Pagina 4 di 10 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 92
  1. #31
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    Infatti ho aggiunto che la costante solare in diminuzione deve durare per più anni consecutivi, quindi una durata moto superiore a quella del passaggio tra afelio e perielio e sopratutto un periodo di tempo non discontinuo.
    Uhm....più anni consecutivi con lo 0.1% in meno di TSI al TOA (e una forzante di 0.2 Wm^-2) compenserebbe una variazione stagionale 100 volte superiore? Uhm.....
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #32
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Uhm.....che intendi dire? che si cumula la forzante? Oppure che siamo su livelli di irradianza solare eccezionali, nel contesto dell'ultimo secolo?
    Entrambe le cose mi ricordo di aver letto nella rete, ti rimando alla ricerca di fonti più autorevoli, ma secondo il mio modesto parere tali spiegazioni possono essere plausibili, ciao

  3. #33
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    Entrambe le cose per quello che so, ma non sono esperto potrei sbagliare, ti rimando alla ricerca verso fonti nella rete molto più autorevoli.

    Per es. questa di Leif Svalgaard (una delle più recenti ricostruzioni) ci dice che l'attuale irradianza solare è molto simile a quella che si aveva ad inizio secolo (al minimo fra i cicli 13 e 14).

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #34
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Per es. questa di Leif Svalgaard (una delle più recenti ricostruzioni) ci dice che l'attuale irradianza solare è molto simile a quella che si aveva ad inizio secolo (al minimo fra i cicli 13 e 14).
    Però si vede un certo aumento nell'ultimo secolo e nei secoli precedenti la irradianza solare era ancora minore, potrei ricordare male, verificalo tu, io non so dove cercare tali informazioni speditamente e nè allegare grafici.

  5. #35
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Ho letto questa bella discussione e condivido quello che è stato detto nei vari interventi.
    Ovvero, esiste un trend crescente di fondo dovuto all'incremento dei gas serra. Essendo un trend non può per definizione invertirsi all'occorrenza. Ma il ciclo naturale può sovrastare questo trend. Essendo un ciclo, come ben evidenziano Gio e Jadan, l'effetto complessivo dell'AGW va giudicato nel lungo, lunghissimo termine.
    La mia idea per cui il (semi)ciclo negativo sovrasterà il trend per un lungo periodo in futuro, l'ho già esposta in termini un pò grezzi () ma se non dovesse essere confutata nel prossimo lustro (), ci ritornerò su volentieri.

    Forum meteo MeteoNetwork - Meteo.it - Visualizza un messaggio singolo - Forse il Sole sta riavviandosi per il prossimo ciclo ?

    Andrea

  6. #36
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Personalmente ho pochissime conoscenze in materia (quasi nulle, per la verità), ma sono sempre stato scettico nei confronti dell'AGW
    Condivido invece la ben più sensata teoria dell'NGW, che attribuisce i cambiamenti climatici alle forzanti naturali (attività solare, raggi cosmici, cicli oceanici ecc.)
    Io diciamo che tendo a collocarmi su una "via di mezzo" dando la colpa sia all'Uomo che alle forzanti naturali,anche se -da quello che ho letto in giro- trovo davvero molto difficile pensare che l'Uomo non c'entri nemmeno un po' con questo cambiamento climatico. Ma sono opinioni che mi sono fatto leggendo da ambo le parti eh...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #37
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Mi complimento ancora una volta per la - come di consueto - chiara disamina proposta dal nostro amico Mario, stavolta su una problematica molto attuale e "travagliata" a livello planetario quale quella dell'AGW.
    Già diverse volte nel passato mi sono espresso sull'argomento, in discussioni a volte anche piuttosto animate vista l'obiettiva "delicatezza" del tema.
    Ebbene, riporto per comodità l'ultimo intervento che ho proposto in merito, risalente ad una decina di mesi fa in un bel TD aperto ed ancora ben documentato dall'amico Sandro58:

    "A scanso di equivoci, comunque, non volendo assolutamente incorrere nel rischio di venir etichettato in qualsivoglia nonchè arbitraria maniera, la mia modesta e fallibile posizione da uomo della strada - oltre che da "antico" osservatore appassionato di fenomeni naturali e meteoclimatici - sull'argomento GW è sempre la stessa da anni, e qualche forumista non "recente" lo ricorderà senz'altro avendo già dibattuto sull'argomento svariate volte in passato.
    Partendo dal presupposto che il Sistema-Natura presenta molteplici lati a noi ancora ampiamente oscuri per quanto attiene alle complesse dinamiche che, in senso lato, ne determinano l'attività, ritengo che, in ossequio a tale premessa, la verità in tasca sulle cause che abbiano determinato la genesi di un fenomeno estremamente complesso e multifattoriale (ed anche, comunque, reale ahinoi...) come il GW non ce l'abbia ancora nessuno, ad oggi.
    Ragion per cui sono dell'avviso che tutte le tesi sia dei serristi che dei negazionisti soprattutto in merito a ciò che accadrà in futuro non posseggano affidabilità sufficiente per potersi ritenere certe e dirimenti.
    Trovo senz'altro indubitabile che le attività umane abbiano concorso a dare un "senso" a certe evoluzioni climatiche, ma solo in senso "forzante" piuttosto che "determinante".
    Le attività antropiche potrebbero cioè aver contribuito, semmai, ad amplificare un decorso che la Natura, nel suo complesso ed eterogeneo manifestarsi, avrebbe - a mio fallibilissimo parere - costruito a prescindere.
    Per quanto riguarda le ipotesi in merito ad una possibile inversione di tendenza ancora non mi pronuncio, pur seguendo con estrema attenzione il trend relativo ad un arco temporale che trovo comunque ancora troppo ristretto per giungere ad una qualsiasi conclusione al riguardo."

    Resto ancora oggi della stessa - fallibilissima - opinione.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  8. #38
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Mi complimento ancora una volta per la - come di consueto - chiara disamina proposta dal nostro amico Mario, stavolta su una problematica molto attuale e "travagliata" a livello planetario quale quella dell'AGW.
    Già diverse volte nel passato mi sono espresso sull'argomento, in discussioni a volte anche piuttosto animate vista l'obiettiva "delicatezza" del tema.
    Ebbene, riporto per comodità l'ultimo intervento che ho proposto in merito, risalente ad una decina di mesi fa in un bel TD aperto ed ancora ben documentato dall'amico Sandro58:

    "A scanso di equivoci, comunque, non volendo assolutamente incorrere nel rischio di venir etichettato in qualsivoglia nonchè arbitraria maniera, la mia modesta e fallibile posizione da uomo della strada - oltre che da "antico" osservatore appassionato di fenomeni naturali e meteoclimatici - sull'argomento GW è sempre la stessa da anni, e qualche forumista non "recente" lo ricorderà senz'altro avendo già dibattuto sull'argomento svariate volte in passato.
    Partendo dal presupposto che il Sistema-Natura presenta molteplici lati a noi ancora ampiamente oscuri per quanto attiene alle complesse dinamiche che, in senso lato, ne determinano l'attività, ritengo che, in ossequio a tale premessa, la verità in tasca sulle cause che abbiano determinato la genesi di un fenomeno estremamente complesso e multifattoriale (ed anche, comunque, reale ahinoi...) come il GW non ce l'abbia ancora nessuno, ad oggi.
    Ragion per cui sono dell'avviso che tutte le tesi sia dei serristi che dei negazionisti soprattutto in merito a ciò che accadrà in futuro non posseggano affidabilità sufficiente per potersi ritenere certe e dirimenti.
    Trovo senz'altro indubitabile che le attività umane abbiano concorso a dare un "senso" a certe evoluzioni climatiche, ma solo in senso "forzante" piuttosto che "determinante".
    Le attività antropiche potrebbero cioè aver contribuito, semmai, ad amplificare un decorso che la Natura, nel suo complesso ed eterogeneo manifestarsi, avrebbe - a mio fallibilissimo parere - costruito a prescindere.
    Per quanto riguarda le ipotesi in merito ad una possibile inversione di tendenza ancora non mi pronuncio, pur seguendo con estrema attenzione il trend relativo ad un arco temporale che trovo comunque ancora troppo ristretto per giungere ad una qualsiasi conclusione al riguardo."

    Resto ancora oggi della stessa opinione.

    Condivido
    Resto dell'opinione però che gli scenari prospettati dall'IPCC siano troppo estremi
    Per certi versi l'ecocatastrofismo è un business, pertanto certe notizie vanno filtrate in modo critico

    Io personalmente sono aperto a tutte le possibilità, fermo restando che è incomprensibile come i modelli dell'IPCC considerino le forzanti naturali come elementi meno che secondari, quando, come minimo, dovrebbe essere il contrario (chiedo scusa se mi sono espresso in modo scientificamente inesatto, ma spero sia passato il concetto)



  9. #39
    enrico paci
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci Visualizza Messaggio
    Ho scritto qualche considerazione al riguardo nel mio sito www.giuliacci.it

    Complimenti dott. Giuliacci !
    Finalmente qualcuno che comincia a fare luce sulle ombre del catastrofismo climatico-ecologico !
    Complimenti per l'acutezza dell'esposizione e per il coraggio nel sostenere teorie "scomode" o meglio nel non accodarsi pedissequamente al "climaticamente-corretto" dei nostri giorni.
    Per quello che può valere la mia opinione siamo perfettamente d'accordo ed ha tutta la mia stima. Grazie

  10. #40
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,405
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno record nell'emisfero Nord. Colpa dell'AGW?

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Mi complimento ancora una volta per la - come di consueto - chiara disamina proposta dal nostro amico Mario, stavolta su una problematica molto attuale e "travagliata" a livello planetario quale quella dell'AGW.
    Già diverse volte nel passato mi sono espresso sull'argomento, in discussioni a volte anche piuttosto animate vista l'obiettiva "delicatezza" del tema.
    Ebbene, riporto per comodità l'ultimo intervento che ho proposto in merito, risalente ad una decina di mesi fa in un bel TD aperto ed ancora ben documentato dall'amico Sandro58:

    "A scanso di equivoci, comunque, non volendo assolutamente incorrere nel rischio di venir etichettato in qualsivoglia nonchè arbitraria maniera, la mia modesta e fallibile posizione da uomo della strada - oltre che da "antico" osservatore appassionato di fenomeni naturali e meteoclimatici - sull'argomento GW è sempre la stessa da anni, e qualche forumista non "recente" lo ricorderà senz'altro avendo già dibattuto sull'argomento svariate volte in passato.
    Partendo dal presupposto che il Sistema-Natura presenta molteplici lati a noi ancora ampiamente oscuri per quanto attiene alle complesse dinamiche che, in senso lato, ne determinano l'attività, ritengo che, in ossequio a tale premessa, la verità in tasca sulle cause che abbiano determinato la genesi di un fenomeno estremamente complesso e multifattoriale (ed anche, comunque, reale ahinoi...) come il GW non ce l'abbia ancora nessuno, ad oggi.
    Ragion per cui sono dell'avviso che tutte le tesi sia dei serristi che dei negazionisti soprattutto in merito a ciò che accadrà in futuro non posseggano affidabilità sufficiente per potersi ritenere certe e dirimenti.
    Trovo senz'altro indubitabile che le attività umane abbiano concorso a dare un "senso" a certe evoluzioni climatiche, ma solo in senso "forzante" piuttosto che "determinante".
    Le attività antropiche potrebbero cioè aver contribuito, semmai, ad amplificare un decorso che la Natura, nel suo complesso ed eterogeneo manifestarsi, avrebbe - a mio fallibilissimo parere - costruito a prescindere.
    Per quanto riguarda le ipotesi in merito ad una possibile inversione di tendenza ancora non mi pronuncio, pur seguendo con estrema attenzione il trend relativo ad un arco temporale che trovo comunque ancora troppo ristretto per giungere ad una qualsiasi conclusione al riguardo."

    Resto ancora oggi della stessa - fallibilissima - opinione.
    *****
    Condivido pienamente!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •