioni di oggi di Reading(stratosfera) indicano un'inversione dei venti zonali fino alla latitudine di 62°NE' quasi MMW!
Potrà il VP tornare ad accelerare così in fretta, anche alla luce dei nuovi riscaldamenti in alta stratosfera? Potrà la jet stream continuare a spingere in modo così intenso? In definitiva, credo che sia altamente probabile che dopo lo split, vi sia una maggiore ingerenza di uno dei due nuclei splittati in area Canadese(Canada centrale) e un ritardo nel ricompattamento, che potrà favorire i movimenti verso nord dell'HP in Atlantico![]()
Anche GEM da paura con split del siberiano sul nord della Russia Europea
http://www.wzkarten3.de/pics/Rgem2401.gif
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Faccio notare che Reading e GFS già molti giorni fa avevano inquadrato i movimenti che avrebbero portato allo split. Non è vero che i modelli sono carta straccia nel long range...ovviamente si devono leggere con criterio![]()
più che altro l'estrema oscillazione della coda deterministica è molto difficile da inquadrare se non nell'ambito di un quadro "macro" dettato da parametri teleconnettivi, ssta e strato...
I modelli deterministici potremmo pensarli come una sottile barra incernierata al tempo 0 e al tempo 96h (o giù di lì).
Le oscillazioni nel primo intervallo sono estremamente contenute mentre non è detto che lo siano quelle dell'estremità libera...
E comunque, per dirla alla langianese maniera...EGGIASANDE!!!!
![]()
a me pare che lo split si è intuito anche e soprattutto dalle carte strato e dalle previ degli indici AO NAO PNA ecc (tutta roba presa dai GM)
e poi quasi sempre si inizia a parlare seriamente di eventi importanti solo dopo che i GM iniziano a intravedere qualcosa sul fanta, secondo me non è un caso
![]()
Segnalibri