......secondo me migliorano (per quel che può valere un singolo run), già a 108 ore si vede un minimo W-shift in alto mentre in Italia gpt e T° più basse.
![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
vediamo......
....il canadese ora conta come il 2 di picche, il lavoro lo fa tutto lo scandinavo....
![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
non so come erano le 00 ma spettacolari per martedì sulla romagna e centro in genere con entrata di aria continentale e circolazione depressionaria sul centro italia.
.....ecco il 1° target........ il 2°C è il cut off, il 3°C consolidamento del ponte-W con asse SW-NE![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
il bello è che sono stravolte già a 48 ore....
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Mah...Reading segue una strada e GFS un'altra .Pare che i due modelli parlino due lingue diverse uno l'inglese e l'altro l'americano....
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
GFS vede un passaggio molto rapido con veloce ricompattamento del VP in sede canado-groelandese
ECMWF vede un cut off artico europeo con pattern EUL/ATH
L'ipotesi di reading,viste le forzanti troposferiche,sembra la più logica in ottica teleconnettiva(ed infatti era già stata supposta con largo anticipo)....Vedremo.Senza dubbio uno dei due modelli sta per prendere una sonora legnata dall'altro![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Segnalibri