Hanno effetti nulli o trascurabili (il GW è naturale)
Hanno effetti lievi (il GW è in gran parte naturale)
Hanno effetti preponderanti (quantificare)
Il GW dipende esclusivamente dall'uomo
Altro (specificare)
comunque senza che meniamo troppo il can per l'aia, siamo un popolo mediterraneo a clima mite....il clima tiepido è la normalità...non ci emoziona.
il freddo nevoso ci piace, a molti di noi provoca emozioni forti....
nel forum meteorologico gran parte di noi ci entra fin dall'età post adolescenziale per condividere la passione e la condivisione di momenti freddi e nevosi...
Ora poichè qui l'elettorato del sondaggio è composto in larghissima maggioranza da ammiratori del clima freddo... come può avere successo una teoria l'AGW che ci vede inesorabilmente proiettati verso decenni più miti?
Quindi per avere un futuro più speranzoso ed ottimistico in senso freddo la prima cosa da fare è eliminare dalla propia testa il presupposto che la CO2, che noi esseri umani non possiamo fare a meno di emettere nell'atmosfera chissà per quanti anni ancora,......abbia un ruolo importante nell'aver determinato il GW che oggi conosciamo e quello poptenziale futuro.
Tolta la Co2 di mezzo, la partita è tutta da giocare
ma se un giorno gli astronomi ci diranno che il sole è in procinto di auemtare la sua attività irradiativa per 100 anni...stiamo sicuri che saremo capaci di scrivere che dopo tutto sull'influenza solare si sa troppo poco e non è detto che questo significhi aumento termico..![]()
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Si va be'..... però non mi sembra che siano molti i campi della ricerca scientifica dove è stata scritta la parola "fine", e non mi sembre nemmeno che per amore di democrazia possiamo sottoporre la questione dei cambiamenti climatici a referendum, come non sarebbe opportuno sottoporre al parere delle masse, come curare le malattie.
Le opinioni autorevoli contano di più delle altre, piaccia o no,![]()
Ultima modifica di Marco P.; 27/02/2010 alle 12:46
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
curare una malattia con una terapia o con un'altra non è una scelta politica (o al massimo lo è se c'è corruzione), il GW invece ci coinvolge tutti e implica scelte molto costose ai governi e a molte fasce di cittadini...
il paragone non tiene, marco, qui si parla dell'ordine energetico mondiale, ci sono paesi che ci campano, altri (come l'italia) nei quali la voce energia è al primo posto nell'import, altri che non vogliono sostenere i costi della riduzione delle emissioni (paesi emergenti) e non hanno tutti i torti, altri che magari ci guadagnerebbero pure...
ti rendi conto di che si sta parlando?
e mi parli di "pareri autorevoli"? ma per favore... qui la scelta è tutta politica, come potrebbe essere altrimenti?
di fronte a questo scenario, ben venga la filosofia del "referendum", perchè diversamente saranno in pochi a decidere, e non so quanto autorevoli, di sicuro potenti...
![]()
Certamente ogni paragone ha i suoi limiti, ho solo voluto dire che in medicina come in climatologia, siamo ben lontani dall'avere raggiunto certezze assolute, ma ciò non significa che non siamo costretti a fare scelte importanti.
Più importante è la scelta, e più la politica, che ha il potere di attuarla, dovrà basarsi su opinioni autorevoli; una politica seria non può basarsi solo su scelte comode.![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Non ho votato, perchè a mio avviso manca l'opzione intermedia tra "lievi" e "preponderanti".
Io, che in linea di massima concordo con le ottime riflessioni di Marco e Anguillasnow, penso che il GW abbia origine naturale e che comunque l'attività umana l'abbia "incrementato" in una percentuale assolutamente impossibile, stante la complessità del sistema-clima, da determinare e comunque variabile e ovviamente più sensibile nelle aree a forte urbanizzazione e-o industrializzazione.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Per capire quali sono gli effetti delle attività umane sulla Terra bisognerebbe avere la Terra senza l'Uomo![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri