due giorni fa è uscita una tartaruga, per me è primavera...
Forsizie in esplosione e anche tutti i fiorellini (oltre che prati pieni di violette, a breve arriveranno anche la margherite); queste ultime notti senza più gelo e con pioggia hanno sancito il risveglio della natura.
Quest'anno siamo andati di pari passo con le stagioni astronomiche....
Nonostante gli ultimi giorni con massime attorno ai +16°C/+17°C e senza più gelate, qui stentano ancora molto a partire le piante, a parte un po' quelle al sole.![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
dalle 18:33 è primavera anche astronomica
neve solo più nelle zone all'ombra
il salice piangente davanti a casa mia comincia a mettere le foglie,così come gran parte degli altri simili,circa 10 giorni più tardi rispetto l'anno scorso
ecco le date in cui ha messo le foglie negli anni passati:
2000: 17-18 febbraio
2001: 22-23 febbraio
2002: 26-27 febbraio
2003: 9-10 marzo
2004: 2-3 marzo
2005: 13-14 marzo
2006: 24-25 marzo
2007: 15 febbraio
2008: 25-26 febbraio
2009: 12-13 marzo
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Info utili su Lignano Sabbiadoro hotel agenzie, camping village e meteo in tempo reale(davis vantage pro+wdisplay)...
A Valfenera, quindi fuori città, tutto fermo eccetto le primule selvatiche che stanno fiorendo.
I narcisi hanno i boccioli ancora chiusi.
Non c'è più neve da una decina di giorni, ma il terreno è paludoso, anche perchè il cielo è quasi sempre grigio.
Credo che per i primi di aprile fioriranno albicocchi (sperando che almeno quast'anno riescano a fare qualche albicocca) e prugni varietà precoce.
In città, a Moncalieri, nelle zone esposte al sole ci sono le forsizie in fiore; quelle in ombra non sono ancora fiorite, tipo quella nel giardino di casa mia.
I salici piangenti stanno inverdendo i rami; il resto fermo.
Ciao![]()
Ultima modifica di Krodo; 24/03/2010 alle 12:19
Gemme sugli alberi, ma ancora chiuse......
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
E' esploso tutto ciò che è sotto i due metri.
Tranne che gli alberi. :p
qui fioritura per albicocchi, mandorli, susini, forsizie, cotogni da fiore...
foglioline su sambuchi e salici ed altre..
tutto cmq in ritardo di un 7-10 giorni...
![]()
Segnalibri