Pagina 22 di 39 PrimaPrima ... 12202122232432 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 384
  1. #211
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio

    Be insomma...un EA + non so quanti siano ad auspicarlo...
    io si, e non credo di essere il solo
    in primavera EA+ mi piace come pattern dominante

  2. #212
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Già questo raffronto, basato sull'ultima emissione gfs è paradigmatico di quanto sopra evidenziato e riguardante la stretta correlazione, per la ns. parte dell'emisfero nord, tra polo, zona canadese/groenlandese, atlantico.
    L'evidente diminuzione, benchè graduale dei gpt in sede polare è l'incipit della successiva evoluzione.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



  3. #213
    Calma di vento
    Data Registrazione
    19/02/10
    Località
    Sardegna (sud ovest)
    Messaggi
    10
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    arriva la bomba
    Immagine

    Se dovesse verificarsi una cosa del genere quali sarebbero le conseguenze..?!?!

  4. #214
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Il treno di sistemi perturbati proveniente dal medio atlantico, cavalca le tese e miti correnti occidentali che attraverso l'Oceano fino al Mediterraneo e all'Italia.
    La graduale minore incisività delle perturbazioni che ancora per parte della settimana transiteranno sul ns. territorio potrebbe rappresentare i prodromi del rallentamento del J.S. anche alle alte quote fino al suolo.
    La fase subtropicale annunciata dai GM a partire dal prossimo week end sembra essere proprio il momento di svolta circolatorio da giorni individuato.
    L'analisi deterministica in chiave evolutiva sul come e sul dove partirebbe da lì.
    Matteo



  5. #215
    pattaya
    Ospite

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    gfs qualcosa intravede dal 4 marzo...e gia qualcosa..in marzo basterebbe l entrata di aria gelida per avere subito dei bei contrasti..nevosi..vedremo

  6. #216
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Pur mettendoci tutto l'ottimismo possibile continuo a non vedere sostanziali cambiamenti nella circolazione anche nella prima decade di marzo. Un breve rallentamento del getto subtropicale sembra in effetti esserci con una altrettanto effimera azione dinamica atlantica che subisce però la solita evoluzione che definisco da tempo "del palloncino".
    Radice che non tiene, sempre per il solito motivo (SSTA negative) tra l'altro quest'ultime in lenta estensione verso nord in accordo con la progressiva salita della zona di convergenza intertropicale e della relativa cella di Hadley (vedi GPT sempre più alti sul Med. meridionale).
    In conclusione, tranne brevi e fisiologici spifferi freddi tardo-invernali, rimane lo spettro del pattern EA+.

    Già e questo dipende dalla riduzione dell'anomalìa polare.
    E' innegabile il fatto che meno pervicace diverrà l'azione antizonale più verosimilmente si attuerà una graduale tendenza a scambi meridiani.
    In soldoni se un AO a fondo scala mi genera un'antizonalità "alta" che ghiaccia, in prossimità del core gelido del segmento del vp, le fasce subpolari e seguendo una direttrice a scarsa componente meridiana, mi porta gpt bassi verso il Regno Unito e poi in pieno Oceano, una antizonalità lieve mi rende maggiormente possibile uno scambio eterogeneo di masse d'aria grazie a scambi verticali d'onda.
    Sul fronte SSTA le differenze sono lievi, è vero. Però è indubbio il fatto che siano gli stessi modelli ad inquadrare per il prox fine settimana una rimonta subtropicale (coadiuvata quanto vuoi dall'arretramento del vortice atlantico) ma credo, almeno in parte, stimolata, dalle anomalìe calde presenti a NW del continente africano indubbiamente prevalenti e più intense rispetto alle lievi anomalìe di segno opposte ubicate poco più a nord (il cuore freddo di tali anomalìe e sempre cmq ubicato ad ovest).
    La lesione comunque della radice altopressoria eventualmente resa possibile da tali anomalie negative, in presenza di una discesa di gpt più bassa ( e credo peraltro meno intensa fisiologicamente di quella avvenuta in pieno inverno), andrebbe ad incidere, per tale motivo a latitudini ben più meridionali rispetto a quanto già in precedenza, rendendo, a mio avviso al limite, più probabile l'effetto "palloncino basso" piuttosto che quello "palloncino alto".
    Matteo



  7. #217
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da pattaya Visualizza Messaggio
    gfs qualcosa intravede dal 4 marzo...e gia qualcosa..in marzo basterebbe l entrata di aria gelida per avere subito dei bei contrasti..nevosi..vedremo
    Concordo, i contrasti che ne scaturiranno saranno fortissimi ed ecco che allora la possibilità di temporali nevosi aumentano notevolmente. Prima di pensare a questo però aspettiamo che i modelli confermino il tutto, poi se ne riparlerà..
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  8. #218
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Già e questo dipende dalla riduzione dell'anomalìa polare.
    E' innegabile il fatto che meno pervicace diverrà l'azione antizonale più verosimilmente si attuerà una graduale tendenza a scambi meridiani.
    In soldoni se un AO a fondo scala mi genera un'antizonalità "alta" che ghiaccia, in prossimità del core gelido del segmento del vp, le fasce subpolari e seguendo una direttrice a scarsa componente meridiana, mi porta gpt bassi verso il Regno Unito e poi in pieno Oceano, una antizonalità lieve mi rende maggiormente possibile uno scambio eterogeneo di masse d'aria grazie a scambi verticali d'onda.
    Sul fronte SSTA le differenze sono lievi, è vero. Però è indubbio il fatto che siano gli stessi modelli ad inquadrare per il prox fine settimana una rimonta subtropicale (coadiuvata quanto vuoi dall'arretramento del vortice atlantico) ma credo, almeno in parte, stimolata, dalle anomalìe calde presenti a NW del continente africano indubbiamente prevalenti e più intense rispetto alle lievi anomalìe di segno opposte ubicate poco più a nord (il cuore freddo di tali anomalìe e sempre cmq ubicato ad ovest).
    La lesione comunque della radice altopressoria eventualmente resa possibile da tali anomalie negative, in presenza di una discesa di gpt più bassa ( e credo peraltro meno intensa fisiologicamente di quella avvenuta in pieno inverno), andrebbe ad incidere, per tale motivo a latitudini ben più meridionali rispetto a quanto già in precedenza, rendendo, a mio avviso al limite, più probabile l'effetto "palloncino basso" piuttosto che quello "palloncino alto".
    Sono d'accordissimo, con l'unico dubbio però da attribuire al non riassorbimento delle SSTA atlantiche a largo delle coste portoghesi. Forse questa potrebbe essere un'arma a doppio taglio per quanto riguarda gli sviluppi del tempo futuro per la nostra penisola. Comunque per il resto sono d'accordo su quanto hai detto
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  9. #219
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Pur mettendoci tutto l'ottimismo possibile continuo a non vedere sostanziali cambiamenti nella circolazione anche nella prima decade di marzo. Un breve rallentamento del getto subtropicale sembra in effetti esserci con una altrettanto effimera azione dinamica atlantica che subisce però la solita evoluzione che definisco da tempo "del palloncino".
    Radice che non tiene, sempre per il solito motivo (SSTA negative) tra l'altro quest'ultime in lenta estensione verso nord in accordo con la progressiva salita della zona di convergenza intertropicale e della relativa cella di Hadley (vedi GPT sempre più alti sul Med. meridionale).
    In conclusione, tranne brevi e fisiologici spifferi freddi tardo-invernali, rimane lo spettro del pattern EA+.

    Personalmente individuerei il "reset" dell'attuale situazione nei primissimi giorni di marzo, mentre il cambio circolatorio dopo il 5.

    Vedremo
    Matteo



  10. #220
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L’inverno tornerà.... in marzo?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Pur mettendoci tutto l'ottimismo possibile continuo a non vedere sostanziali cambiamenti nella circolazione anche nella prima decade di marzo. Un breve rallentamento del getto subtropicale sembra in effetti esserci con una altrettanto effimera azione dinamica atlantica che subisce però la solita evoluzione che definisco da tempo "del palloncino".
    Radice che non tiene, sempre per il solito motivo (SSTA negative) tra l'altro quest'ultime in lenta estensione verso nord in accordo con la progressiva salita della zona di convergenza intertropicale e della relativa cella di Hadley (vedi GPT sempre più alti sul Med. meridionale).
    In conclusione, tranne brevi e fisiologici spifferi freddi tardo-invernali, rimane lo spettro del pattern EA+.

    se fosse solo per le ssta avremmo avuto poco inverno tutti quest'anno, invece le meridianizzazioni ci sono state e come e perchè esse dipendono anche da altri fattori che, se presentano forzanti particolari, spesso sovrastano le ssta.. Lo scambio termico meridiano spesso diviene una necessità in atmosfera specie in presenza di talune caratteristiche termo-dinamiche che si creano lungo i meridiani ( nel complesso gioco termico terraferma oceani ) . Ed è proprio in virtù di tali caratteristiche , presenti già ora ma ancora più nei proxximi gg, l'azione meridiane è sempre più verosimile dal 4/5 Marzo ad andare avanti.. Piuttosto indecifrabile quale stada prenda, considerando molto probable il passaggio sul mediterraneo centrale.. Non è escluso anche vada ad ovest con nord nuovamente sotto neve e alla fine ti ritrovi anche tu sotto neve anche se mi auguro scenda anche qui stavolta...
    Dio c'è ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •