-
Meteorologo professionista
Fase fredda fino alla metà di febbraio?
Sotto l’effetto dello stratwarming stratosferico polare avvenuto negli ultimi 10 giorni ( circa + 45 °C al polo Nord al livello 10 ha), il vortice polare si è frantumato in 3 tronconi (http://www.meteociel.fr/modeles/ecmwf.php?ech=72&mode=1&map=1) e riteniamo che tale resterà diviso fino a quasi la metà di febbraio per i seguenti motivi:
Ma quali vicende seguiranno i 3 nuclei di vorticità potenziale “concentrata” nei quali si è ora spappolato il vortice polare?
Partiamo dal presupposto che, anche nella presente circostanza, sia ancora la stratosfera a “guidare le danze” del tempo perché persisteranno ancora nei prossimi 1-2 mesi i 3 eventi che hanno in genere ripercussioni devastanti sul vortice polare stratosferico: la QBO negativa, il forte innevamento dell’emisfero Nord, la persistente inattività solare.
Ebbene allora la risposta alla domanda può essere trovare nella analisi dell’evoluzione futura della vorticità potenziale stratosferica sulla superficie isentropica 400 hPa ( stratosfera più prossima alla tropopausa). http://www.geo.fu-berlin.de/en/met/ag/strat/produkte/winterdiagnostics/index.html). Da qui potrebbero infatti partire robuste iniezioni di vorticità ciclonica lunghi i varchi aperti nella tropopausa dalle aree di massima velocità (Jet Streaks) della corrente a getto polare.
Intanto fino al 3 febbraio vi sarà una intensa fase fredda legata all’arrivo sull’Italia alla fine di oggi, 30 gennaio, di un forte nucleo di vorticità potenziale. Una seconda modesta infiltrazione da parte del nucleo di vorticità potenziale stratosferica, ora residente sulla Groenlandia, dovrebbe avvenire intorno al 3 febbraio. L’asse si saccatura di tale nucleo raggiungerebbe l’Italia intorno al 5-6 febbraio. Un terzo asse di saccatura, molto più intenso - quello stazionante sul nucleo di vorticità della Groenlandia fino al 5 febbraio - sembra poi intenzionato a mettersi in movimento verso l’Europa e, nello stesso tempo, ad allungarsi in verso meridiano verso l’Europa a partire dal 7 febbraio. E” probabile che tale secondo asse di saccatura possa raggiungere anche l’Italia dopo 3-4 giorni.
Dio ce la mandi ancor .. più fredda!!
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri