Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 27

Discussione: un Reading12 veloce?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito un Reading12 veloce?

    Credo che debba essere preso in considerazione, nelle 168 ore troviamo un vortice polare canadese molto occidentale con possibile spinta dinamica sul centro-europa, e dall'altra parte il nocciolo siberiano che si muove in moto anti-zonale anch'esso verso l'Europa....


  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: un Reading12 veloce?

    versione wetter...chiusura del blocking....aspettando la retrogressione


  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: un Reading12 veloce?

    Bella potente la spinta dinamica sull'Oceano
    Le SST la reggono?
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: un Reading12 veloce?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Bella potente la spinta dinamica sull'Oceano
    Le SST la reggono?
    sembra di si...anche se il canadese spinge come un ossesso...e muove tutta la struttura del blocking verso levante....ma comunque è un bel vedere...


  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: un Reading12 veloce?

    Aria continentale in avvicinamento....il giro potrebbe essere largo...ma i suoi effetti potrebbe darli lo stesso...


  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: un Reading12 veloce?

    Pressione di tutto rispetto...in questo run previlegiato il sud-adriatico....


  7. #7
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: un Reading12 veloce?

    Senza parole.

    Ma che è sto schifo immondo... ma dov'è il VP a brandelli?

    Mhà... che ci serva di gran lezione, anche stavolta.

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: un Reading12 veloce?

    Citazione Originariamente Scritto da Mopy Visualizza Messaggio
    Senza parole.

    Ma che è sto schifo immondo... ma dov'è il VP a brandelli?

    Mhà... che ci serva di gran lezione, anche stavolta.
    il VP E' a brandelli, solo che i suoi frammenti sono posizionati in maniera a noi sfavorevole.Tutto quà
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: un Reading12 veloce?

    Ragazzi, onore a UKMO al momento, poco da dire.
    Il displacement del VPS alla fine si farà sentire eccome (purtroppo la strato non è affatto ben disposta per il freddo in Europa e l'unica speranza era un disaccoppiamento totale con la troposfera). La posizione del VP farà sì che il lobo candese spingerà verso est abbastanza da non permettere una retrogressione sufficientemente occidentale da coinvolgere in pieno il nostro Paese, questo è quello che si evince dagli aggiornamenti degli ultimi due giorni.
    A seguire è certamente possibile un rallentamento del getto, ma saremo al 10 febbraio, si possono fare tante belle cose, ma si comincia a viaggiare spediti verso la primavera meteorologica.
    Comunque vediamo, ribaltoni modellistici sono sempre possibili quando la situazione è piuttosto al limite come in questo caso

    Roberto


    Always looking at the sky....

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: un Reading12 veloce?

    Vortice polare a brandelli tanto che per vedere a livello emisferico in altri anni una situazione del genere ci saremmo dovuti trovare a fine aprile se non i primi di maggio. In Reading addirittura si vede un anticiclone canado/groenlandese ridurre il vortice canadese ad una depressione isolata in Atlantico centro orientale e quindi EA++. Le continue fibrillazioni modellistiche sono a mio avviso dovute agli impatti devastanti dei riscaldamenti della stratosfera anche sulla circolazione troposferica che fino all'altro giorno sembrava non aver couplig. Le possibilità sono due: ATL/EA+ o BLN (l'evoluzione di Alessandro nel td di Febbraio). Il bivio è al 7 di febbraio. L'AO è molto bassa e questa mattina Reading mette un blocco anticiclonico ad est degli USA con colata in Atlantico orientale... ma siamo a 240 ore... A riaggiornarci i prossimi giorni.
    Ultima modifica di naturalist; 31/01/2010 alle 08:44

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •