Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 77

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    stellon
    Ospite

    Predefinito stavolta non siamo stati accorti a cogliere i segnali della stratosfera

    prendo una carta di qualche giorno fa (27), quando ancora i modelli sfornavano aggiornamenti super..



    l'alta stratosfera forse non ci diceva che il nocciolo artico si sarebbe spostato in oceano lasciandoci in buona sostanza a correnti occidentali?

    avevo notato questa cosa, ma avevo fiducia nei piccoli ma importanti flessi della bassa stratosfera, in grado di costruire curvature e retrogressioni favorevoli e non gli ho dato peso (ma vedo che sono in buona compagnia ).

    a posteriori questa conclusione sembrerebbe abbastanza in linea con la proiezione a 10hpa che ho postato..


  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: stavolta non siamo stati accorti a cogliere i segnali della stratosfera

    Certamente il riscaldamento stratosferico c'è stato, così come c'è stata anche la propagazione del riscaldamento alle quote inferiori, fino alla Troposfera. Purtroppo però ancora una volta abbiamo avuto a che fare con SSTA poco favorevoli a rendere il blocco azzorriano così tenace da spingere verso l'alta pressione russo-siberiana per creare quel ponte che sarebbe stato necessario affinchè il gelo sarebbe piombato sulle nostre teste. La colpa è attribuibile anche alla ripresa, direi alquanto perentoria e coriacea delle depressione Atlantiche, che si sono mostrate veramente caparbie. Ecco che allora nel corso dei prossimi giorni sulla nostra penisola, oltre ad un aumento termico, direi anche considerevole rispetto ai valori termici che si registreranno tra oggi e domani, torneranno anche le precipitazioni al centro-sud, e probabilmente la neve tornerà a far visita alle regioni nord-occidentali fino in pianura a metà settimana. Insomma questa possibilità di gelo siberiano l'abbiamo ormai archiviata, mettiamoci una pietra sopra. Ma adesso la domanda che tutti si porranno sarà sicuramente la seguente: A quanto un'altra ondata di freddo se ci sarà?
    Ebbene, penso proprio che almeno fino al 10-12 Febbraio potremmo dormire sonni tranquilli. Saluti
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  3. #3
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: stavolta non siamo stati accorti a cogliere i segnali della stratosfera

    Beh, in 12 ore si passa dalle stelle alle stalle e nessuno è riuscito a cogliere nulla prima?
    Permettetemi di dubitare...cioè, qualcosa ancora ci sfugge secondo me.

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: stavolta non siamo stati accorti a cogliere i segnali della stratosfera

    Esatto Stellon, hai centrato il punto
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: stavolta non siamo stati accorti a cogliere i segnali della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da Grande Gelo Visualizza Messaggio
    Certamente il riscaldamento stratosferico c'è stato, così come c'è stata anche la propagazione del riscaldamento alle quote inferiori, fino alla Troposfera. Purtroppo però ancora una volta abbiamo avuto a che fare con SSTA poco favorevoli a rendere il blocco azzorriano così tenace da spingere verso l'alta pressione russo-siberiana per creare quel ponte che sarebbe stato necessario affinchè il gelo sarebbe piombato sulle nostre teste. La colpa è attribuibile anche alla ripresa, direi alquanto perentoria e coriacea delle depressione Atlantiche, che si sono mostrate veramente caparbie. Ecco che allora nel corso dei prossimi giorni sulla nostra penisola, oltre ad un aumento termico, direi anche considerevole rispetto ai valori termici che si registreranno tra oggi e domani, torneranno anche le precipitazioni al centro-sud, e probabilmente la neve tornerà a far visita alle regioni nord-occidentali fino in pianura a metà settimana. Insomma questa possibilità di gelo siberiano l'abbiamo ormai archiviata, mettiamoci una pietra sopra. Ma adesso la domanda che tutti si porranno sarà sicuramente la seguente: A quanto un'altra ondata di freddo se ci sarà?
    Ebbene, penso proprio che almeno fino al 10-12 Febbraio potremmo dormire sonni tranquilli. Saluti
    Esatto..esse sono la sola ragione... l'ho sempre detto anche nella stanza meridionale... Le SSTA sono le uniche che ci remano contro in questo inverno... Tuttavia io ho confidato che accadesse l'invernata anche al centro-sud perchè anche i presenza di SSTA sfavorevoli ( lo sono da inizo inverno ed è cambiato poco sino ad ora, per cui confidavo poco nel loro auito) ) la forzante fredda antizonale da est, per ovvie ragioni termiche proprio di questo inverno, avrebbe dovuto imprimere una forza maggiore rispetto al non favore delle SSTA e soprattutto per le adriatiche e il sud, più vicini all'est... A questo giro c'è stato un fantozziano imput del vortice atlantico così preciso nella tempistica, davvero una precisione ad orologio, da disincentivare il getto giusto nel momento in cui stava forzando un nucleo baltico-scandinavo in discesa meridiana.. se solo fosse tardato di 48 ore l'imput atlantico, ce l'avremmo fatta..perchè il Getto in quota basta che si inneschi poi non ha paura più di nessuno anzi, una forzante atlantica avrebbbe incentivato l'est con ponte alto... Invece l'alta sta shiftato ad est proprio in queste ore e il getto penderà più ad est.. Ma attenzione perchè queste dinamiche si ripeteranno... La forzante termica continentale è più pesante..Ora un po di sfogo al vortice in atlantico che l'ha avuta meglio anche in questa occasiona, ma già perdendo terreno: una sacca fredda, infatti, entra su di noi con valori di -34/-38° in quota seppure non produca effetti perchè il getto più ad est produce divergenze in quota più meridionali ed orientali... ma la ripresa del vortice atlantico secondo me non durerà molto... Io resto fiducioso , talmente tanto da credere seriamente a quanto nella mia firma.. E' la mia scommessa su questo inverno..
    Dio c'è ...

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: stavolta non siamo stati accorti a cogliere i segnali della stratosfera

    Il problema è che quando deve aiutarci non c'è mai, quando può rovinarci qualcosa c'è sempre invece.....scusate l'ironia, ma quì ce voleva
    Comunque ottima analisi Stellon, passo e chiudo
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: stavolta non siamo stati accorti a cogliere i segnali della stratosfera

    Caro stellon,

    il titolo è davvero azzeccato e giustamente mette l'accento su un aspetto che era stato piuttosto trascurato.

    Inutile negarlo la stratosfera (quella meno influenzata dai "ritorni" della troposfera) ci è decisamente sfavorevole.
    Vediamo ora come la troposfera potrà essere in grado di controbilanciarne, almeno in parte gli effetti

    Matteo



  8. #8
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: stavolta non siamo stati accorti a cogliere i segnali della stratosfera

    Strano che la stratosfera ci remi contro, non l'ha mai fatto in questi anni.

  9. #9
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: stavolta non siamo stati accorti a cogliere i segnali della stratosfera

    Alcune domande, con cui un profano vuole capire una buona volta cosa questa stratosfera sia in grado di fare, e stimolare, anche maliziosamente - appunto da buon profano -, i più esperti:

    1. stratosfera e troposfera sono scollate?

    2. la stratosfera vive di vita propria?

    3. GFS ed ECMWF generano o no, all'unisono, i dati per ogni quota (quindi sia strato che tropo)? Se è così, perché trattiamo separatamente i due ambiti?

    4. perché la stratosfera a dicembre non contava niente e adesso invece sì?

    5. se c'è un motivo per il punto 4, la "colpa" del mancato freddo in Italia è della stratosfera o di quello stesso motivo che prima non c'era?

    6. perché, facendo una carrellata tra episodi normali, notevoli o storici degli anni trascorsi, la stratosfera la puoi trovare messa più o meno favorevole, contraria o anonima, ma intanto quegli episodi accadevano lo stesso? Più provocatoriamente: se può succedere un 1956 senza che la stratosfera si "scombussoli, disintegri, spappoli, annienti", allora non può succedere ugualmente tutto?

    7. non è che la stratosfera è spesso una giustificazione a posteriori che troviamo quando ci dice male?

    Ciao
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: stavolta non siamo stati accorti a cogliere i segnali della stratosfera

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Alcune domande, con cui un profano vuole capire una buona volta cosa questa stratosfera sia in grado di fare, e stimolare, anche maliziosamente - appunto da buon profano -, i più esperti:

    1. stratosfera e troposfera sono scollate?

    2. la stratosfera vive di vita propria?

    3. GFS ed ECMWF generano o no, all'unisono, i dati per ogni quota (quindi sia strato che tropo)? Se è così, perché trattiamo separatamente i due ambiti?

    4. perché la stratosfera a dicembre non contava niente e adesso invece sì?

    5. se c'è un motivo per il punto 4, la "colpa" del mancato freddo in Italia è della stratosfera o di quello stesso motivo che prima non c'era?

    6. perché, facendo una carrellata tra episodi normali, notevoli o storici degli anni trascorsi, la stratosfera la puoi trovare messa più o meno favorevole, contraria o anonima, ma intanto quegli episodi accadevano lo stesso? Più provocatoriamente: se può succedere un 1956 senza che la stratosfera si "scombussoli, disintegri, spappoli, annienti", allora non può succedere ugualmente tutto?

    7. non è che la stratosfera è spesso una giustificazione a posteriori che troviamo quando ci dice male?

    Ciao
    Quoto pure questa!
    Sono un paio di giorni che quoto parecchie riflessioni sul forum, vuoi che stiamo diventando tutti un pò più maturi?
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •