No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Alcune domande, con cui un profano vuole capire una buona volta cosa questa stratosfera sia in grado di fare, e stimolare, anche maliziosamente - appunto da buon profano -, i più esperti:
1. stratosfera e troposfera sono scollate?
2. la stratosfera vive di vita propria?
3. GFS ed ECMWF generano o no, all'unisono, i dati per ogni quota (quindi sia strato che tropo)? Se è così, perché trattiamo separatamente i due ambiti?
4. perché la stratosfera a dicembre non contava niente e adesso invece sì?
5. se c'è un motivo per il punto 4, la "colpa" del mancato freddo in Italia è della stratosfera o di quello stesso motivo che prima non c'era?
6. perché, facendo una carrellata tra episodi normali, notevoli o storici degli anni trascorsi, la stratosfera la puoi trovare messa più o meno favorevole, contraria o anonima, ma intanto quegli episodi accadevano lo stesso? Più provocatoriamente: se può succedere un 1956 senza che la stratosfera si "scombussoli, disintegri, spappoli, annienti", allora non può succedere ugualmente tutto?
7. non è che la stratosfera è spesso una giustificazione a posteriori che troviamo quando ci dice male?
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Ragazzi scusate ma non sono d'accordo; l'evento era stato prospettato con target intorno al 30 gennaio e si sta correttamente verificando, a partire dal minor warming stratosferico propagatosi in modo esplosivo alle quote inferiori fino alla trilobazione del vortice polare. Guardate le due immagini: la prima era stata prevista il 25 gennaio per ieri e inserita nel TD aperto dal Colonnello Giuliacci molto tempo prima http://forum.meteonetwork.it/meteorologia/117016-forse-giunta-volta-buona-12.html#post1058033385, la seconda si riferisce all'analisi odierna, 31 gennaio. Direi proprio che ci siamo.
Semmai da notare è l'assottigliamento delle termiche a 850 hPa, cosa assolutamente tollerabile e fisiologica (e chi mastica carte dalla mattina alla sera lo sa bene e ne tiene conto) a causa del fatto che l'aria fredda striscia nei bassi strati e viene modificata dalle asperità termiche e orografiche, cosa che le carte vedono e ricalcolano sempre all'ultimo momento e all'ultimo momento poi correggono. In questo post stiamo guardando carte previste per il 5-6 febbraio, là siamo già andati oltre.
Salutoni
Luca
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
non mi riferivo all'evento in corso, che potrà essere più acuto in alcune zone, ridimensionato in altre, ma che comunque fa parte degli eventi caratteristici di una irruzione artica marittima (da cui non ci si può aspettare la luna).
mi riferivo alla fase successiva![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
I movimenti strato erano buoni sia in Reading che nelle NCEP per il lungo basta vedere le carte a 240h di ECMWF di qualche giorno fa.
Il problema è stato il continuo w-shift nel medio che ha distrutto tutte le possibilità di ripartenza del PNA+ e quindi del Blocco Atlantico
![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri