ma in fondo è così. Conosco il gestore dell'impianto sciistico di Passo S.Leonardo, grande esperto meteo, e mi ricorda sempre che il Natale dell'88 fece un boom di presenze soprattutto di stranieri perchè passo s Leonardo era tra i pochissimi impianti in Europa ad avere neve grazie all'irruzione avvenuta nella prima metà di dicembre, seguita da alta pressione
http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...0119881216.gif
ad averne di irruzioni così![]()
Il 3 gennaio 1993 pensavo a qualcosa di più di 2 cm per Rimini
Credo che anche Ancona abbia visto ben poco, mentre a Jesi ben 50 cm e fosre anche qualcosa in più.
Nel febbraio 1991 invece situazione invertita: qui nulla, mentre Rimini credo abbia visto parecchia neve, oltre che gran freddo.
Ciao![]()
...diciamo ho sintetizzato e fatto solo un paragone con l"inverno 93,94..che anche se con un solo episodio nevoso ma con nevicata di 50,60ore, se non ricordo male ,senza smettere un attimo di intensità, e quello attuale è ovvio rimpiango il 93. Poi certo il 2005 resta grande,indimenticabile e indubbiamente il migliore dopo 85,e comunque altri bei inverni certo ci sono stati,ma non era questo il punto. Per non essere frainteso diciamo che a livello emisferico ci fosse altri 5 inverni come questo firmerei col sangue,non cè bisogno neanche lo dica....ma parlando della mia regione in modo particolare a sud di ancona,non potrei mai affermare che questo sia stato un buon inverno. ..è stato grigio si,senza alte pressioni,ma sotto i 1000 metri in montagna si è visto sempre grigio,e spesso anche a 1500 m. Dovete sapere che quando arrivano tutte quelle perturbazioni da avest,n.ovest qui passano solamente qualche nuvola alta e stratificata. Un eterno autunno,almeno quello si,visto che si era perso anche quello. Non conosco le medie,ma sò che non ho avuto un giorno con temp.negativa,ed ho visto due gelate mattutine,forse tre..basta?!![]()
***
Febbraio 91 è stata l'ultima vera e duratura passata di neve e gelo.-
poi fu notte!, solo meteore, neppure molto brillanti!
91 massima al suolo cm 45
e totale neve cm 71.-
14 gg con temperatura media sotto lo zero!
Alcune medie giornaliere:
6.2.91 -4
7.2 -6,5
14.2 -5,7
15.2 -4,5
si parla di medie giornaliere.
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Si aspetta però..il più grande inverno vissuto del medio adriatico non è il 1993 ma bensì il 1998-1999
Quello non si tocca , il numero 1 in assoluto, altro che 1993.
30 cm Novembre 1998
10 cm Dicembre 1998
70 cm Gennaio 1999
20 cm Febbraio 1999
10 cm Marzo 1999
Impianti aperti in tutte le località fino a Maggio inoltrato..
Da novembre a Aprile freddo e gelo perenne, L'aquila con 135 nottate sotto 0, con una punta minima di -17 e con una massima di -4 per almeno 4 giorni, con 9 giorni di ghiaccio, qualunque cosa cadesse era neve in qualunque mese, alternanza continua tra alta pressioni e irruzioni gelide da est o da nord est,l atlantico assente, fhoen a manetta sulle alpi, con neve a 3000 metri la stessa di giulianova.
Campo Imperatore 550 cm di neve, con 3 metri anche a giugno (vinse la tappa Pantani su Gotti in quel giorno a Campo Imperatore, si ritirò Alex Zulle per il freddo), neve che rimase anche fino a settembre dopo...
Quello è l'inverno italiano classico![]()
Ehm... tornando on topic
La piega che stanno prendendo i modelli principali è davvero la peggiore che possa prendere..
Ovviamente, come non seguire lo stesso andazzo perpetuato tutto l'inverno?
Via occidentale, taglio della radice (se mai ci fosse) e tutto sul centro(nord) Europa...
ECMWF docet:
![]()
Segnalibri