Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 53
  1. #31
    Tempesta L'avatar di MatteoV90
    Data Registrazione
    19/07/09
    Località
    S.Elia Fiumerapido (FR)
    Età
    35
    Messaggi
    11,002
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 6z: bel passo a ovest nel breve-medio

    NOGAPS
    Follow me!!
    Facebook:
    https://www.facebook.com/matteov90
    Instagram: https://www.instagram.com/matteov90/

  2. #32
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,255
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 6z: bel passo a ovest nel breve-medio

    invochiamo un west shift a con moderazione!! date le tante ore che mancano si fa a tempo a finire molto a ovest, fin troppo...
    linea di tendenza piacevole ma andiamoci cauti!!! o crauti se preferite!!!
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  3. #33
    Vento teso L'avatar di Masca
    Data Registrazione
    12/02/08
    Località
    Mascalucia(CT) 420m
    Età
    46
    Messaggi
    1,568
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 6z: bel passo a ovest nel breve-medio

    Io invocherei un NO-SHIFT (non nord-ovest ma nessuno shift)
    Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
    OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
    http://meteomascalucia.altervista.org/

  4. #34
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 6z: bel passo a ovest nel breve-medio

    Ma sbaglio o stenta un pò ad entrare come si deve nel mediterraneo? C'è una HP sul nord Africa che fa troppo da blocco.

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  5. #35
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 6z: bel passo a ovest nel breve-medio

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Ma sbaglio o stenta un pò ad entrare come si deve nel mediterraneo? C'è una HP sul nord Africa che fa troppo da blocco.
    No, è che come sempre succede mano a mano che ci si avvicina alla scadenza, i modelli iniziano a vedere la reazione del Mediterraneo, con convezione e formazione di minimi secondari sempre più a nord. Di conseguenza rimane più a nord delle prospettive iniziali anche una eventuale colata fredda
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #36
    Tempesta L'avatar di MatteoV90
    Data Registrazione
    19/07/09
    Località
    S.Elia Fiumerapido (FR)
    Età
    35
    Messaggi
    11,002
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 6z: bel passo a ovest nel breve-medio

    Ecco gli spaghi!

    Follow me!!
    Facebook:
    https://www.facebook.com/matteov90
    Instagram: https://www.instagram.com/matteov90/

  7. #37
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 6z: bel passo a ovest nel breve-medio

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    No, è che come sempre succede mano a mano che ci si avvicina alla scadenza, i modelli iniziano a vedere la reazione del Mediterraneo, con convezione e formazione di minimi secondari sempre più a nord. Di conseguenza rimane più a nord delle prospettive iniziali anche una eventuale colata fredda
    Ah ecco, infatti ad ogni pannello successivo ci si aspetta la colata più a sud, invece sostanzialmente rimane li dov'è.
    Ma come mai il Mediterraneo non reagisce formando minimi sul basso Tirreno o sul Ligure, ma solo convenzione e minimi secondari? I minimi previsti in formazione poi non si approfondiscono mai, almeno guardando i modelli!

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  8. #38
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 6z: bel passo a ovest nel breve-medio

    alla fine risica che ti risica entra una -5 scarsa sula lazio

  9. #39
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 6z: bel passo a ovest nel breve-medio

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Gia', e queste prime...proiezioni sulla carta sembrerebbero confermarlo !

    Vabbe', buon divertimento eh !


    Purtroppo era impossibile ripetere l'anno scorso.certo che ora si sta un po' esagerando al contrario

  10. #40
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: GFS 6z: bel passo a ovest nel breve-medio

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Ah ecco, infatti ad ogni pannello successivo ci si aspetta la colata più a sud, invece sostanzialmente rimane li dov'è.
    Ma come mai il Mediterraneo non reagisce formando minimi sul basso Tirreno o sul Ligure, ma solo convenzione e minimi secondari? I minimi previsti in formazione poi non si approfondiscono mai, almeno guardando i modelli!
    Per secondari intendo minimi più piccoli rispetto a quello principale (in questo caso quello sull'Europa dell'Est) e quindi comprendo anche quelli che si formano sui nostri mari.
    Appena l'aria fredda entra nel Mediterraneo attorno all'Italia (dalla Porta della Bora o dalla Valle del Rodano) il Mediterraneo reagisce generando convezione, quindi portando ad un abbassamento della pressione nei bassi strati (se l'aria sale, sotto rimane una sorta di "vuoto") e di conseguenza la formazione o l'approfondimento di una depressione preesistente sono più che normali.
    La posizione dove si formano dipende dalla velocità di ingresso e dalla quantità di aria fredda che entra dalle due porte (mettiamoci anche la terza, Carcassonne, va ...). Più l'aria fredda viaggia veloce ed in direzione N-S più i minimi secondari si formeranno a sud, e viceversa; la loro traiettoria successiva dipende dalle correnti in quota (in questo caso mediamente W-E)

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •