Dopo una minima di -32,6 il 1° febbraio, il 2 febbraio 2010 registrati -35,7.
Non male, considerando il pessimo inverno vissuto dai monti abruzzesi.
I -40 sono ampiamente a portata di mano, magari sarà per il prossimo anno.
Certo sarebbe bello monitorare anche altri posti, come aLcuni altipiani della Maiella a 2300-2400 mt.
Ovvio che si tratta di temperature estreme interessanti da un punto di vista didattico, come ho avuto modo di precisare in altre occasioni.
Veramente un ottimo risultato, considerando che era
passata solo una - 5 e che non c'era stata una vera e propria
rimonta anticiclonica(mai 2-3gg di fila con cielo sereno in toto)!
Alla luce di tutto questo appare veramente molto probabile
il raggiungimento dei -40, ormai forse non in questa stagione
ovviamente. In sostanza quello che prima avevamo solo intuito comincia a
intravedersi come risultato del tutto alla portata del sito(sembrerebbero circa 30 i gradi che in presenza di albedo quella località è in grado mediamente di abbassare rispetto alla libera atmosfera)!
Siamo a quota 1451slm...Considerando anche l'inverno nn certo parco di HP e occasioni favorevoli al "deposito" di freddo-quando c'è stato- nei bassi strati...Pezza molto potente, lo sapevo che ci poteva dare più di
Campo Felice...l'unico mio cruccio è il mancato,per ora, piazzamento del datalogger a Fontevetica, nonostante avessimo predisposto tutto, e il proprietario ci aspettasse!!
Progetto 40 sotto zero - AQ Caput frigoris
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
guardate, in particolare, il dato del 2 febbraio...![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
... considerate che il datalogger nn è nel punto più freddo, perchè il Parco ci ha permesso di metterlo solo lì...di punti ben più freddi e a norma ce ne sono a iosa in quell'altopiano!!
Nell'ormai lontano 2005 le occasioni per i -40 nei principali altopiani carsici ce ne sono state( e di certo siamo scesi ben sotto i -40, alla luce dei dati che abbiamo oggi è facile farsi due conti con il ben di D.io che avevamo al suolo e nn solo 5anni fa).
In particolare ritengo che i primi di marzo di quell'anno, quando le vallate a 700 metri toccarono i -20, ci sono state tutte le condizioni, ovvero:
- Assenza di vento in quota.
- Notevole innevamento.
- Freddo in quota.
- Ripetute notti serene(quelle che sono mancate quest'anno).
Tanto che il Rifugio del Lupo, la notte del 6 marzo, a Pezza toccò i -31°, termometro a mercurio sotto tettoia.
Per chi non lo sapesse tale rifugio è sul pendio dell'altopiano di Pezza. In genere la piana sottostante perde 10/15° rispetto a tale ubicazione.
Detto questo, dopo circa un anno e mezzo dall'inizio del progetto 40 sottozero, abbiamo raccolto facilmente alcuni -30°c, in occasioni di non particolari irruzioni fredde, nei mesi di dicembre, gennaio, febbraio, marzo.
Dunque abbiamo 4 mesi disponibili in cui le opportune condizioni ambientali possono ferificarsi per un papabile -40°c. Condizioni che però al momento sono di difficile intersecazione.
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
C'è da domandarsi cosa registreranno quelle sonde al primo inverno serio che tornerà a visitare il Centro-Sud.....![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Bene.
Certo fonte Vetica, l'Aremogna o Campo dell'Osso in terreno laziale;ma se avverrà il miracolo nella valle di femmina morta sulla maiella...(il noto verkho è interessato)dovreste chiamarlo progetto -50°.
Con i migliori auspici
Salutimeteo
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Il giorno da record
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri