Ragazzi eccoci all'enessima occasione sprecata di questo Inverno. Anche stavolta il gelo, quello vero, se ne andrà sull'Eurola centro-occidentale, passando oltre le Alpi, ma probabilmente sfiorando anche il nord Italia. Il centro-sud, diciamocelo chiaramente, si troverà sotto il richiamo mite sciroccale. GFS si è mostrato ancora una volta superiore, anche a ECMWF, che puntualmente si è allineato all'americano, così come NOGAPS. Ebbene, ancora una vola GFS si è mostrato il miglior modello in circolazione. Vi ricordo anche che il software per elaborare i dati di GFS è stato potenziato![]()
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
Si GFS superiore![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Intanto GFS 00 carte da neve per tutta la Pianura Padana per il 25-26(tolta forse la Romagna al più).
E idem dicasi per le ENS. Quindi il nord viene preso eccome per ora.
Poi comunque non c'è niente da buttare nei modelli odierni...se la retrogressione anche andasse in Spagna resta comunque benissimo il target dei primi di Febbraio (che sin da subito è stato più corposo e sostanzioso di una piccola biglia fredda che vattelapesca dove va).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
come no....è un mese che riceve bastonate.Per fortuna che come si dice "carta canta"
![]()
Non per andare sempre contro corrente ma io non do nulla per scontato. Forse il freddo avrà una retrogressione inizialmente troppo nordoccidentale ma non ci metterei la mano sul fuoco.
![]()
Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
Che inizilamente vada più ad ovest è abbastanza probabile, ma inizilamente appunto, il getto predispone poi per meridianizzazione della struttura e dal 28, al massimo, tutti dentro una possibile configurazione invernale a larga scala. SI tratterebbe solo di uno strappo ad ovest tra 25 e 28.. Naturalmente ora bisogna vedere quanto ad ovest, potrebbe essere anche meno ovest di quanto non vedano parecchi GM stamani, specie GFS.. Quindi simil GEM... ad esempio..
Dio c'è ...
Ti quoto,
e aggiungo che l'evoluzione di gem mi sembra più coerente anche se non può piacere a livello polare, ma li comunque sta divendando bruttina un pò per tutti i modelli
P.S. basterebbe un getto Nordafricano meno intenso e tutto sarebbe più interessante e ciò non lo darei per scontato
Segnalibri